Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Lo sguardo della critica. I conoscitori d'arte in Italia tra XIX e XX secolo

Lo sguardo della critica. I conoscitori d'arte in Italia tra XIX e XX secolo
Titolo Lo sguardo della critica. I conoscitori d'arte in Italia tra XIX e XX secolo
Autore
Collana Le muse
Editore Cartman
Formato
Formato Libro Libro
Pubblicazione 05/2016
ISBN 9788889671603
 
17,00

 
0 copie in libreria
L'arte dell'attribuzione in Italia tra XIX e XX secolo: Giovanni Morelli, Bernard Berenson, Roberto Longhi, Federico Zeri sono i grandi conoscitori dei quali vengono rivelati i metodi di lavoro, la personalità, le intuizioni geniali. Il libro si presenta come un piccolo archivio biografico, critico e storico nel quale gli studiosi, gli studenti e gli appassionati d'arte possano trovare notizie, documenti e concetti utili alla comprensione e all'approfondimento della disciplina e dei suoi maestri. L'autore conduce il lettore alla scoperta di una storia dell'arte raccontata, oltre che con rigore scientifico, attraverso il ritmo del romanzo biografico e le suggestioni della poesia. Ne emerge una figura di conoscitore quasi archetipica, come si trattasse della proiezione contemporanea di personaggi a guardia secolare dell'immaginario europeo alla stregua di Ulisse, Socrate, Dedalo, Teseo, Asterione, Tiresia e Faust. Con la Prefazione di Francesco Federico Mancini.
 
Questo sito è protetto da reCAPTCHA e si applicano le Norme sulla Privacy e i Termini di Servizio di Google.

Libri dello stesso autore

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.