Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Davide Salvatori

Mancanza di fede, nullità di matrimonio e giurisprudenza rotale

Mancanza di fede, nullità di matrimonio e giurisprudenza rotale

Davide Salvatori

Libro: Libro in brossura

editore: Studium

anno edizione: 2025

pagine: 448

Il libro, frutto di diversi anni di insegnamento alla Facoltà di Diritto Canonico dell’Università Gregoriana, risponde a un quesito assai importante della vita pastorale: è necessaria la fede per celebrare validamente un matrimonio? L’autore affronta l’argomento in maniera multidisciplinare, mettendo in dialogo la teoria generale sui sacramenti, la dogmatica giuridica del matrimonio, il Magistero, i principali documenti ecclesiali e la giurisprudenza del Tribunale Apostolico della Rota Romana. Si tratta di un approccio diverso rispetto ad altri studi, il cui frutto principale, per il lettore, sarà la comprensione della ratio che soggiace alle molteplici questioni. Il testo si rivolge non solo agli studenti di teologia e di diritto canonico, ma anche ai professionisti del foro e agli studiosi. È strutturato in quattro capitoli, è concepito come unità organica e conduce il lettore passo dopo passo addentro alle singole questioni con l’intento di favorirne una comprensione olistica e critica.
40,00

I fori competenti e le novità introdotte da Mitis Iudex Dominus Iesus. Studio delle fonti del can. 1672: analisi storico-comparativa

I fori competenti e le novità introdotte da Mitis Iudex Dominus Iesus. Studio delle fonti del can. 1672: analisi storico-comparativa

Davide Salvatori

Libro

editore: Edusc

anno edizione: 2021

pagine: 236

Il m. p. Mitis Iudex Dominus Iesus ha riorganizzato integralmente la materia concernente i fori competenti dei processi di nullità di matrimonio. Rispetto all'abrogato can. 1673, il vigente can. 1672 conserva il foro della celebrazione, il foro del domicilio e quasi-domicilio della parte convenuta e del domicilio della parte attrice, come pure il foro del maggior numero delle prove; aggiunge il foro del quasi-domicilio della parte attrice e ha, invece, abrogato le procedure concernenti le condizioni affinché una causa possa essere radicata presso il foro dell'attore e del maggior numero di prove. Qualche autore ha sollevato alcune difficoltà in merito a tali innovazioni, in particolare riguardo al fatto che non si rinvengano più alcune norme procedurali. Il presente studio, facendo un'analisi approfondita del vigente can. 1672 attraverso la lettura attenta e analitica delle fonti, cerca di cogliere lo spirito della nuova normativa e di rispondere indirettamente anche a tali difficoltà. Il testo sviluppa, approfondisce e completa una conferenza dell'autore tenuta nel settembre 2019 alla Pontificia Università della S. Croce, durante il «7° Corso di aggiornamento in Diritto matrimoniale e processuale canonico». La tesi centrale del libro è che un canone non possa essere compreso e interpretato in maniera completa senza tener conto del suo contesto storico-genetico. Ciò permette di non assolutizzare la propria posizione percettiva e, mettendosi in dialogo con la storia, è possibile arrivare a constatare che quanto in un'epoca fu ritenuto problematico o, per certi versi, anche inammissibile, in un'altra non lo fu; e viceversa. Questa prospettiva mette lo studioso e l'interprete del diritto in una posizione di umiltà, dovendo distinguere tra ciò che è sovrastruttura di origine meramente culturale e ciò che è più essenziale e affetta il diritto naturale e, per estensione, anche la norma evangelica. Ciò richiede onestà intellettuale e alta preparazione tecnico-giuridica.
26,00

Cicatrici

Cicatrici

Davide Salvatori

Libro: Copertina morbida

editore: Gruppo Albatros Il Filo

anno edizione: 2021

pagine: 120

Il tempo è il grande tema sul quale si concentra questa raccolta di poesie di Davide Salvatori. Esso, assieme allo spazio, costituisce uno dei grandi misteri attorno ai quali per millenni si sono interrogati e continueranno a farlo filosofi, scienziati e teologi. Le poesie qui raccolte, pur non pretendendo di rispondere a grandi domande universali, certamente sono da esse influenzate, in particolare per quel che riguarda i segni che il tempo lascia in ciascuno di noi. Cicatrici di Davide Salvatori è, pertanto, una raccolta alla quale non si può rimanere indifferenti e che riesce a lasciare il proprio segno.
9,90

Diritto penale canonico. Dottrina, prassi e giurisprudenza della Curia Romana

Diritto penale canonico. Dottrina, prassi e giurisprudenza della Curia Romana

Libro: Libro in brossura

editore: Libreria Editrice Vaticana

anno edizione: 2023

pagine: 892

Il volume, pensato e curato da Davide Salvatori, Roberto Palombi e Arianna Catta, si propone come contributo per quanti vogliano approfondire, una tematica complessa e tanto rilevante nella realtà ecclesiale, offrendo approfondimenti di natura comparatistica e giurisprudenziale. L’opera si struttura e articola in quattro parti. Nella prima parte vengono presi in considerazione gli aspetti del sistema penale canonico; Nela seconda parte vengono esaminati temi fondamentali come la presunzione di innocenza, il rapporto tra conoscenza di un fatto delittuoso e dovere di denuncia, i diritti e i doveri del Vescovo di fronte alla denuncia di un delitto, i diritti e i doveri della vittima nel processo e i resti informatici. La terza parte raccoglie la giurisprudenza penale e disciplinare dei Dicasteri della Curia Romana. La quarta parte raccoglie infine alcuni studi di diritto penale Vaticano.
70,00

L'oggetto del magistero definitivo della Chiesa alla luce del m. p. Ad tuendam fidem: il can. 750 visto attraverso i Concili vaticani

L'oggetto del magistero definitivo della Chiesa alla luce del m. p. Ad tuendam fidem: il can. 750 visto attraverso i Concili vaticani

Davide Salvatori

Libro

editore: Pontificio Istituto Biblico

anno edizione: 2001

pagine: 466

L'occasione e l'origine della ricerca e la Lettera Apostolica Ad Tuendam Fidem nella quale il Sommo Pontefice lamentava una lacuna legis a proposito della nuova formula di giuramento promulgata dalla Congregazione per la Dottrina della Fede. L'autore cerca di rispondere a due questioni: se il contenuto del can. 750 § 2 sia presente nel magistero del Concilio vaticano primo e secondo, se esso risulti una novità nell'ordinamento canonico...
30,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.