Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di David Sedley

Creazionismo. Il dibattito antico da Anassagora a Galeno

Creazionismo. Il dibattito antico da Anassagora a Galeno

David Sedley

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2011

pagine: 375

Da Anassagora a Socrate, da Empedocle a Platone, dagli Atomisti agli Stoici, da Aristotele a Galeno, il volume ripercorre le principali tappe storiche dell'acceso dibattito antico sul creazionismo. L'esame, criticamente acuto e filologicamente puntuale, degli apporti dei maggiori filosofi o movimenti filosofici dell'antichità fornisce su tale questione un punto di riferimento essenziale per gli specialisti del pensiero antico e per coloro che si occupano del dibattito contemporaneo fra creazionismo ed evoluzionismo, le cui basi storico-concettuali e teorico-argomentative sono rintracciabili, mutatis mutandis, proprio in quei pensatori che sono al fondamento della filosofia e della scienza occidentali.
32,00

La levatrice del platonismo. Testo e sottotesto nel «Teeteto» di Platone

La levatrice del platonismo. Testo e sottotesto nel «Teeteto» di Platone

David Sedley

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2011

pagine: 208

Il Teeteto, unanimemente riconosciuto come uno dei capolavori platonici e testo fondamentale nella storia dell'epistemologia, è anche un dialogo su cui molto si è dibattuto nel corso dei secoli. Ci si è persino domandati se in esso Platone abbia voluto sostenere i suoi insegnamenti metafisici o, al contrario, prendere la distanza da essi. David Sedley, profondo conoscitore della filosofia antica, ce ne offre una rilettura acuta e innovativa, che propone una soluzione ai vari "misteri" che tradizionalmente accompagnano la lettura di quest'opera. Partendo dalla netta distinzione tra l'autore del dialogo, Platone, e il suo protagonista, Socrate, il Teeteto si rivela un dialogo rivolto a lettori che conoscono le dottrine del Platone maturo per dimostrare come queste non rappresentano l'abbandono dell'eredità socratica, ma il loro naturale sviluppo. In altre parole, per usare un'immagine resa famosa proprio da questo dialogo, il Socrate del Teeteto appare come "la levatrice" del platonismo, come colui che prepara il terreno per lo sviluppo della successiva metafisica platonica. Una tesi intrigante in un libro godibile, con una struttura agile, scritto con uno stile chiaro e immediato, che lo rendono accessibile a chiunque abbia interessi per la filosofia antica e voglia approfondire la conoscenza di Platone e del suo rapporto con Socrate.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.