Libri di Dario Biocca
Silone. La doppia vita di un italiano
Dario Biocca
Libro: Copertina rigida
editore: Rizzoli
anno edizione: 2005
pagine: 379
C'è un tema che percorre molti dei più amati romanzi di Ignazio Silone (da Vino e pane a Il seme sotto la neve): l'ossessione del tradimento, del rimorso, del male compiuto e della necessità e dei modi di espiare. I documenti emersi negli ultimi anni dall'Archivio centrale dello Stato hanno rivelato che quell'ossessione è molto più di un tema romanzesco: perché dal 1919 al 1930 Silone - che era allora uno dei massimi dirigenti della Gioventù socialista prima e del Partito comunista poi - fu anche un informatore della polizia, e successivamente dell'Ovra, il servizio segreto fascista. Dario Biocca insegna storia contemporanea all'Università di Perugia e a Silone aveva già dedicato "L'informatore. Silone, i comunisti e la polizia" (Luni, 2000).
L'informatore: Silone, i comunisti e la polizia
Dario Biocca, Mauro Canali
Libro
editore: Luni Editrice
anno edizione: 2000
pagine: 280
Ignazio Silone svolse, con lo pseudonimo di "Silvestri", un ruolo attivo di informatore della Questura di Roma e della Divisione Polizia Politica fra il 1923 e il 1930. Questo volume presenta, analizzandole nel contesto storico-politico, le relazioni da lui inviate in quest'arco di tempo. I documenti sono riprodotti integralmente e contengono informazioni riservate circa le attività clandestine dei comunisti in Italia e all'estero; le notizie furono utilizzate dalla Divisione generale di Pubblica Sicurezza per dispiegare un più efficace apparato di contenimento e repressione del movimento antifascista.