Libri di Davide Fiocco
«Io sono la polvere». Giovanni Paolo I (1912-1978). Biografia ex documentis
Stefania Falasca, Davide Fiocco, Mauro Velati
Libro: Libro rilegato
editore: San Paolo Edizioni
anno edizione: 2022
pagine: 592
Questa è la prima biografia di Giovanni Paolo I elaborata sulla base di una approfondita ricognizione archivistica delle fonti. Comprovato dalle fonti e dai documenti originali e con obiettività espositiva riguardante anche snodi a volte critici e complessi, lo scandaglio dell’intero iter lucianeo schiude pertanto un ampio orizzonte conoscitivo sul periodo storico in cui egli ha vissuto, sulle problematiche sociali e le tensioni ecclesiali da lui affrontate e sulla sua vita spirituale. Considerata l’importanza che ciò riveste da un punto di vista storico e storiografico, il volume rappresenta un fondamentale lavoro di ricerca e di elaborazione critica. Un lavoro mai prima effettuato per Papa Luciani, che si è reso possibile grazie all’avvio della causa di canonizzazione e che oggi è portato avanti dalla Fondazione Vaticana Giovanni Paolo I. Il Conclave radunato per eleggere il successore di Paolo VI era il primo dopo la conclusione del Concilio Vaticano II. Il 26 agosto 1978 Albino Luciani, di origini bellunesi, sale al Soglio di Pietro dopo un Conclave durato appena ventisei ore e un consenso quasi plebiscitario che aveva «il sapore dell’acclamazione», secondo l’espressione attribuita al cardinale belga Léon-Joseph Suenens. Un’elezione che voleva significare la volontà di progredire nell’attuazione degli orientamenti. I cardinali avevano mirato pertanto alla qualità dirimente per un vescovo: la pastoralità. E avevano scelto Albino Luciani. Non fu dunque senza significato quella convergenza massiccia e spontanea degli elettori, per la maggior parte dei quali si trattava della prima esperienza di Conclave. Quanto basta per dire che quella scelta era stata espressione di una più lontana e attenta riflessione. I cardinali di tutto il mondo avevano così voluto il vescovo animato dal vivo sensus Ecclesiae, e con l’inedita scelta del binomio ‘Giovanni Paolo’, Albino Luciani aveva eretto, naturaliter et simpliciter, l’arco di congiunzione di coloro che erano stati le colonne portanti del Concilio. Luciani aveva vissuto l’infanzia, maturato la formazione, svolto il suo servizio presbiterale e di vicario generale della diocesi di Belluno fino all’età di quarantasei anni. Neppure i suoi successivi impegni da vescovo di Vittorio Veneto e di Patriarca di Venezia lo avevano mai allontanato, fino all’elezione, dalla natia terra veneta. Da Belluno al Vaticano viene qui ripercorsa una vita che si è dispiegata nella storia e che, per larghi tratti, è ancora poco conosciuta.
Lettere d'Ippona. Parole antiche per il ventunesimo secolo #agostinoggi
Davide Fiocco
Libro: Copertina morbida
editore: Il Pozzo di Giacobbe
anno edizione: 2022
pagine: 208
Se Agostino scrivesse oggi le sue oltre trecento lettere, userebbe la pergamena, il papiro o la tavoletta di cera? Le sigillerebbe con ceralacca? In antico non si componevano lettere con la riservatezza di oggi: erano piuttosto un mezzo per condividere un pensiero, una forma di pubblicazione delle proprie riflessioni, un espediente per divulgarle. Per questo si può immaginare che oggi Agostino "posterebbe" le sue lettere su qualche social. Da questa suggestione nascono i tentativi di rendere attuali le sue riflessioni. Oltre al racconto storico e teologico, solidamente fondato, questo volume raccoglie - sotto l'immaginario hashtag #agostinoggi - alcune meditazioni ispirate da quelle antiche lettere, che hanno attraversato gli evi per parlare anche agli uomini del ventunesimo secolo, come un tempo attraversarono mari e monti per giungere ai loro primi destinatari.
Tracce di attualità. Giovanni Paolo I tra ieri e oggi
Davide Fiocco
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2022
pagine: 116
Un volumetto scritto in tono piano, con l’intento di evidenziare alcuni spunti di attualità dell’indimenticata figura di papa Giovanni Paolo I. La ricerca di queste tracce di attualità, oltre che da uno studio ormai decennale, nasce per l’autore dalla convinzione che le storie dei santi e – va da sé – dei candidati alla santità non sono un’opera di archeologia, ma la scoperta di una sorgiva a cui la Chiesa di oggi può dissetarsi e rinfrancarsi, finanche al cammino sinodale cui ogni comunità ecclesiale del mondo è convocata tra il 2021 e il 2023: a questo è dedicato l’ultimo capitolo del volume.
Giovanni Paolo I. Biografia ex documentis
Stefania Falasca, Davide Fiocco, Mauro Velati
Libro
editore: Libreria Editrice Vaticana
anno edizione: 2020
pagine: 994
Questa biografia è il frutto di un lungo e meticoloso lavoro di ricerca storico-archivista avviata grazie all’introduzione della Causa di canonizzazione che ha consentito l’accesso alle fonti documentali. Si tratta di un lavoro omogeneo steso a più mani, che, sulla base delle fonti acquisite da una settantina di archivi in trenta diverse località, presenta con orientamento scientifico l’intero tracciato biografico di Albino Luciani – Giovanni Paolo I (Canale d’Agordo, 17 ottobre 1912 – Città del Vaticano, 28 settembre 1978). Suddiviso in tredici capitoli il volume ripercorre gli anni bellunesi di Albino Luciani, dalla nascita fino al 1958, il tempo dell’episcopato a Vittorio Veneto (1959-1970), a Venezia (1970-1978) e, infine, il breve tratto che va dal 10 agosto al 28 settembre del 1978, e che comprende il Conclave che lo elesse Successore di Pietro fino alla morte improvvisa, avvenuta dopo appena 34 giorni di pontificato.
Spiritalis amoris vinculum. Testimonianze di collegialità episcopale nell’epistolario agostiniano
Davide Fiocco
Libro
editore: Lateran University Press
anno edizione: 2020
pagine: 890
La collegialità episcopale fu un’estemporanea novità introdotta dal Concilio Vaticano II? La vita delle antiche Chiese africane rivela una collegialità certamente vissuta, anche se non fissata dottrinalmente. L’epistolario agostiniano racconta la vita sinodale africana tra il 390 e il 430: un racconto articolato cui non manca un’unitarietà, data proprio dal tema della collegialità. I vari aspetti di vita ecclesiale considerati in questo volume sono come rami frondosi di un albero, mentre la sinodalità-collegialità è il tronco che li tiene uniti.
Albino Luciani. Semplicità e umiltà
Libro: Libro in brossura
editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova
anno edizione: 2019
pagine: 96
Giovanni Paolo I non può essere ricordato solo per la brevità del pontificato. Prima dell'elezione a papa ci sono 65 anni: la vita di un uomo di Dio che fin da bambino orientò la sua esistenza al servizio nella chiesa con eroico impegno. L’umiltà fu il suo programma di vita, il valore che sentiva specifico del cristianesimo, in cui si è discepoli di quel Maestro che dice: «Imparate da me, che sono mite e umile». Fu vescovo del concilio e leale collaboratore di papa Paolo VI nell’applicazione dei documenti.