Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Diana Carta

L'architettura di Gaetano Minnucci. Tradizione in un linguaggio moderno

Diana Carta

Libro: Libro in brossura

editore: Quodlibet

anno edizione: 2025

pagine: 192

Nel complesso scenario del primo Novecento, la cultura progettuale ha conferito un impulso decisivo alla traiettoria dello sviluppo dell’architettura italiana, lasciando tracce tanto puntuali quanto ancora oggi riconoscibili. In questo scenario, la ricerca pone l’attenzione sull’opera dall’architetto Gaetano Minnucci. Tra gli eventi e i personaggi del contesto in cui ha vissuto, il suo operato si contraddistingue per l’incessante attività accademica e professionale – e, ancor prima, culturale – condotta sul tema del rinnovamento del linguaggio architettonico, perseguendo un’idea di modernità al tempo stesso in con- tinuità con la storia e consolidata da approfonditi studi sul razionalismo europeo, in particolar modo di derivazione olandese. La ricerca offre una lettura sugli esiti progettuali e teorici attorno al tema del linguaggio dell’architettura di Gaetano Minnucci, in un percorso solo apparentemente individuale.
18,00

Architettura di un ventennio. La controversa ricerca di una «identità» italiana

Architettura di un ventennio. La controversa ricerca di una «identità» italiana

Diana Carta

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2025

pagine: 72

Nel corso del Novecento, e in particolare durante il ventennio fascista, il tema dell'identità culturale assunse un ruolo centrale nella definizione dell'immagine nazionale. L'architettura, insieme alle arti visive, alla letteratura e alle politiche del patrimonio, fu chiamata a esprimere i valori, i miti e le aspirazioni di un'Italia che tentava di proiettare se stessa come erede di un glorioso passato come protagonista della modernità. La nozione di identità culturale si rivelò tuttavia profondamente controversa, oscillando tra esigenze di rinnovamento e spinte conservatrici, tra richiami alla romanità e aperture selettive verso i linguaggi internazionali. Nel tentativo di elaborare un'idea unitaria di cultura nazionale, il regime incoraggiò manifestazioni artistiche e architettoniche capaci di incarnare ideologicamente i principi di forza, ordine e continuità storica. Tuttavia, le diverse declinazioni che tale identità assunse - dal razionalismo al monumentalismo classicista - testimoniano quanto fosse complesso e, al contempo, ambiguo il tentativo di conciliazione.
12,00

Tangibile, intangibile. Intervista a Juan Navarro Baldeweg

Tangibile, intangibile. Intervista a Juan Navarro Baldeweg

Diana Carta

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2021

pagine: 88

In questo dialogo traspare come le opere di Juan Navarro Baldeweg, a partire dalla loro concretezza fisica, condizionino lo sguardo e rimandino alla dimensione dell'intelletto. I suoi lavori si rivolgono sia alle componenti ambientali che appartengono a un ordine globale (luce, flussi di energia, informazioni), sia alle entità generate dal corpo (orizzonte, misura e ritmo), permettendo così di avvertire i comportamenti universali all'interno dei processi che evidenziano la reciprocità costruzione-distruzione di trascendenza artistica ed ecologica.
5,90

Lake of the mind. A conversation with Steven Holl

Lake of the mind. A conversation with Steven Holl

Diana Carta

Libro: Libro in brossura

editore: LetteraVentidue

anno edizione: 2018

pagine: 80

15,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.