Libri di David Lucidi
Intorno a Donatello. I rilievi mariani del primo Quattrocento fiorentino nella collezione dell'antiquario Stefano Bardini
Eleonora Belli, David Lucidi, Antonella Nesi
Libro: Libro in brossura
editore: Centro Di
anno edizione: 2025
pagine: 240
Siamo lieti di annunciare l'uscita del secondo volume dedicato alle "Madonne Bardini", che intende restituire in chiave critica il panorama della produzione scultorea mariana nella Firenze della prima metà del XV secolo. Questo nuovo studio si pone in continuità con il primo volume, Madonne Bardini, pubblicato nel 2017 e incentrato sui manufatti della seconda metà del Quattrocento. Attraverso un repertorio per autori che raccoglie circa 100 esemplari, acquistati e venduti dal celebre antiquario Stefano Bardini, questo volume racconta il collezionismo di sculture raffiguranti Madonne col Bambino del primo Quattrocento fiorentino, fenomeno di assoluta rilevanza nel mercato dell'arte europea a cavallo tra Otto e Novecento. L'attenzione che Stefano Bardini riservava ai "tabernacoli" quattrocenteschi, nello specifico la raffigurazione della Vergine col Bambino, supera di gran lunga quella riservata ad altri generi artistici. Dal suo mirabolante repertorio di Madonne sono ripartiti anche i successivi studi di scultura, concentratisi dalla fine degli anni settanta sulla riscoperta dell'arte della terracotta nel primo Quattrocento.
Baccio da Montelupo
David Lucidi
Libro: Copertina morbida
editore: Tau
anno edizione: 2022
pagine: 558
Il volume ripercorre la vita e la carriera di Baccio da Montelupo (1469-1537ca.), uno dei protagonisti del Rinascimento fiorentino attivo al servizio della famiglia Medici e dei principali ordini religiosi; l'unico artista, di quelli cresciuti nel famoso Giardino di Lorenzo il Magnifico al fianco di Michelangelo, ancora in attesa di un lavoro monografico in grado di mettere in luce integralmente le fasi di una longeva carriera artistica vissuta tra Firenze, Bologna, Venezia e Lucca.
Raffaello e la Madonna di Foligno. La fortuna di un modello. Catalogo della mostra
Libro: Libro in brossura
editore: Ass. Orfini-Numeister
anno edizione: 2020
pagine: 208
Catalogo della mostra sulla fortuna del modello del celeberrimo quadro della Madonna di Foligno di Raffaello. La fortuna della Madonna di Foligno inizia con la Vita di Raffaello scritta da Giorgio Vasari nel 1550 e prosegue ininterrottamente per i secoli successivi non registrando alcun tipo di flessione. Foligno, che ospita l'opera dal 1565 al 1797, gode di una notorietà internazionale “riflessa” sia a livello di storiografia artistica che di qualificato turismo culturale. Tale notorietà segue le vicende del dipinto: prima a Parigi, dove l'opera arriva a seguito delle requisizioni napoleoniche, poi a Roma, dove approda nel 1816 divenendo un punto fermo dell'educazione accademica.
Alfonso Lombardi e il Salvator Mundi
David Lucidi, Antonio Natali
Libro: Libro in brossura
editore: bacarellibotticelli
anno edizione: 2018
pagine: 160
Donatello. Il crocifisso del santo. Padova Basilica del Santo
David Lucidi, Mauro Magliani
Libro: Libro a fogli mobili
editore: ArtchivePortfolio
anno edizione: 2017
pagine: 16
La decennale attività a Padova dello scultore fiorentino Donato di Niccolò de’ Bardi, detto Donatello, costituisce una delle pagine più significative e affascinanti della storia delle arti figurative in Italia. Tra le opere principali eseguite dal maestro durante tale periodo va annoverato il Crocifisso in bronzo eseguito tra il 1444 e il 1449 per la basilica di Sant’Antonio. Si tratta della prima versione monumentale in bronzo di tale soggetto prodotta dai tempi dell’antichità classica, un’opera tra le più coinvolgenti del Rinascimento italiano per estro inventivo e qualità estetiche, in cui possiamo scorgere i principi portanti della spiritualità francescana e ritrovare tutti gli idiomi peculiari del lessico donatelliano: come il potente e vitalistico risalto muscolare delle anatomie, la distintiva lavorazione ‘non finita’ e del bronzo e la straordinaria capacità del maestro di dialogare con la statuaria antica.