Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Diana Gianola

Abitare il mondo. Razionalità e vita collettiva in Max Weber

Abitare il mondo. Razionalità e vita collettiva in Max Weber

Diana Gianola

Libro: Libro in brossura

editore: Pensa Multimedia

anno edizione: 2013

pagine: 284

Qual è il destino dell'umano in un mondo ormai disincantato, dominato dalla razionalizzazione e dal politeismo dei valori? Acquisita coscienza che la ragione è complessa, non assoluta, e sempre paradossalmente commista con il proprio contrario, con l'irrazionalità, proprio nel disincanto del mondo Weber coglie per l'uomo l'occasione per recuperare finalmente la dimensione etica centrale della responsabilità. La città, il rito, il lavoro e il denaro diventano luoghi fenomenologici privilegiati in cui si dispiega la razionalità del sociale, con le sue antinomie e le sue contraddizioni: luoghi dove è in gioco l'umanità stessa dell'uomo. Il volume ripercorre in modo organico, sui testi originali e con sguardo filosofico il complesso dell'opera "sociologica" di Weber coniugando il motivo centrale della razionalità con un poliedrico vissuto etico e sociale pienamente valorizzato.
25,00

Religione ed etica pubblica in Michael Walzer

Religione ed etica pubblica in Michael Walzer

Diana Gianola

Libro: Libro in brossura

editore: Vita e Pensiero

anno edizione: 2006

pagine: 240

Quale dei due principi può far riprendere vigore alla dimensione pubblica dell'esistenza, la Ragione o la Passione? Il problema del conflitto tra la Ragione, che spesso si vuole solo laica, e la Passione, che nell'immaginario comune evoca orizzonti anche religiosi, è sempre più all'ordine del giorno. A partire da una rilettura del radicalismo politico dei santi puritani, sulla scia di Weber e dal recupero dell'Esodo come fonte non di parte dell'immaginario democratico, Michael Walzer oltrepassa le dicotomie e recupera l'esigenza di un'integrazione. Il saggio di Diana Gianola ricostruisce per la prima volta in modo organico il rapporto tra etica e religione in Walzer e fa emergere un articolato vocabolario morale che riabilita infine la speranza, attraversando i motivi della convivenza e dei suoi principi, della critica e del lavoro.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.