Libri di Danilo Berteotti
Dal singolo al gruppo. Team building
M. Chiara Sergotti, Danilo Berteotti
Libro: Libro in brossura
editore: Marsilio
anno edizione: 2021
pagine: 96
Costruire un team performante è una necessità fondamentale per ogni organizzazione che deve raggiungere dei risultati. Questo volume presenta e spiega, nelle sue applicazioni teoriche e pratiche, il modello che è stato messo a punto in venticinque anni di attività formativa con manager e imprenditori presso una Business School, modello che permette di sviluppare le competenze trasversali singole e di gruppo per creare un team vincente, capace di raggiungere gli obiettivi a esso affidati. Vengono anche presentate diverse esercitazioni pratiche che sono utilizzate nelle sessioni di team building per “allenare” il gruppo, fornendo strumenti operativi per comprendere il suo funzionamento, la sua gestione e i metodi da utilizzare per migliorarne la performance.
Bimbi e cani. Guida pratica a una convivenza sicura e un'amicizia preziosa
Danilo Berteotti
Libro: Libro in brossura
editore: LIT Edizioni
anno edizione: 2014
pagine: 141
La presenza dei cani nelle famiglie italiane è un fenomeno di grande rilievo e in costante crescita: di conseguenza i nostri bambini sono sempre più a stretto contatto con i loro amici a quattro zampe, in casa e fuori. Se da un lato questa convivenza rappresenta una magnifica occasione di accrescimento cognitivo e affettivo, dall'altro può diventare fonte di rischi, anche molto seri, per la salute del bambino e, come purtroppo testimonia la cronaca, anche per la sua incolumità. Spesso i proprietari-genitori scoprono in ritardo che, quando un bimbo e un cane vivono sotto lo stesso tetto, non è tutto semplice e scontato: la scarsa conoscenza di alcuni aspetti fondamentali può tradursi in una serie di conseguenze, anche drammatiche, sia per il proprio figlio che per il proprio animale. Questo manuale nasce con l'intento di prevenire ogni tipo di incidente e mettere così in sicurezza il rapporto fra il cucciolo d'uomo e il suo grande amico, consentendogli di sviluppare al meglio tutta la ricchezza delle molteplici implicazioni emotive e intellettive che questo legame comporta. Seguendo le diverse fasi della crescita del bambino e illustrando i cambiamenti che esse comportano nell'interazione con il cane, Danilo Berteotti ci fornisce un vero e proprio "protocollo" per la prevenzione degli incidenti, domestici e non, e, utilizzando gli elementi di base della psicologia dell'età evolutiva e dell'etologia, ci accompagna in un percorso che scioglie tutti i nodi del rapporto bambino/cane.
Bimbi e cani. Guida pratica a una convivenza sicura e un'amicizia preziosa
Danilo Berteotti
Libro: Libro in brossura
editore: Ultra
anno edizione: 2012
pagine: 141
La presenza dei cani nelle famiglie italiane è un fenomeno di grande rilievo e in costante crescita: di conseguenza i nostri bambini sono sempre più a stretto contatto con i loro amici a quattro zampe, in casa e fuori. Se da un lato questa convivenza rappresenta una magnifica occasione di accrescimento cognitivo e affettivo, dall'altro può diventare fonte di rischi, anche molto seri, per la salute del bambino e, come purtroppo testimonia la cronaca, anche per la sua incolumità. Spesso i proprietari-genitori scoprono in ritardo che, quando un bimbo e un cane vivono sotto lo stesso tetto, non è tutto semplice e scontato: la scarsa conoscenza di alcuni aspetti fondamentali può tradursi in una serie di conseguenze, anche drammatiche, sia per il proprio figlio che per il proprio animale. Questo manuale nasce con l'intento di prevenire ogni tipo di incidente e mettere così in sicurezza il rapporto fra il cucciolo d'uomo e il suo grande amico, consentendogli di sviluppare al meglio tutta la ricchezza delle molteplici implicazioni emotive e intellettive che questo legame comporta. Seguendo le diverse fasi della crescita del bambino e illustrando i cambiamenti che esse comportano nell'interazione con il cane, Danilo Berteotti ci fornisce un vero e proprio "protocollo" per la prevenzione degli incidenti, domestici e non, e, utilizzando gli elementi di base della psicologia dell'età evolutiva e dell'etologia, ci accompagna in un percorso che scioglie tutti i nodi del rapporto bambino/cane.