Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Davide Bertaccini

Persōna(l)e

Persōna(l)e

Davide Bertaccini

Libro: Libro in brossura

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2022

pagine: 48

C'è qualcosa nei versi del nostro autore che ci rapisce, è quell'atmosfera che si crea fatta di versi, spesso estesi, quasi a ricordare un "finto racconto", una meta-narrazione poetica, in cui tutto sembra poi asciugarsi - ma mai fino ad evaporare - lasciando una consistenza di senso cristallina. Piacciono, moltissimo, inoltre, questi accostamenti verbali valorizzati ancor di più da una musicalità allitterativa e da una punteggiatura dinamica, che sembrano aggiungere un tono alla lettura, elevarla verso il senso da raggiungere.
12,00

Fondamenti di critica della pena e del penitenziario

Fondamenti di critica della pena e del penitenziario

Davide Bertaccini

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2019

pagine: 280

Il volume affronta lo studio critico dei profili penalistici della materia penitenziaria, con riferimento all'esecuzione penitenziaria nei confronti dei condannati adulti. Il lavoro propone un'integrazione delle conoscenze teoriche ed empiriche che provengono dalle scienze sociali e articola un'analisi dei profili formali e materiali della penalità, nel contesto dei mutamenti e delle interazioni tra carcere e società, con l'intento di rinvigorire la diffusione del pensiero di Massimo Pavarini, in favore di una visione disincantata del fenomeno punitivo e dell'istituzione carceraria, e di proseguire la tradizione di riflessione della scuola penalistica bolognese.
30,00

Il sistema penale messo in discussione. L'opera di Massimo Pavarini tra teoria, ricerca empirica e impegno sociale

Il sistema penale messo in discussione. L'opera di Massimo Pavarini tra teoria, ricerca empirica e impegno sociale

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2018

pagine: 260

Il presente volume contiene gli atti del convegno dell'Associazione "Franco Bricola", dal titolo "Il sistema penale messo in discussione. L'opera di Massimo Pavarini tra teoria, ricerca empirica e impegno sociale", svoltosi nei giorni 13-14 maggio 2016, presso il Complesso San Giovanni in Monte (aula Prodi) di Bologna.
35,00

I modelli di polizia. Polizia professionale. Polizia di comunità. Polizia dei problemi. Polizia dell'ordine. Polizia di prossimità

I modelli di polizia. Polizia professionale. Polizia di comunità. Polizia dei problemi. Polizia dell'ordine. Polizia di prossimità

Davide Bertaccini

Libro

editore: Maggioli Editore

anno edizione: 2011

pagine: 201

Il libro tratta dell'organizzazione e dell'attività della polizia pubblica, dall'originaria configurazione nello stato moderno sino alle più recenti evoluzioni nella società contemporanea. L'oggetto centrale del volume è costituito dai modelli riformistici delle polizie occidentali nell'ultimo secolo: la polizia professionale (professional/professional law enforcement policing), la polizia di comunità (community/community-oriented policing), la polizia dei problemi (targeted/problem-oriented/problem-solving policing), la polizia dell'ordine (law and order/zero tolerance policing) e la polizia di prossimità (police de proximité, policía de proximidad). L'approccio metodologico del lavoro è fondato sull'integrazione di riflessioni teoriche ed esperienze concrete, in un'esposizione caratterizzata da titoletti a margine, elenchi nel corpo e schemi in appendice del testo, per agevolare la consultazione e l'impiego dei contenuti. Il manuale fornisce agli addetti ai lavori del settore e agli altri cultori della materia una visione realistica, con conoscenze e proposte per una maturazione sociale dell'istituzione e della professione.
25,00

La politica di polizia

La politica di polizia

Davide Bertaccini

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2010

pagine: 490

Il libro presenta uno studio sulla polizia, che ripercorre l'evoluzione del controllo sociale attraverso la forza pubblica dalla versione originaria nello stato moderno sino al volto maturo nella società contemporanea. L.oggetto centrale dell'opera è costituito dai modelli riformistici delle polizie occidentali dell'ultimo secolo - la polizia professionale (professional/professional law enforcement policing), la polizia di comunità (community/community-oriented policing), la polizia dei problemi (problemoriented/ problem-solving policing), la polizia dell'ordine (law and order/zero tolerance policing) e la polizia di prossimità (police de proximité, policía de proximidad) - che interessano il dispositivo poliziale nel suo complesso e si connotano per un apparato teorico che ne guida la progettualità concreta. L'orizzonte disciplinare di riferimento attinge dalle scienze giuridiche, sociologiche e politologiche, grazie alle quali si forniscono gli elementi conoscitivi e si analizzano i profili critici dell''rganizzazione e dell'esercizio del potere di polizia. La cifra fondamentale del lavoro si sostanzia in una prospettiva realistica sulla polizia come istituzione e come professione, con cui si propone una politica poliziale in grado di realizzare un progresso democratico oltre la retorica riformistica.
45,00

L'altro diritto penale. Percorsi di ricerca sociologica sul diritto penale complementare nelle norme e nei fatti

L'altro diritto penale. Percorsi di ricerca sociologica sul diritto penale complementare nelle norme e nei fatti

Davide Bertaccini, Massimo Pavarini

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2004

pagine: VII-88

Il libro consiste in uno studio sociologico sul diritto penale complementare italiano vigente, nella sua previsione legislativa e nella sua applicazione concreta. Il suo contenuto è la presentazione dei risultati di una ricerca empirica originale per esplorare l'estensione e le caratteristiche del diritto penale complementare come universo normativo, e l'elaborazione dei dati delle statistiche ufficiali disponibili per comprendere l'effettività e la selettività del diritto penale extra-codicistico come sistema fattuale. La sua finalità è di offrire un contributo realistico alla conoscenza e alla riforma del diritto penale complementare, lontano da posizioni pregiudiziali o idealistiche.
8,00

I garanti (dalla parte) dei detenuti. Le istituzioni di garanzia per i privati di libertà tra riflessione internazionale ed esperienza italiana

I garanti (dalla parte) dei detenuti. Le istituzioni di garanzia per i privati di libertà tra riflessione internazionale ed esperienza italiana

Davide Bertaccini

Libro: Libro in brossura

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2018

pagine: 160

Il carcere è un universo complesso, nel quale, al di là di ogni buona normativa o volontà positiva di riforma, resta centrale il "come" tutelare chi è privato della libertà personale, ancora innocente o condannato in via definitiva. L'istituzione totale, pure aperta all'esterno in modo impensabile fino a qualche decennio fa, e tesa a farsi essa stessa parte del "fuori", deve oggi comunque rapportarsi con le figure di garanzia a tutela dei diritti fondamentali di chi è ristretto. Si tratta di un compito impegnativo, solo all'inizio di un lungo cammino. Il libro presenta uno studio delle istituzioni di garanzia per le persone private della libertà personale. La sua struttura si compone di due parti fondamentali: la prima, di respiro internazionale, analizza la figura di garanzia generalista (ombudsman) e la versione specialistica delle carceri (prison ombudsman); la seconda, di valenza italiana, esamina il passaggio dalla stagione dei garanti territoriali a quella del Garante nazionale. Il suo obiettivo è offrire un contributo alla maturazione del dibattito sulla protezione della popolazione ristretta, a partire dal coinvolgimento della società civile.
20,00

Fondamenti di critica della pena e del penitenziario

Davide Bertaccini

Libro

editore: Bononia University Press

anno edizione: 2021

pagine: 320

Il volume affronta lo studio critico dei profili penalistici della materia penitenziaria, con riferimento all'esecuzione penitenziaria nei confronti dei condannati adulti. Il lavoro propone un'integrazione delle conoscenze teoriche ed empiriche che provengono dalle scienze sociali e articola un'analisi dei profili formali e materiali della penalità, nel contesto dei mutamenti e delle interazioni tra carcere e società, con l'intento di rinvigorire la diffusione del pensiero di Massimo Pavarini, in favore di una visione disincantata del fenomeno punitivo e dell'istituzione carceraria, e di proseguire la tradizione di riflessione della Scuola penalistica bolognese.
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.