Libri di Danilo Bramati
Maga del pozzo
Danilo Bramati
Libro
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2014
pagine: 72
Mario, il protagonista di questa pièce, ha una bottega di robivecchi. Fin da bambino possiede un talento speciale: è in grado di evocare, strofinando gli oggetti, gli individui che li hanno posseduti e usati. Li vede, li sente, ci parla: sono i suoi unici amici. Mario possiede quel talento... Anzi, lo possedeva, perché da qualche tempo i suoi amici latitano, non gli appaiono più. Il robivecchi si dispera, si sente tradito e abbandonato... Ma un altro guaio incombe su di lui: l'Assessore Tiravento ha deciso la ristrutturazione di piazzetta del Pozzo Vecchio, dove è situata la bottega. Mario dovrà sloggiare al più presto. E chi lo aiuterà? Nel pozzo antico che sta al centro della piazzetta dimora una maga che esaudisce tutti i desideri. O meglio: li esaudiva in altri tempi, perché attualmente i suoi poteri fanno cilecca. Per questo si è ritirata nel pozzo. Un giorno Mario trova in un libro la formula per evocarla. Pensa che sia uno scherzo e la legge ad alta voce. La maga spunta fuori dal pozzo... Una pièce stregonesca, piena di colpi di scena "metafisici". Perché la magia esiste ancora, e a volte può essere efficace...
Nel cuore della luce. Una vita di Van Gogh in versi
Danilo Bramati
Libro: Libro in brossura
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2005
pagine: 151
"Nel cuore della luce" uscì nella "Fenice contemporanea" di Guanda nell'autunno del 1992. Questa nuova edizione, variata e corretta dall'autore, è un atto doveroso verso uno dei libri più significativi della poesia italiana contemporanea, certo riconosciuto fin dalla sua uscita, che fu anche l'esordio di Bramati, ma anche altrettanto rapidamente rimosso, quasi reso invisibile proprio per la radicalità e l'intransigenza dei contenuti e della scrittura.
Idioti nell'ombra
Danilo Bramati
Libro
editore: ATì Editore
anno edizione: 2011
pagine: 105
"Idioti nell'ombra" è il secondo libro di poesie di Danilo Bramati e inaugura, rivisto dall'autore e in una nuova edizione, la collana "Il passo di Efesto". Il mondo che vediamo e sentiamo è un mondo ebbro di luce, luce della speranza, della fede e della salvezza almeno delle anime, della luce della ragione che da secoli dovrebbe avere scacciato le tenebre dell'ignoranza. Questa luce appiattisce ogni forma, ne esaspera i contorni, esalta l'ora e i suoi demoni, portatori di una hybris, che avanza senza incertezze e calpesta le sfumature, le percezioni sottili, chiudendo la percezione in uno sguardo incapace di cogliere la densità oscura che non è la negazione, il rimosso, il mai visto, ma la materia stessa di cui siamo fatti pur senza ricordarlo...
Il mito rovesciato. Sironi incontra le ombre
Danilo Bramati
Libro: Libro in brossura
editore: ATì Editore
anno edizione: 2012
pagine: 80
Mario Sironi è riconosciuto come uno dei maggiori pittori italiani del Ventesimo Secolo. La marcata stilizzazione di modelli arcaici, la plasticità delle figure e l'uso del colore hanno caratterizzato la molteplicità della sua opera che spazia dalla pittura al bassorilievo, dalla scultura alle illustrazioni. La grandezza artistica di Sironi si è espressa durante una delle fasi più controverse e difficili della storia italiana sfociata nella II Guerra Mondiale. Attraverso una messa in scena fiabesca, a tratti allucinata e onirica, Danilo Bramati dipana in questo dramma la vicenda artistica di un pittore geniale che pur interpretando lo spirito del tempo fu un artista contro il suo tempo, osteggiato e deriso dai politicanti durante il ventennio fascista, benché osannato come artista. Miracolosamente scampato alla morte pare grazie all'intervento dello scrittore Gianni Rodari, dopo la guerra Sironi non si auto-assolse e non chiese perdono, ma continuò caparbiamente la sua ricerca senza venire mai meno al suo daimon e ai suoi dettati.
Shakespeare in amore. Canzoni, sonetti e brani scelti. Testo inglese a fronte
William Shakespeare
Libro: Libro in brossura
editore: Salani
anno edizione: 2015
pagine: 160
Nel mondo della letteratura, dello spettacolo, della canzone, sono pochi quelli che non si riconoscano debitori a Shakespeare. Si sa che Shakespeare scriveva con una fluidità rapida e leggera, eppure può ben insegnarci a maturare di significato l'ormai vieta espressione "T'amo". "T'amo" cessa di essere una frase per diventare il motivo della nostra vita, il canto dell'usignolo non troncato dal verso dell'allodola, il "giorno nella notte", quello in cui "finisce il mondo", che "senza peso si innalza leggero".
Maga del pozzo
Danilo Bramati
Libro: Libro in brossura
editore: ATì Editore
anno edizione: 2016
pagine: 90
Chiaro enigma del mondo
Danilo Bramati
Libro: Copertina morbida
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2016
pagine: 88
"'Cricc ... cràcc ... cràcc ... ciàcc ... '. E la lingua del mondo. E non sarebbe nemmeno una lingua, ma il prodursi di un semplice fenomeno naturale: quando la temperatura scende l'acqua si ghiaccia, quando la temperatura si alza il ghiaccio si scioglie. Semplice. Ma è proprio dell'uomo parlare una lingua, è propria dell'uomo la necessità di comprendere. Così tutto ciò che viene colto dai nostri sensi diventa un segnale e tutti i segnali che hanno un andamento ritmico diventano una parvenza di lingua. Tutto ciò ci dice molto più di come funziona l'umano che non di come funziona il mondo. Ne viene tanta pietas per questo animale nudo, sferzato e anche accarezzato, nutrito e anche piagato dal mondo e spinto alia comprensione. Di questo sentire è permeata la raccolta di Danilo Bramati e ne danno conto ampiamente le poesie." (dalla postfazione di Annalisa MAnstretta)