Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Davide Comazzi

Il corpo in una stanza. Adolescenti ritirati che vivono di computer

Il corpo in una stanza. Adolescenti ritirati che vivono di computer

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2022

pagine: 304

Il fenomeno del ritiro sociale - degli "hikikomori" - viene da anni studiato in Giappone. In Italia, invece, è ancora poco conosciuto, ma sempre più diffuso: negli ultimi dieci anni, infatti, è aumentato a dismisura il numero di genitori che chiedono aiuto, sgomenti di fronte all'isolamento sociale e al ritiro domestico del proprio figlio. Il volume fornisce una panoramica completa ed esaustiva sul tema del ritiro sociale. Nel corso della loro attività clinica e di ricerca, infatti, gli psicoterapeuti del Minotauro hanno cercato di entrare in contatto con i ragazzi ritirati nei modi più diversi: bussando alle loro porte, inviando messaggi e, in molti casi, riuscendo a farsi portare dentro la stanza e a discutere di Manga e videogiochi. Talvolta li hanno ingaggiati in lunghi percorsi psicologici durante i quali hanno sostenuto contemporaneamente gli sforzi dei loro genitori. Per la sua completezza e organicità, il testo si presenta come strumento indispensabile per tutti coloro - psicologi, psichiatri, insegnanti e genitori - che desiderino avere un quadro completo sulla teoria e sul trattamento del ritiro sociale in Italia.
37,00

Psicoterapia evolutiva dell'adolescente

Psicoterapia evolutiva dell'adolescente

Gustavo Pietropolli Charmet, Sofia Bignamini, Davide Comazzi

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2015

pagine: 240

L'adolescenza, svincolatasi da anni dal ruolo di "Cenerentola della psicocanalisi", pone a psicologi e psicoterapeuti sfide importanti, mettendoli a confronto con la necessità di modificare le abituali prospettive e metodologie di intervento. In questo testo Gustavo Pietropolli Charmet, insieme a due collaboratori, descrive i principi e le metodologie sviluppate, sperimentate e consolidate nel corso della propria attività di psicoterapeuta di adolescenti in crisi. L'esperienza maturata dagli autori in questi ultimi anni mette in luce come la psicoterapia psicoanalitica dell'adolescente possa costituire una importante risorsa per aiutare i ragazzi a risolvere i conflitti ed i dolori che ostacolano la crescita, purché sia in grado di intercettare le peculiarità dei loro affetti e del loro dolore. Una sofferenza che nasce dalla perdita della speranza nel futuro e nei confronti della quale diviene cruciale, più che recuperare i ricordi infantili, conquistare visioni più nitide del proprio presente e delle relazioni costruite con sé stessi e con gli altri significativi. Tutto ciò con il fine ultimo ed imprescindibile di sostenere l'adolescente nel processo di soggettivazione, affinché possa "diventare i propri pensieri" ed essere capace di "narrare la propria storia".
33,00

Mamme avatar

Mamme avatar

Laura Turuani, Davide Comazzi

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2015

pagine: 282

Sempre di corsa per far fronte ai mille impegni che riempiono la vita, le donne di oggi hanno spesso la convinzione di essere madri distanti. In realtà, sono molto più presenti di quanto pensino: devono solo rendersene conto. Nel loro sforzo quotidiano di conciliare la maternità con la vita multiruolo dei nostri tempi, si sono inventate una forma di prossimità virtuale che le mantiene vicine ai loro bambini anche quando non sono insieme fisicamente. Laura Turuani e Davide Comazzi - autorevoli psicoterapeuti dell'Istituto Minotauro che nel corso degli anni hanno assistito moltissime mamme - spiegano in questo libro come le donne abbiano adattato il ruolo materno ai bisogni e ai tempi di oggi: in un percorso che va dalla scoperta della gravidanza fino all'adolescenza, gli autori esaminano i sentimenti che accompagnano il diventare madre e mostrano come le tante figure che ruotano intorno ai bambini (tate, nonni, insegnanti, allenatori...) e gli strumenti tecnologici a disposizione possano servire per la costruzione di veri e propri "avatar", propaggini di sé con le quali seguirne la crescita. Comprendere i meccanismi della "presenza virtuale materna" e capire le proprie "strategie di avatar" può consentire a ogni madre di interpretare al meglio il proprio ruolo, stando accanto ai figli fin dove è necessario e accettando poi, quando è il momento, di lasciarli andare.
13,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.