Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Daniele Panucci

Sandro Lorenzini. Scultore della terra. Da Savona al mondo-Sculptor of the Earth. From Savona to the World

Sandro Lorenzini. Scultore della terra. Da Savona al mondo-Sculptor of the Earth. From Savona to the World

Libro: Libro rilegato

editore: Electa

anno edizione: 2023

pagine: 160

«Se ci sono storie, sono quelle che possono starci, scritte dagli occhi di chi guarderà. Io nei lavori ci avrò messo soltanto un po' di mistero e il silenzio, che è come un foglio non scritto, come uno spazio infinito, ma solo pensato, che è fermo e sta, immobile, fuori dal tempo» (Sandro Lorenzini). Il volume è il catalogo della prima mostra pubblica dedicata al maestro savonese nella sua città natale dal 1986. Nato a Savona nel 1948, scenografo e scultore, Sandro Lorenzini ha scelto l'arte della ceramica come proprio mezzo espressivo, ricercando fin dall'inizio la grande dimensione e il rapporto diretto fra le opere e gli spazi che le ospitano. Le grandi installazioni site specific hanno costituito la sua più peculiare dimensione espressiva. La qualità delle realizzazioni e il livello altissimo della ricerca tecnica lo hanno reso famoso e diverse sue opere di grandi dimensioni sono state acquistate da importanti musei in tutto il mondo. Le figure mitologiche e misteriose create da Sandro Lorenzini hanno scelto i suggestivi spazi del Museo della Ceramica di Savona per manifestarsi, in un allestimento che si inserisce con armonia e rispetto nelle maestose architetture del palazzo dell'antico Monte di Pietà. Ventidue sculture inedite, luccicanti di smalti e metalli preziosi, forgiate nei forni dello Studio Ernan Design di Albisola, danno l'avvio a una mostra progettata per esporre le ultime creazioni ma anche una selezione di opere storiche dell'artista nato a Savona nel 1948 e cresciuto nel costante confronto con i maestri contemporanei italiani, americani e giapponesi. Realizzate durante i primi mesi della pandemia Covid, quando il mondo che conoscevamo (insieme a tutte le nostre certezze) iniziava a vacillare, queste sculture in ceramica hanno incarnato per Lorenzini una possibile risposta alla ciclica crisi dell'uomo: l'intervento e il ritorno di antiche divinità, con i loro vezzi, i loro capricci e le loro provocazioni. Il catalogo della mostra, edizione bilingue italiano e inglese, ospita i testi critici di Luca Bochicchio e Daniele Panucci, curatori della mostra, di Irene Biolchini e Riccardo Zuffo, con fotografie di Jorge Felix Diaz Urquiza.
35,00

Casa Museo Jorn. La guida. Ediz. italiana e inglese

Casa Museo Jorn. La guida. Ediz. italiana e inglese

Luca Bochicchio, Daniele Panucci, Stella Cattaneo

Libro: Copertina morbida

editore: Vanillaedizioni

anno edizione: 2021

pagine: 96

Situata sulle immediate alture di Albissola Marina (SV): Casa Museo Jorn offre la più incredibile e stupefacente esperienza di un ambiente naturale e architettonico creato dalla libera immaginazione di uno degli artisti più importanti del Novecento: Asger Jorn (Danimarca, Vejrum 1914 - Aarhus 1973). Giunto ad Albissola nella primavera del 1954, nel 1957 Jorn acquistò due antichi edifici e il terreno circostante e, con l'indispensabile aiuto del suo amico e assistente Umberto Gambetta (Berto), ristrutturò e modificò l'ambiente creando un'opera d'arte totale, un insieme organico di spazio, forme, colori spontanei, liberi e vivaci in grado di migliorare la vita delle persone e della comunità. Daniele Panucci, curatore del Museo dal 2017, ci guida attraverso la storia e gli ambienti della Casa - oggi anche sede di mostre ed eventi culturali - invitandoci a conoscere meglio questo luogo - già così denso di storia, segni visivi e stimoli multisensoriali - attraverso la modalità della lettura e della rilettura, prima, durante e dopo la visita. Accompagnano il volume una prefazione di Luca Bochicchio e un'appendice di Stella Cattaneo dedicata agli itinerari culturali attorno alla Casa.
23,00

Ritorno a casa Jorn. Omaggio a Ezio Gribaudo-Casa Jorn riveste. Homage to Ezio Gribaudo
15,00

Speranza a Terezin. Angelo Ruga

Speranza a Terezin. Angelo Ruga

Daniele Panucci, Gabriele Cordì

Libro: Libro in brossura

editore: Associazione Culturale Angelo Ruga

anno edizione: 2025

pagine: 52

A partire dal 1963, l’artista Angelo Ruga (1930 – 1999) realizza una serie di opere ispirate alle giovani vittime del nazismo, in particolare ai circa 15.000 bambini e adolescenti ebrei del Campo di concentramento di Theresienstadt. La vicenda del ghetto cecoslovacco costituiva un’ispirazione diretta ed urgente per la produzione di Ruga. Negli anni successivi, il maestro torinese inizia una serie di ritratti di fantasia in cui le protagoniste sono rappresentate frontalmente, a mezzo busto, secondo uno schema fortunato che l’artista propone in diverse declinazioni mantenendo la caratteristica forma ellittica della testa. A queste piccole esistenze calpestate dalla cattiveria dell’uomo sono dedicate anche diverse sculture in terracotta. Realizzate nei forni di Albisola nel 1990, queste sculture – che si mostrano al fruitore con la semplicità, la scabrosità e l’autenticità della materia ceramica – sono la materializzazione delle bimbe dipinte sulle tele, con le quali condividono pose, abbigliamento, acconciature e titolazioni.
8,00

Ho visto la Madonna!

Ho visto la Madonna!

Museo della Ceramica di Savona

Libro: Libro in brossura

editore: Fondazione Museo della Ceramica di Savona Onlus

anno edizione: 2023

pagine: 128

Catalogo mostra Museo della Ceramica di Savona, 17 marzo-15 maggio 2023.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.