Libri di Daniele Barni
Il santo e l'eroe
Daniele Barni
Libro: Libro in brossura
editore: Editoriale Jouvence
anno edizione: 2022
pagine: 242
Il male e il dolore sono i misteri che più affascinano e atterriscono l'uomo. Ma essi sono soltanto spaventapasseri della mente o entità reali? Tutti ne subiscono di necessità il dominio o qualcuno riesce a liberarsene? La vita e la società sono una loro immagine, una loro trasfigurazione o un loro mascheramento? L'autore cerca di trovare risposte a questi interrogativi: nella prima parte del libro, egli muove dalla struttura logica del pensiero e del mondo e giunge alle figure del santo e dell'eroe, le sole che possano resistere al dolore e al male; nella seconda, invece, affonda nella società e nella vita gli strumenti d'indagine costruiti in precedenza, individuando problematiche e cercando soluzioni.
L'antologia
Daniele Barni
Libro: Libro in brossura
editore: Italic
anno edizione: 2021
pagine: 230
«Significati, solo basta senso! Non ha il più significato senso. E ha solo in oramai il non senso senso. Di semmai è il tutto non il senso senso. È il senso è il senso, senso non non senso! Significato è il senza tutto senso del che non ha per nulla un senso senso. Significati, solo basta senso! Mondo, universo, biro, morte senso la la la senso vita non non senso l'hanno scrive il che ha e non ha non senso. Anche deve non ha poesia senso non avere il poeta è la di sensi e uomo e senza senso. Senza senso.»
Piccola antologia di anonimi contemporanei
Daniele Barni
Libro: Libro in brossura
editore: Italic
anno edizione: 2017
pagine: 152
“La poesia è come il sale, l'alcol o lo zucchero: non è indispensabile per vivere, eppure l'uomo continua in vari modi ad abusarne.” (Anonimo III)
Lo sguardo della critica. I conoscitori d'arte in Italia tra XIX e XX secolo
Daniele Barni
Libro
editore: Cartman
anno edizione: 2016
L'arte dell'attribuzione in Italia tra XIX e XX secolo: Giovanni Morelli, Bernard Berenson, Roberto Longhi, Federico Zeri sono i grandi conoscitori dei quali vengono rivelati i metodi di lavoro, la personalità, le intuizioni geniali. Il libro si presenta come un piccolo archivio biografico, critico e storico nel quale gli studiosi, gli studenti e gli appassionati d'arte possano trovare notizie, documenti e concetti utili alla comprensione e all'approfondimento della disciplina e dei suoi maestri. L'autore conduce il lettore alla scoperta di una storia dell'arte raccontata, oltre che con rigore scientifico, attraverso il ritmo del romanzo biografico e le suggestioni della poesia. Ne emerge una figura di conoscitore quasi archetipica, come si trattasse della proiezione contemporanea di personaggi a guardia secolare dell'immaginario europeo alla stregua di Ulisse, Socrate, Dedalo, Teseo, Asterione, Tiresia e Faust. Con la Prefazione di Francesco Federico Mancini.