Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Daniele Colombo

Un inverno tra i ghiacci

Un inverno tra i ghiacci

Jules Verne

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2018

pagine: 104

È il mare il protagonista di questo romanzo giovanile di Verne: quel mare che sarà spesso l'ambiente preferito dall'autore per rappresentare la libertà umana, qui, solidificatosi in ghiacci immensi, diventa la trappola in cui i personaggi devono vivere la loro storia. Il vecchio marinaio Jean Combutte abbandona le coste tranquille del Mare del Nord per andare alla ricerca del figlio Louis. Nel corso di una missione commerciale nel Nordeuropa, Louis ha abbandonato la propria nave per soccorrerne un'altra in difficoltà ed è scomparso. Sostenuto da una fede incrollabile nella possibilità di ritrovare il figlio vivo, il padre guida una spedizione verso i mari dell'Artico e le coste della Groenlandia, dove l'equipaggio trascorre un intero inverno in condizioni estreme. La descrizione di questo ambiente inospitale, dei pericoli cui gli uomini devono far fronte con il loro ingegno, la loro forza di volontà e le conoscenze tecniche e scientifiche, si accompagna in questo romanzo alla messa in scena dei caratteri dei protagonisti. Partendo da un felice quadretto familiare, Verne ci coinvolge così in una vicenda che agli elementi tradizionali dell'avventura in un ambiente estremo unisce i risvolti umani fatti di sentimenti come l'amicizia, la lealtà, l'amore ma anche l'ambizione sfrenata, il tradimento, la vendetta, la crudeltà. In un susseguirsi di colpi di scena, ai rischi della natura si intrecciano i pericoli creati dai sentimenti peggiori dell'uomo che, sembra volerci suggerire l'Aautore, possono essere più grandi e devastanti di quelli naturali.
10,00

Avventure tra cielo, terra e mare

Avventure tra cielo, terra e mare

Jules Verne

Libro: Libro in brossura

editore: La Vita Felice

anno edizione: 2016

pagine: 136

Due racconti di Jules Verne, scritti prima di diventare il grande autore di romanzi che conosciamo: "Un'avventura in Messico" e "Un'avventura nei cieli". Nel primo, il punto di partenza è un ammutinamento con ambientazione esotica (il Pacifico). Verne costruisce una storia che somma al racconto di viaggio per mare i temi storici (la nascita della Marina messicana), scientifici (la natura del Messico) nonché quelli economici e sociali (la descrizione dell'agricoltura e del sistema di caste che caratterizzavano la società messicana appena uscita dall'esperienza coloniale). A fare da motore e collante fra questi elementi, il movente della vendetta personale o politica che muove i personaggi lungo meridiani e paralleli, nel perseguimento di un obiettivo di personale felicità che sembra sempre allontanarsi e spostarsi su un orizzonte altro da quello in cui si trovano ad agire. In "Un'avventura nei cieli", un aeronauta si trova a bordo della sua mongolfiera insieme a uno squilibrato. L'intruso approfitta del lungo viaggio per sciorinare al narratore una lunga serie di incidenti aerei, fino al drammatico scioglimento finale. Due racconti in cui Verne ha modo di esibire tutta la sua perizia nel raccontare.
12,00

Il NAFTA. Dentro la sfida americana al Mercato unico
20,00

Due come noi

Due come noi

Daniele Colombo

Libro

editore: Medusa Editrice

anno edizione: 2006

9,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.