Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Davide Ciccarese

Cucinare con le erbe selvatiche. Oltre 120 ricette per portare in tavola i doni segreti della natura

Cucinare con le erbe selvatiche. Oltre 120 ricette per portare in tavola i doni segreti della natura

Davide Ciccarese

Libro: Libro in brossura

editore: Vallardi A.

anno edizione: 2024

pagine: 240

Conoscerle, raccoglierle e cucinarle: le erbe selvatiche in tante gustose ricette per arricchire con semplicità i piatti di ogni giorno. Da alcuni considerate fastidiose e infestanti, le piante spontanee, da sempre alleate preziose nelle ricette dei nostri nonni, sono oggi le protagoniste di una vera e propria riscoperta culinaria. Non serve essere dei botanici per riconoscerle: mentre passeggiamo in città o in campagna, le erbe selvatiche accompagnano silenziose i nostri passi, e basta un pizzico di curiosità per imparare ad apprezzare le loro innate qualità. In questo ricettario Davide Ciccarese, agronomo ed esperto di piante spontanee, ci dischiude le porte di un mondo ricco di fascino e storia, invitandoci a raccogliere e cucinare le erbe, ma anche a osservare, seminare e sperimentare con esse. Dalla cicoria all'ortica, dal papavero al cappero, oltre 120 ricette per portare in tavola il gusto della semplicità e il sapore della tradizione. Borragine; Borsa del pastore; Camomilla; Cappero; Carota selvatica; Cerfoglio; Cicoria; Cipollaccio Crescione; Erba cipollina; Farinaccio; Finocchio selvatico; Fragola di bosco; Lampone; Luppolo; Malva; Margherita; Ortica; Papavero; Parietaria; Piantaggine; Portulaca; Tarassaco; Timo; Trifoglio; Valeriana.
16,00

Cucinare le erbe selvatiche. I doni della natura nei nostri piatti

Cucinare le erbe selvatiche. I doni della natura nei nostri piatti

Davide Ciccarese

Libro: Libro in brossura

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2020

pagine: 240

Sono ovunque, persino in città, tra le crepe dei marciapiedi; popolano le campagne, punteggiano i boschi, tappezzano i prati di montagna e sfidano la calura estiva alle spalle del mare. Eppure queste piante, che possono sembrare banali, sono quelle capaci di sorprenderci più di tutte, se solo conosciute da vicino con pazienza e curiosità. Vere campionesse nella lotta per la sopravvivenza, per secoli sono state preziose alleate dell'umanità nei periodi di abbondanza come in quelli di carestia, e l'umanità le ha ricambiate ricoprendole di significati, miti e leggende, per poi raccoglierle e classificarle negli erbari dei botanici. Nonostante i diserbanti, l'agricoltura intensiva e la perdita della memoria, ora come allora le erbe selvatiche sono lì, a nostra disposizione, sobrie e resistenti, assolutamente gratuite e deliziosamente buone. Davide Ciccarese, agronomo e innamorato delle erbe selvatiche da quando era bambino, ci dischiude le porte di questo mondo che trabocca fascino e gusto; ci sprona a raccogliere e cucinare ma anche a osservare, seminare, sperimentare; ci fa tornare bambini e raccoglitori. Magari di queste selvatiche bellezze ci innamoreremo anche noi. Guarderemo con altri occhi i bordi delle strade di campagna e i vasi sul balcone, e ciò che porteremo in tavola avrà un sapore davvero diverso.
18,00

Il mostro in tavola. L'inchiesta che svela i pericoli contenuti nel cibo che mangiamo

Il mostro in tavola. L'inchiesta che svela i pericoli contenuti nel cibo che mangiamo

Davide Ciccarese

Libro: Libro in brossura

editore: Anteprima Edizioni

anno edizione: 2013

pagine: 120

Oggigiorno viviamo in un vero e proprio paradosso alimentare: nessuno infatti conosce davvero gli ingredienti di ciò che mangia. Per questo motivo è quanto mai necessaria un'inchiesta approfondita come quella che ci propone qui Davide Ciccarese. I temi trattati sono numerosi: si va dall'agropirateria e dal falso made in Italy alle pandemie alimentari, dalle verdure che non marciscono mai allo zafferano colorato, dai pesticidi alla carne alla diossina, dallo zucchero di sintesi alle mozzarelle blu, dal pesce al mercurio ai vini con l'aggiunta dei solfiti, dai grassi vegetali idrogenati ai tantissimi conservanti, fino alle scadenze fittizie. Ciccarese fornisce esempi e ricostruisce alcuni dei casi più clamorosi, ma soprattutto spiega come evitare le contraffazioni e le adulterazioni, grazie a una maggiore consapevolezza. Occorre raccogliere sempre più informazioni sui cibi che mangiamo, leggere bene le etichette e confrontarle, affidarsi a produttori locali, conosciuti e apprezzati, diffidando della pubblicità. Non è più solo una questione economica, ma di salute e di benessere.
14,00

I semi e la terra. Manifesto per l'agricoltura contadina

I semi e la terra. Manifesto per l'agricoltura contadina

Davide Ciccarese

Libro

editore: Altreconomia

anno edizione: 2013

pagine: 160

Questo libro traccia il solco per difendere l'agricoltura contadina e i piccoli agricoltori: quelli che coltivano la terra da sempre, in tutto il mondo per vivere dei suoi frutti e non per farne commercio. Un libro che dissoda numerosi luoghi comuni: ci ricorda quali danni abbia prodotto l'agricoltura "moderna", dalla Rivoluzione Verde ai semi ibridi e spiega le ragioni profonde dell'agricoltura contadina, l'unica davvero innovativa e in grado di garantire il cibo per tutti. "I semi e la terra" racconta i valori di cui sono custodi oggi i contadini: la terra fertile, la diversità agricola, le nuove relazioni solidali con i consumatori tramite la vendita diretta e i gruppi d'acquisto. Con una fotografia inedita del "movimento contadino": un grande rastrello che va da Rete Semi Rurali a Civiltà Contadina, da Genuino Clandestino a Via Campesina e che impugna falce e rastrello contro leggi e burocrazia infestanti, brevetti sulle sementi, Pac iniqua.
10,00

I doni della natura

I doni della natura

Richard Mabey

Libro: Libro in brossura

editore: Vallardi A.

anno edizione: 2016

pagine: 253

Oggi è ben difficile trovare un ristorante che si rispetti che non proponga cibo selvatico nel proprio menu. La salicornia europea, la cresta di gallo, l'aglio orsino, le foglie di tarassaco, le bacche di sambuco sono tutti diventati ingredienti di routine. E sempre più spesso le mele "spontanee" fanno la loro apparizione nelle presentazioni esotiche di questa nuova cucina. Ma quanti sono i prodotti che la natura ci offre con generosità a fini alimentari? Troverete qui una presentazione completa, pratica e illustrata di oltre 150 varietà di alimenti selvatici, comunemente diffusi in tutta Europa. Raccontandone profumi e sapori, proprietà e valori nutrizionali, Mabey trasforma radici e bacche, fiori e alghe, erbe e frutti in realtà benefiche di cui tutti possiamo disporre a costo zero, per riappropriarci dei mari e dei boschi e ritrovare il contatto con la natura.
18,00

Il tuo balcone. Crea un'oasi verde adatta a te

Il tuo balcone. Crea un'oasi verde adatta a te

Davide Ciccarese

Libro: Copertina morbida

editore: De Agostini

anno edizione: 2015

pagine: 186

Coltivare e prendersi cura di piante e fiori non è mai stato così facile e divertente: gioca con i test e scopri quale tipo di balcone è più adatto a te tra le 10 tipologie proposte. Prendi gli attrezzi, segui i consigli di questo volume e realizza la tua piccola oasi verde, ecologica e a basso costo. Con l'aiuto di questa guida il tuo balcone si vestirà di colori, trasformandosi in luogo d'elezione, ideato da te e realizzato su misura per te. Che tu sia alle prime armi o già un provetto giardiniere, che desideri uno spazio esuberante e profitto oppure un angolo verde essenziale e facile da coltivare, il balcone non avrà per te più segreti.
9,90

Il tuo balcone. Crea un'oasi verde adatta a te

Il tuo balcone. Crea un'oasi verde adatta a te

Davide Ciccarese

Libro: Copertina morbida

editore: De Agostini

anno edizione: 2014

pagine: 186

Sei un inguaribile romantico o ti piace essere sempre in linea con le nuove tendenze? Vuoi stupire i tuoi ospiti esibendo piante rare ed esotiche oppure preferisci trasformare in deliziose ricette i prodotti che tu stesso coltivi? Con divertenti test scopri qual è il balcone più adatto a te tra le 10 tipologie proposte e realizza la tua personalissima oasi verde! Uno spazio privilegiato, un piccolo rifugio dalla città nella città, che sia un po' riflesso ed espressione della tua personalità e dei tuoi gusti. Questo nuovo manuale di giardinaggio inizia come un gioco e diventa una guida per coltivare con successo terrazzi e balconi: non solo adeguati allo spazio a disposizione, ma anche alle preferenze personali, allo stile di vita e all'abilità dell'aspirante giardiniere. Diventerà allora una passione divertente e appagante far crescere e fiorire questo speciale spazio della tua casa, dove potrai trascorrere ore di benessere e di completo relax!
12,90

Orto. Dal balcone al campo: come coltivare ortaggi con successo

Orto. Dal balcone al campo: come coltivare ortaggi con successo

Davide Ciccarese

Libro: Copertina morbida

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2013

pagine: 208

Se avete mai carezzato l'idea di coltivare un piccolo orto sul balcone o in campo aperto, ma siete stati frenati dal timore di non essere all'altezza dell'impresa, questo è il libro che fa per voi. Leggendolo, scoprirete che è un'attività alla portata di tutti, molto più di quanto forse abbiate mai pensato. Ad aiutarvi, infatti, è l'agronomo Davide Ciccarese che, forte della sua esperienza diretta, ha messo a punto una breve e pratica guida, dedicata ai principianti ma utilissima anche per i coltivatori già esperti. L'autore suggerisce soluzioni per progettare, realizzare e coltivare un orto, sia in campagna sia in città, anche in presenza di pochissimo spazio. Con parole semplici, traduce in comode ricette le tecniche di coltivazione biologica e naturale, trasmettendo la sua filosofia dell'orto, basata sull'importanza di seguire il ritmo delle stagioni e soprattutto sulla grande responsabilità nei confronti della terra, madre generosa ma bisognosa delle nostre cure.
15,00

Il libro nero dell'agricoltura

Il libro nero dell'agricoltura

Davide Ciccarese

Libro: Copertina morbida

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2012

pagine: 268

Oggi l'agricoltura si è trasformata in un processo produttivo senza precedenti, una catena di montaggio slegata dall'ambiente che la circonda. Ortaggi fuori stagione percorrono migliaia di chilometri prima di arrivare sulle nostre tavole, sementi ibride e OGM si diffondono a danno delle varietà locali, i terreni sono esausti e le falde acquifere sono sempre più contaminate da concimi chimici e pesticidi, veleni che finiscono nei nostri piatti. Anche gli allevamenti si sono trasformati in fabbriche, in cui gli animali vivono ammassati. Il sogno di sconfiggere la fame nel mondo grazie all'agricoltura intensiva si è infranto contro la diffusione di malattie come il morbo della mucca paza o l'influenza aviaria ed eventi come la progressiva scomparsa delle api rischiano di avere effetti catastrofici sull'equilibrio del pianeta. La minaccia è globale: l'agricoltura deve essere ripensata per soddisfare i bisogni di una popolazione mondiale in costante crescita e diventare allo stesso tempo uno strumento di riscatto sociale ed economico, nel rispetto dell'ambiente. Ci sarà bisogno di nuove parole dal sapore antico: prossimità, stagionalità, sovranità e sicurezza alimentari. Ma, soprattutto, l'uomo dovrà imparare a comportarsi da ospite e custode del pianeta.
14,00

Cucinare le erbe selvatiche. I doni della natura nei nostri piatti

Cucinare le erbe selvatiche. I doni della natura nei nostri piatti

Davide Ciccarese

Libro: Libro in brossura

editore: Ponte alle Grazie

anno edizione: 2011

pagine: 239

Sono ovunque, persino in città, tra le crepe dei marciapiedi; popolano le campagne, punteggiano i boschi, tappezzano i prati di montagna e sfidano la calura estiva alle spalle del mare. A chiunque sarà capitato di strappare una di queste erbacce, spuntata senza chiedere il permesso in un vaso sul balcone; per non parlare di chi le combatte per difendere il suo preziosissimo orto. Eppure queste piante, che possono sembrare banali, sono quelle capaci di sorprenderci più di tutte, se solo conosciute da vicino con pazienza e curiosità. Vere campionesse nella lotta per la sopravvivenza, per secoli sono state preziose alleate dell'umanità nei periodi di abbondanza come in quelli di carestia, e l'umanità le ha ricambiate ricoprendole di significati, miti e leggende, per poi raccoglierle e classificarle negli erbari dei botanici. Nonostante i diserbanti, l'agricoltura intensiva e la perdita della memoria, ora come allora le erbe selvatiche sono lì, a nostra disposizione, sobrie e resistenti, assolutamente gratuite e deliziosamente buone. Davide Ciccarese, agronomo e innamorato delle erbe selvatiche da quando era bambino, ci dischiude le porte di questo mondo che trabocca fascino e gusto; ci sprona a raccogliere e cucinare ma anche a osservare, seminare, sperimentare; ci fa tornare bambini e raccoglitori. Magari di queste selvatiche bellezze ci innamoreremo anche noi.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.