Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Dario Fortin

Essere presenza educativa. Lineamenti di educazione professionale

Essere presenza educativa. Lineamenti di educazione professionale

Dario Fortin

Libro: Copertina morbida

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2022

pagine: 438

Come dice nella sua Prefazione il prof. Giuseppe Milan «il distillato essenziale di questo volume è espresso dal titolo, dove si evidenzia l'imprescindibile legame tra "professione educativa" e "presenza"». In questo sfondo il libro introduce all'ambito disciplinare dell'educazione professionale affrontando principi etici e metodologie di intervento che fanno riferimento sia a risultati di ricerca che a riflessioni nate da esperienza diretta nel campo sociosanitario e della formazione. Prepararsi a svolgere un lavoro educativo in questo settore delicato e complesso richiede un'intensa attività didattica teorica, esperienziale e pratica, in quanto l'attività si rivolge direttamente sia a soggetti con importanti fragilità, con problemi di salute mentale, dipendenza o con disabilità e sia alla loro comunità locale. Nella nostra società, infatti, essi sono ancora particolarmente esposti ad emarginazione e disuguaglianze, per cui l'impegno dell'educatore professionale è diretto oltre che alla riabilitazione sociale, anche alla sensibilizzazione della cittadinanza.
35,00

Accoglienza e autorità nella relazione educativa. Riflessioni multidisciplinari

Accoglienza e autorità nella relazione educativa. Riflessioni multidisciplinari

Libro: Libro in brossura

editore: Erickson

anno edizione: 2009

pagine: 304

I temi della libertà e dell'autonomia in educazione hanno ormai messo in crisi il modello tradizionale legato all'autorità forte, lasciando tuttavia un vuoto non sufficientemente colmato dalle scienze dell'educazione. Il volume porta il proprio contributo in questo dibattito tentando una pista controcorrente rispetto alle tendenze frammentarie di questa nostra epoca, proponendo delle risposte più integrate e complete. Il tema della relazione educativa tra autoritarismo, permissivismo e autorevolezza è infatti affrontato nell'ambito di una riflessione multidisciplinare (sociologica, psicologica, filosofica, storica, antropologica, teologica, pedagogica e sociale), che punta a un recupero dell'unicità della persona e della relazione. La prima parte del volume raccoglie saggi e brevi scritti che ribadiscono la necessità di aprire l'educazione a una visione pluralista; la seconda presenta e interpreta esperienze concrete che possono aiutare genitori, insegnanti, studenti universitari e operatori sociali nel loro difficile ruolo di educatori.
20,00

L'esperienza di Villa S. Ignazio. Settant'anni di formazione di giovani e adulti a Trento
19,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.