ArtchivePortfolio
Donatello. Il crocifisso del santo. Padova Basilica del Santo
David Lucidi, Mauro Magliani
Libro: Libro a fogli mobili
editore: ArtchivePortfolio
anno edizione: 2017
pagine: 16
La decennale attività a Padova dello scultore fiorentino Donato di Niccolò de’ Bardi, detto Donatello, costituisce una delle pagine più significative e affascinanti della storia delle arti figurative in Italia. Tra le opere principali eseguite dal maestro durante tale periodo va annoverato il Crocifisso in bronzo eseguito tra il 1444 e il 1449 per la basilica di Sant’Antonio. Si tratta della prima versione monumentale in bronzo di tale soggetto prodotta dai tempi dell’antichità classica, un’opera tra le più coinvolgenti del Rinascimento italiano per estro inventivo e qualità estetiche, in cui possiamo scorgere i principi portanti della spiritualità francescana e ritrovare tutti gli idiomi peculiari del lessico donatelliano: come il potente e vitalistico risalto muscolare delle anatomie, la distintiva lavorazione ‘non finita’ e del bronzo e la straordinaria capacità del maestro di dialogare con la statuaria antica.
Nostra Signora della Misericordia. Caravaggio
Gianluca Forgione, Mauro Magliani
Libro
editore: ArtchivePortfolio
anno edizione: 2019
pagine: 18
Il fascicolo anticipa i risultati di una nuova ricerca sulle Sette opere di misericordia, dipinto capitale della maturità di Caravaggio. Ancorando l’invenzione del Merisi alla tradizione da cui discende, è stato possibile riconsiderare il significato della Madonna della Misericordia e rileggere in una prospettiva inedita alcuni degli episodi caritatevoli raffigurati nella parte inferiore della tela. Il testo è corredato da quarantadue tavole a colori, frutto di una campagna fotografica realizzata per l’occasione, che documentano in ogni fedele dettaglio la tecnica e la complessità iconografica del capolavoro caravaggesco.
Our Lady of Mercy. Caravaggio
Gianluca Forgione, Mauro Magliani
Libro
editore: ArtchivePortfolio
anno edizione: 2019
pagine: 20
Bartolomé Bermejo. Il Trittico della Vergine di Montserrat
Marco Casamurata, Mauro Magliani
Libro: Libro con fogli mobili
editore: ArtchivePortfolio
anno edizione: 2019
pagine: 16
Durante gli anni Ottanta del Quattrocento Bartolomé Bermejo, il più dotato pittore attivo nel Regno d’Aragona nella seconda metà del XV secolo, realizzò, insieme alla collaborazione di Rodrigo e Francisco de Osona e della loro bottega, il Trittico dedicato alla Vergine di Motserrat destinato a decorare l’altare di famiglia che Francesco della Chiesa, mercante italiano risiedente a Valencia, fece edificare nella cattedrale della sua città natale, Acqui Terme. Così il piccolo centro del Monferrato custodisce tutt’oggi un autentico capolavoro dell’arte iberica in cui all’impronta della tradizione figurativa valenciana si fondono magistralmente tracce degli esiti della pittura fiamminga, tanto apprezzata da spagnoli e italiani in quegli anni.
Bartolomè Bermejo. The Triptych of the Virgin of Montserrat
Marco Casamurata, Mauro Magliani
Libro: Libro con fogli mobili
editore: ArtchivePortfolio
anno edizione: 2019
pagine: 16
Durante gli anni Ottanta del Quattrocento Bartolomé Bermejo, il più dotato pittore attivo nel Regno d’Aragona nella seconda metà del XV secolo, realizzò, insieme alla collaborazione di Rodrigo e Francisco de Osona e della loro bottega, il Trittico dedicato alla Vergine di Motserrat destinato a decorare l’altare di famiglia che Francesco della Chiesa, mercante italiano risiedente a Valencia, fece edificare nella cattedrale della sua città natale, Acqui Terme. Così il piccolo centro del Monferrato custodisce tutt'oggi un autentico capolavoro dell’arte iberica in cui all'impronta della tradizione figurativa valenciana si fondono magistralmente tracce degli esiti della pittura fiamminga, tanto apprezzata da spagnoli e italiani in quegli anni. Edizione inglese.
Bartolomè Bermejo. El Trìptico de la Virgen de Montserrat
Marco Casamurata, Mauro Magliani
Libro: Libro con fogli mobili
editore: ArtchivePortfolio
anno edizione: 2019
pagine: 16
Durante gli anni Ottanta del Quattrocento Bartolomé Bermejo, il più dotato pittore attivo nel Regno d’Aragona nella seconda metà del XV secolo, realizzò, insieme alla collaborazione di Rodrigo e Francisco de Osona e della loro bottega, il Trittico dedicato alla Vergine di Motserrat destinato a decorare l’altare di famiglia che Francesco della Chiesa, mercante italiano risiedente a Valencia, fece edificare nella cattedrale della sua città natale, Acqui Terme. Così il piccolo centro del Monferrato custodisce tutt'oggi un autentico capolavoro dell’arte iberica in cui all'impronta della tradizione figurativa valenciana si fondono magistralmente tracce degli esiti della pittura fiamminga, tanto apprezzata da spagnoli e italiani in quegli anni. Edizione spagnola.
Giovanni Bellini. Il Battesimo di Santa Corona
Antonio Mazzotta, Mauro Magliani
Libro: Libro a fogli mobili
editore: ArtchivePortfolio
anno edizione: 2017
A Vicenza, nella chiesa di Santa Corona, fu eseguita tra 1500 e 1502 una delle pale più importanti del Rinascimento italiano: il Battesimo di Cristo di Giovanni Bellini. Committente dell’impresa fu Battista Graziani, un nobile vicentino che, prostrato dalla precoce morte dei figli, dopo un viaggio in Terra Santa, decise di erigere un grandioso altare dedicato al suo santo omonimo. Bellini affrontò questo progetto in una fase relativamente tarda della sua carriera, a circa 70 anni, ma non mancò di rinnovarsi guardando alle novità degli artisti più giovani, a Cima da Conegliano e soprattutto a Giorgione. Il risultato fu lo splendore coloristico di un dipinto in cui il paesaggio gioca un ruolo da protagonista.
Giovanni Bellini. The Santa Corona Baptism
Antonio Mazzotta, Mauro Magliani
Libro: Libro a fogli mobili
editore: ArtchivePortfolio
anno edizione: 2017
Donatello. The santo crucifix
David Lucidi, Mauro Magliani
Libro: Libro a fogli mobili
editore: ArtchivePortfolio
anno edizione: 2017
Paolo Veronese. Il martirio di santa Giustina, Padova, Basilica di Santa Giustina
Xavier F. Salomon, Mauro Magliani
Libro: Libro a fogli mobili
editore: ArtchivePortfolio
anno edizione: 2017
pagine: 12
Nel 1575 Paolo Veronese, il celebre artista del Cinquecento veneziano, eseguì per i monaci benedettini di Santa Giustina a Padova la più grande pala d’altare della sua carriera: Il martirio di santa Giustina. L’artista rappresentò gli eventi della vita di Giustina come se si stessero svolgendo sopra l’altare maggiore della basilica. E intorno al martirio e alla morte della santa allestì uno spettacolo proto-barocco. L’opera, concepita come esaltazione dell’azione trionfale di una giovane martire e, attraverso lei, dell’intera Chiesa cattolica, costituisce uno dei culmi dell’arte di Veronese. Un’arte, per dirla con Henry James, "in cui ogni cosa è circonfusa di uno splendore argenteo che è una delizia a osservarsi".
Paolo Veronese. The martyrdom of saint Justina
Xavier F. Salomon, Mauro Magliani
Libro: Libro a fogli mobili
editore: ArtchivePortfolio
anno edizione: 2017
Antonio Rossellino e Benedetto da Maiano. La cappella Piccolomini D'Aragona
Antonella Dentamaro, Mauro Magliani
Libro: Libro a fogli mobili
editore: ArtchivePortfolio
anno edizione: 2017
La cappella Piccolomini d’Aragona costituisce certamente una delle più importanti imprese artistiche realizzate nella Napoli del Quattrocento. Nonostante la perdita di alcune rifiniture, essa esibisce ancora quella perfetta sintesi tra le arti maggiori concepita da Antonio Rossellino per soddisfare le richieste del Duca di Amalfi, committente dell’eccezionale contesto decorativo. È in questo luogo che si conservano, miracolosamente intatti nel loro splendore, alcuni celebri capolavori del Rinascimento fiorentino: la pala della Natività, scolpita proprio dal Rossellino insieme al suo allievo Matteo del Pollaiolo, e la superba tomba della giovane Maria d’Aragona, eseguita invece in massima parte da Benedetto da Maiano.