Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di David Ragazzoni

Il leviatano democratico. Parlamento, partiti e capi tra Weber e Kelsen

Il leviatano democratico. Parlamento, partiti e capi tra Weber e Kelsen

David Ragazzoni

Libro

editore: Edizioni di Storia e Letteratura

anno edizione: 2016

pagine: 208

La riflessione filosofico-politica degli ultimi anni ha ampiamente tematizzato la crisi di quella che si è soliti chiamare 'democrazia rappresentativa'. L'odierno cittadino democratico, infatti, alla costruzione di un destino comune antepone i vincoli di sangue o l'appartenenza alla propria comunità di riferimento. In un contesto di questo tipo, le forme elettorali attraverso cui egli esercita la propria sovranità diventano espressioni fittizie di un'autodeterminazione che non può darsi. Muovendo da queste considerazioni, la ricerca di David Ragazzoni si prefigge di offrire una ricognizione critica degli scritti di tre autori che, agli esordi del '900, si interrogarono sulle trasformazioni della politica moderna: Max Weber, Carl Schmitt e Hans Kelsen.
22,00

La vera seconda Repubblica. L'ideologia e la macchina

La vera seconda Repubblica. L'ideologia e la macchina

Nadia Urbinati, David Ragazzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2016

pagine: 202

La "Seconda Repubblica", più che una realtà, è stata finora un'ideologia. Trasversale a tutte le forze politiche, che l'hanno impugnata ciascuna per scopi diversi, è avanzata come una macchina che ha preso velocità nel corso dei decenni: tre le sue componenti - Parlamento, Partiti e Governo trasfigurate polemicamente in parlamentarismo, partitocrazia e governabilità. La riforma costituzionale del Governo Renzi sembra in procinto di portare a destinazione questa macchina, dopo un trentennio che ha visto Parlamento e Governo sfidarsi per l'attuazione delle riforme istituzionali. Ma il discorso sulla crisi della Repubblica ha radici lontane, che risalgono agli anni immediatamente successivi all'entrata in vigore della Costituzione del 1948. La fisionomia della vera Seconda Repubblica è il risultato del sedimentarsi progressivo di questi dibattiti, prima esterni e poi interni alle istituzioni. Se un tempo era la forza dei partiti a ostacolare le loro velleità riformatrici, oggi è proprio la loro debolezza che consente la nascita di una nuova Repubblica, non più dei partiti ma del partito.
15,00

Democrazia ed elezioni

David Ragazzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 144

16,00

Giovanni Sartori

David Ragazzoni

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2025

pagine: 144

16,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.