Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Daria Gabusi

La svolta democratica nell'istruzione italiana. Luigi Gui e la politica scolastica del centro-sinistra

La svolta democratica nell'istruzione italiana. Luigi Gui e la politica scolastica del centro-sinistra

Daria Gabusi

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2014

pagine: 384

Il libro analizza il frutto più significativo dell'incontro tra la Democrazia cristiana e il Partito socialista avvenuto tra il 1962 e il 1968: l'avvio di una politica sociale dell'istruzione. Nella convinzione che il potenziamento dell'istruzione potesse costituire il motore principale per lo sviluppo economico e il progresso civile, il progetto auspicava anche l'avvio del passaggio da democrazia formale a democrazia sostanziale ed il libro sottolinea i passaggi che nella storiografia scolastica spesso sono stati condizionati da pregiudizi ideologici.
26,00

Gli altri erano camerati, noi ci sentivamo fratelli...

Gli altri erano camerati, noi ci sentivamo fratelli...

Lina Tridenti

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2024

pagine: 144

La nuova edizione di un testo scritto a poco più di vent'anni di distanza da quel tragico inverno del 1944, quando i partigiani della Brigata “Mazzini” cercavano disperatamente un rifugio. “Bussate e vi sarà aperto”, dice il Vangelo, e don Luigi Pascoli (nipote del famoso poeta) aprì la porta della canonica: «dividemmo il pane, la casa, la paura e il rischio e unimmo il nostro coraggio, la nostra fede, il nostro amore e la grande sconfinata ansia di pace e di libertà», ricorda l'autrice. Anche don Pascoli fu un “ribelle per amore”, e la sua figura testimonia il ruolo determinante di tanti cattolici nella lotta di Liberazione. Un ritratto commosso è dedicato alla coraggiosa madre di don Pascoli, Lucia Volpe, archetipo delle donne impegnate nella Resistenza al nazifascismo. In appendice, oltre a una intervista e a due interventi di Lina Tridenti, il suo profilo biografico e quello di Lino Monchieri, suo compagno di vita, con il quale ha condiviso la passione educativa e l'impegno civile.
12,00

Diario della prigionia (1943-1945)

Diario della prigionia (1943-1945)

Lino Monchieri

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2023

pagine: 368

«Il Diario di prigionia di Lino Monchieri è un autentico gioiello della letteratura memorialistica sulla deportazione degli italiani: è il più bel libro che si sia scritto di memorie del Lager. […] Lo storico della deportazione degli italiani vi trova […] un ritratto dall'interno dell'incredibile e ancora troppo poco conosciuta vicenda dei militari italiani, internati in Germania in seguito alla rappresaglia dei nazisti all'indomani dell'armistizio dell'8 settembre 1943. È una storia di oppressione, di fame, di freddo, di percosse, di morte, ma anche di coraggio, di fermezza, di consapevolezza politica, che costituisce parte del nostro migliore patrimonio nazionale, da far conoscere e da tramandare, a gloria dei morti e ad ammonimento dei vivi, perché mai più possa essere imposta a uomini tanta sofferenza e perché gelosamente sia custodita alle future generazioni, con la libertà, la dignità della vita». (Vittorio Emanuele Giuntella)
27,00

L'educazione nella Resistenza e nella Costituzione

L'educazione nella Resistenza e nella Costituzione

Laura Bianchini

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2023

pagine: 256

La prima raccolta completa degli scritti di una delle fondatrici della Repubblica Italiana, partigiana cattolica nelle Fiamme Verdi, eletta, tra le poche donne (solo 21!), dell'Assemblea costituente e deputata della Democrazia Cristiana. Per Bianchini l'educazione è difesa della persona dal rischio totalitario e aspirazione al bene comune, nel rispetto delle libertà democratiche e della pluralità delle opinioni. Una pagina sconosciuta della storia politica delle donne italiane, che è un avvincente capitolo della storia dell'Italia repubblicana.
18,00

Il sigillo del sangue. Diario spirituale di un maestro partigiano

Il sigillo del sangue. Diario spirituale di un maestro partigiano

Emiliano Rinaldini

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2022

pagine: 288

"Senza processo e senza condanna, forse solo per essere rimasto tenacemente fedele alla sua scelta, salvando con il suo silenzio il paese di Odeno, gli amici e i compagni, Emi viene mitragliato di spalle, scalzo, e il suo corpo viene lasciato esanime nella gelida neve di febbraio, poco fuori il paese di Belprato". Si concludeva così - il 10 febbraio 1945, a poche settimane dalla Liberazione - la vita di Emiliano Rinaldini, partigiano nelle "Fiamme Verdi" catturato tre giorni prima da militi fascisti e torturato dalle SS. Le pagine del suo Diario, qui presentato in una nuova edizione, sono la testimonianza del percorso spirituale e politico che portò una coscienza profondamente religiosa alla scelta, difficile e sofferta, di combattere nella Resistenza per contribuire alla nascita di una società migliore, più giusta. Prefazione di Agostino Gemelli. Introduzione di Daria Gabusi.
18,00

La svolta democratica nell'istruzione italiana. Luigi Gui e la politica scolastica del centro-sinistra

La svolta democratica nell'istruzione italiana. Luigi Gui e la politica scolastica del centro-sinistra

Daria Gabusi

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2022

pagine: 381

Tra il 1962 e il 1968 si realizzava l’alleanza governativa tra la Democrazia cristiana e il Partito socialista. Il libro analizza il frutto più significativo di quell’incontro: l’avvio di una politica sociale dell’istruzione, condivisa dal Presidente del Consiglio Moro, dal ministro della Pubblica Istruzione Gui e dal responsabile per la scuola del PSI Codignola, nella convinzione che il potenziamento dell’istruzione potesse costituire il motore principale dello sviluppo economico, del progresso civile e dell’avanzamento democratico della società e innescare un primo passaggio dalla democrazia formale alla democrazia sostanziale attraverso la partecipazione critica e consapevole alla vita dello Stato. Questo saggio contribuisce così a colmare qualche passaggio nella storiografia scolastico-educativa e a rivedere alcuni giudizi piuttosto severi, maturati sulla base di ipotesi controfattuali condizionate da pregiudizi ideologici ormai superati.
29,00

Educazione civica, cittadinanza e democrazia. Un'agenda per la scuola. Volume Vol. 1

Educazione civica, cittadinanza e democrazia. Un'agenda per la scuola. Volume Vol. 1

Libro: Libro in brossura

editore: Scholé

anno edizione: 2021

pagine: 192

Premessa di Gabriella Agrusti, Daria Gabusi, Vincenzo Schirripa Educazione civica, cittadinanza e democrazia. Un’agenda per la scuola Francesco Pigozzo - Daniela Martinelli, Civic Education in The Italian Primary School Textbooks: A Systematic Review and Discourse Analysis Stefano Pasta, Postverità e datificazione. Nuove conoscenze e nuove consapevolezze dall’educazione civica digitale Gianluca De Fazio - Mary Beth Cancienne - Ashley Taylor Jaffee - Kevin Hegg - Elaine Kaye - Nicole Wilson, Critical Digital Pedagogy and Civic Education. The Experience of the Racial Terror: Lynching in Virginia Project Stefano Oliviero - Chiara Martinelli, L’educazione civica e l’approccio storico-educativo: tra Public History e didattica Valerio Ferrero - Fabio Mulas, Democrazia in pratica. Costruire cittadinanza attraverso la Philosophy for Children Paolo Lucattini - Grazia Lombardi - Franziska Caggese - Marcelo Ducart - Tarciana Angelica Lopes Damato, Inclusive Education in the Construction of A Democratic Citizenship in an International Perspective Francesca Davida Pizzigoni, Cittadinanza attiva e letteratura per l’infanzia: l’attualità dell’esperienza primonovecentesca di zia Mariù Elisa Calabrò - Susanna Mattiangeli - Francesca Cosentino, Libri utili? Tracce di un dibattito sulla letteratura per l’infanzia RUBRICHE Scuole nel mondo, a cura di Angelo Gaudio David Salomoni, Luci e ombre nel sistema de ensino obrigatório e superior portoghese Filippo Gattai Tacchi, Il Latin Excellence Programme del Governo Johnson Paolo Scotton, Le politiche scolastiche in Spagna Note e rassegne, a cura di Vincenzo Schirripa e Giuseppina d’Addelfio Andrea Mariuzzo, Il labirinto della meritocrazia Anna Bondioli, “Ricevere un’eredità, lasciare un’eredità”: Anna Freud, Pedagogia e infanzia, a cura di Egle Becchi.
25,00

Per una storia della Resistenza in Vallesabbia. Aggiornamenti e riflessioni

Per una storia della Resistenza in Vallesabbia. Aggiornamenti e riflessioni

Libro: Libro in brossura

editore: Valle Sabbia

anno edizione: 2019

pagine: 142

Nell'autunno del 2015, in occasione del 70° anniversario della Liberazione dal fascismo e dal nazismo, il Centro Studi "La Brigata Giacomo Perlasca delle Fiamme Verdi e la Resistenza bresciana", promosse a Idro, presso la sede statutaria dell'Istituto Superiore "Giacomo Perlasca", un convegno...
12,00

I bambini di Salò. Il ministro Biggini e la scuola elementare nella Rsi (1943-1945)

I bambini di Salò. Il ministro Biggini e la scuola elementare nella Rsi (1943-1945)

Daria Gabusi

Libro

editore: Scholé

anno edizione: 2018

pagine: 624

Il libro rivolge lo sguardo alla tragica complessità del biennio 1943-1945 allo scopo di indagare le politiche educative della Repubblica sociale italiana, con particolare attenzione alla scuola elementare. Protagonisti sono il ministro dell’Educazione nazionale Carlo Alberto Biggini, provveditori e direttori didattici, maestre e maestri, bambine e bambini, in un contesto segnato dalla guerra, dall’occupazione, dalle deportazioni, dai bombardamenti, dalla violenza efferata e dalla povertà. L’attenzione che il governo di Salò – in continuità con il regime fascista – pose nei confronti dei maestri e della ‘scuola del popolo’ e la tenacia con la quale, dopo l’8 settembre, operò per riattivarla svelano motivazioni politiche profonde e articolate, connesse alle strategie di sopravvivenza e di legittimazione della Rsi e alla sua affannosa ricerca di identità e di consenso. Nella medesima direzione si possono interpretare i tentativi di ri-nazionalizzare e ri-fascistizzare l’infanzia dopo la fase di disorientamento e di rottura connessa al 25 luglio, alla caduta del duce e all’estate badogliana. Raccogliendo un monito storiografico di Claudio Pavone («anche la Rsi sta nella storia del nostro paese») e l’invito a studiare il biennio 1943-45 da molteplici punti di vista, il saggio si pone in una prospettiva storico-educativa che interseca diverse fonti (dalle circolari ai giornali di classe, dalla memorialistica ai diari, dalle riviste magistrali agli opuscoli di propaganda), alla ricerca dell’incontro tra prescritto ministeriale e vissuto scolastico, senza dimenticare di rilevare tracce non secondarie di storia sociale e materiale.
37,00

Il sigillo del sangue. Spiritualità della Resistenza

Il sigillo del sangue. Spiritualità della Resistenza

Emiliano Rinaldini

Libro: Libro in brossura

editore: La Scuola SEI

anno edizione: 2015

pagine: 267

"Senza processo e senza condanna, forse solo per essere rimasto tenacemente fedele alla sua scelta, salvando con il suo silenzio il paese di Odeno, gli amici e i compagni, Emi viene mitragliato di spalle, scalzo, e il suo corpo viene lasciato esanime nella gelida neve di febbraio, poco fuori il paese di Belprato". Si concludeva così - il 10 febbraio 1945, a poche settimane dalla Liberazione - la vita di Emiliano Rinaldini, partigiano nelle "Fiamme Verdi" catturato tre giorni prima da militi fascisti e torturato dalle SS. Le pagine del suo Diario, qui presentato in una nuova edizione, sono la testimonianza del percorso spirituale e politico che portò una coscienza profondamente religiosa alla scelta, difficile e sofferta, di combattere nella Resistenza per contribuire alla nascita di una società migliore, più giusta. Presentazione di Agostino Gemelli. Introduzione di Daria Gabusi.
15,50

Le feste della Repubblica (25 aprile e 2 giugno)

Le feste della Repubblica (25 aprile e 2 giugno)

Daria Gabusi, Liviana Rocchi

Libro: Copertina morbida

editore: Morcelliana

anno edizione: 2006

pagine: 560

Ricercatrici in Storia contemporanea presso l'Università cattolica di Brescia, le due autrici ripercorrono la storia delle feste repubblicane del 25 aprile e del 2 giugno, lette come momenti simbolici di educazione alla democrazia. Un libro che diventa ancor più attuale per la ricorrenza del sessantesimo anniversario della nascita della Repubblica.
38,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.