Libri di Danilo Boffa
Modelli emergenti di organizzazioni ibride orientate allo sviluppo sostenibile. Le benefit corporation e le società benefit
Danilo Boffa
Libro: Copertina morbida
editore: Aracne (Genzano di Roma)
anno edizione: 2021
pagine: 132
Il crescente interesse della società moderna verso le dinamiche caratterizzanti l'attività d'impresa ha condotto allo sviluppo del concetto di Corporate Social Responsibility (CSR), che reintroduce quel "vincolo sociale" tracciato dalla dimensione etica dell'impresa, che si ritiene debba guidare l'intero complesso di attività caratterizzanti il sistema azienda. In tale prospettiva, emerge come il concetto di "responsabilità sociale d'impresa" sia stato attuato attraverso modelli e approcci strategici diversi per natura e per scopo ultimo, con specifico riguardo alle motivazioni che sottendono le scelte di abbracciare modelli di gestione aziendale sostenibili e comportamenti socialmente responsabili. L'analisi delle logiche alla base delle principali scelte di responsabilità sociale delle imprese è stata, nell'ultimo ventennio, e continua a essere oggetto di studio da parte della letteratura. Con l'emergere delle questioni legate alla social responsibility dell'attività d'impresa e allo sviluppo sostenibile e con la conseguente richiesta di un crescente contributo a tale mission condivisa in capo alle organizzazioni pubbliche e private, appare evidente come vi sia la necessità di una profonda innovazione dei modelli di business ibridi che includano una mission sociale, inteso come creazione di "valore condiviso", che identifichi l'essenza e la finalità dell'organizzazione nel suo complesso.
Le Società Benefit italiane. Analisi del modello e delle determinanti di creazione di valore
Danilo Boffa
Libro: Libro in brossura
editore: Giappichelli
anno edizione: 2023
pagine: 224
Lo studio delle dinamiche e degli elementi caratterizzanti il fenomeno emergente delle «Società Benefit italiane» si inserisce nella più ampia cornice internazionale che analizza i processi di istituzionalizzazione di modelli di organizzazioni che perseguono finalità di creazione di valore sociale, i quali vengono tipicamente inseriti nel framework definitorio delle hybrid organization, ovvero quell'alveo di organizzazioni nelle quali si osserva una ibridazione della missione, la quale, nel caso di specie, si traduce nell'integrazione degli obiettivi tipici dell'attività d'impresa con finalità orientate al perseguimento di uno o più benefici comuni, che, nell'ottica del moderno e contemporaneo dibattito sul tema della sostenibilità e dello sviluppo sostenibile, si sostanziano nella riduzione degli impatti socio-ambientali generati dal complesso delle attività d'impresa. Il tema delle società benefit interessa, pertanto, da un lato il dibattito sulla sostenibilità e sulla responsabilità sociale in capo alle imprese, rappresentando un modello di organizzazione che mira ad incarnarne principi, valori e modelli gestionali; dall'altro abbraccia il tema delle organizzazioni che si caratterizzano per la propria collocazione nello spazio di intersezione tra differenti logiche istituzionali, intervenendo nella letteratura scientifica che ne analizza i profili economico-aziendali e gli elementi distintivi. In tal senso, il contributo in oggetto si pone l'obiettivo di inquadrare il modello società benefit nel più ampio framework delle organizzazioni ibride e di ricostruirne gli elementi evolutivi attraverso la revisione della letteratura nazionale ed internazionale inerente il tema della responsabilità sociale d'impresa. Ulteriormente, l'analisi ha riguardato in modo specifico le implicazioni e i riflessi che l'adozione del modello ha sui risultati economico-aziendali delle imprese. Per le finalità dell'indagine è stato adottato l'approccio metodologico induttivo-deduttivo tipico dell'economia aziendale mediante l'applicazione di un framework teorico e lo sviluppo dell'ipotesi di ricerca, conseguentemente verificata mediante analisi empirica.