Libri di Dianella Fabbri
Venite facciamo festa, perché il figlio è ritornato. Catechesi e celebrazione del sacramento della riconciliazione
Silvana Cavallaro Montagna, Dianella Fabbri
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 1999
pagine: 32
Il sussidio è basato sulla parabola del Padre misericordioso, raccontata in otto tappe. Il testo aiuta i fanciulli a capire i segni, i gesti e le parole del sacramento.
Crescere con Gesù che ci chiama «Amici». Sussidio per la catechesi ai preadolescenti
Giovanni Ballis, Silvana Cavallaro Montagna, Dianella Fabbri
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 1995
pagine: 96
Il sussidio segue passo passo l'itinerario proposto dalle prime tre unità del catechismo "Vi ho chiamato amici". Le 24 schede, raggruppate in cinque sezioni, percorrono l'arco dell'Anno Liturgico.
Gesù di Nazaret manda: «Sarete miei testimoni». Guida per catechisti e genitori. Proposte di lavoro, preghiere e celebrazioni
Giovanni Ballis, Silvana Cavallaro Montagna, Dianella Fabbri
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 1994
pagine: 144
La guida affianca il relativo testo per i ragazzi.
Gesù di Nazaret chiama: «Venite con me». Guida per il catechista e genitori. Proposte di lavoro, preghiere e celebrazioni
Giovanni Ballis, Silvana Cavallaro Montagna, Dianella Fabbri
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 1993
pagine: 176
La guida affianca il relativo testo per i fanciulli.
Gesù di Nazaret annuncia: io sono con voi. Guida per catechisti e genitori. Proposte di lavoro, celebrazioni
Giovanni Ballis, Silvana Cavallaro Montagna, Dianella Fabbri
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 1992
pagine: 152
La guida affianca il relativo testo per i fanciulli.
Guardate a lui sarete raggianti. Invito alla contemplazione con i Salmi. Volume 3
Dianella Fabbri
Libro: Copertina morbida
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2005
pagine: 132
L'opera si articola in tre volumi (I. Salmi 1-60; II. Salmi 61-118; III. Salmi 119-150). L'autrice, D. Fabbri, è autrice delle immagini e delle spiegazioni dell'immagine, oltre all'Introduzione all'opera. È la stessa autrice che in copertina presenta così la sua opera: - Ogni volume si propone come un originale sussidio per la riflessione e la preghiera. - Ciascun Salmo, riportato integralmente secondo la versione CEI, è illustrato con un'immagine a colori (14x14 cm circa) che interpreta i sentimenti e le emozioni cantati dal salmista. - Il linguaggio iconografico è semplice, talvolta naïf, ma riccamente alimentato dalla tradizione cristiana: figure angeliche interpretano la presenza di Dio; mostri, draghi e animali il male e il peccato; sole, luna e stelle la creazione; l'albero il credente... - I segni e i simboli usati nelle immagini si ispirano alla tradizione neotestamentaria. Il Signore dell'Antico Testamento è illustrato in queste immagini prevalentemente come il Cristo, il Redentore, il Risorto. - Ogni immagine si avvale di una chiara e semplice spiegazione, che descrive e motiva: il significato del colore di sfondo; la simbologia di figure e segni; il legame iconografico tra l'immagine e il testo del Salmo. - Per meglio orientare la preghiera e la riflessione, tutti i Salmi sono divisi in cinque gruppi in base ai diversi tempi della vita, ciascuno segnalato da un diverso colore: Giallo per il tempo della lode e del ringraziamento. Rosso per il tempo dello stupore e della gioia. Viola per il tempo dell'angoscia e del dolore. Azzurro per il tempo della riflessione e del pentimento. Verde per il tempo della speranza e della fiducia. In sintesi, ogni apertura di pagina contiene: a pagina sinistra, il testo integrale del Salmo, preceduto da una breve premessa e dalla banda colorata con specifica del tempo in cui l'autrice ha inserito il Salmo; a pagina destra, l'immagine accompagnata dalla spiegazione-commento e dall'indicazione di riferimenti biblici per approfondire meglio uno dei temi proposti dal Salmo.
Guardate a lui sarete raggianti. Invito alla contemplazione con i Salmi. Volume 2
Dianella Fabbri
Libro
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2005
pagine: 156
L'opera si articola in tre volumi (I. Salmi 1-60; II. Salmi 61-118; III. Salmi 119-150). D. Fabbri è autrice delle immagini e delle spiegazioni dell'immagine, oltre all'Introduzione all'opera. E' la stessa autrice che in copertina presenta così la sua opera: -Ogni volume si propone come un originale sussidio per la riflessione e la preghiera. -Ciascun Salmo, riportato integralmente secondo la versione CEI, è illustrato con un'immagine a colori (14x14 cm circa) che interpreta i sentimenti e le emozioni cantati dal salmista. -Il linguaggio iconografico è semplice, talvolta naïf, ma riccamente alimentato dalla tradizione cristiana: figure angeliche interpretano la presenza di Dio; mostri, draghi e animali il male e il peccato; sole, luna e stelle la creazione; l'albero il credente... -I segni e i simboli usati nelle immagini si ispirano alla tradizione neotestamentaria. Il Signore dell'Antico Testamento è illustrato in queste immagini prevalentemente come il Cristo, il Redentore, il Risorto. -Ogni immagine si avvale di una chiara e semplice spiegazione, che descrive e motiva: il significato del colore di sfondo; la simbologia di figure e segni; il legame iconografico tra l'immagine e il testo del Salmo. -Per meglio orientare la preghiera e la riflessione, tutti i Salmi sono divisi in cinque gruppi in base ai diversi tempi della vita, ciascuno segnalato da un diverso colore. Giallo per il tempo della lode e del ringraziamento. Rosso per il tempo dello stupore e della gioia. Viola per il tempo dell'angoscia e del dolore. Azzurro per il tempo della riflessione e del pentimento. Verde per il tempo della speranza e della fiducia. In sintesi, ogni apertura di pagina contiene: a pagina sinistra, il testo integrale del Salmo, preceduto da una breve premessa e dalla banda colorata con specifica del tempo in cui l'autrice ha inserito il Salmo; a pagina destra, l'immagine accompagnata dalla spiegazione-commento e dall'indicazione di riferimenti biblici per approfondire meglio uno dei temi proposti dal Salmo. Un interessante libro di spiritualità biblica e arte. Presentazione di don Tarcisio Bove. Introduzione ai Salmi di Giuliano Vigini.
Guardate a lui sarete raggianti. Invito alla contemplazione con i Salmi. Volume 1
Dianella Fabbri
Libro
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2005
pagine: 152
L'opera si articola in tre volumi (I. Salmi 1-60; II. Salmi 61-118; III. Salmi 119-150). D. Fabbri è autrice delle immagini e delle spiegazioni delle immagini. Ogni volume si propone come un originale sussidio per la riflessione e la preghiera. Ciascun Salmo, riportato integralmente secondo la versione CEI, è illustrato con un'immagine a colori (14x14 cm circa) che interpreta i sentimenti e le emozioni cantati dal salmista. Il linguaggio iconografico è semplice, talvolta naïf, ma riccamente alimentato dalla tradizione cristiana. I segni e i simboli usati nelle immagini si ispirano alla tradizione neotestamentaria. Il Signore dell'Antico Testamento è illustrato in queste immagini prevalentemente come il Cristo, il Redentore, il Risorto. Ogni immagine si avvale di una chiara e semplice spiegazione, che descrive e motiva: il significato del colore di sfondo, la simbologia di figure e segni, il legame iconografico tra l'immagine e il testo del Salmo. Per meglio orientare la preghiera e la riflessione, tutti i Salmi sono divisi in cinque gruppi in base ai diversi tempi della vita, ciascuno segnalato da un diverso colore. Giallo per il tempo della lode e del ringraziamento. Rosso per il tempo dello stupore e della gioia. Viola per il tempo dell'angoscia e del dolore. Azzurro per il tempo della riflessione e del pentimento. Verde per il tempo della speranza e della fiducia. In sintesi, ogni apertura di pagina contiene: a pagina pari, il testo integrale del Salmo, preceduto da una breve premessa e dalla banda colorata con specifica del tempo in cui l'autrice ha inserito il Salmo; a pagina dispari, l'immagine accompagnata dalla spiegazione-commento e dall'indicazione di riferimenti biblici per approfondire meglio uno dei temi proposti dal Salmo.
Tutto è compiuto. Via Crucis
Dianella Fabbri, Graziano Alini
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 2000
pagine: 32
Questa Via Crucis propone immagini, riflessioni, preghiere e canti, ma è incentrata soprattutto sulla Parola di Dio.
Rinati nel battesimo, accolti nella Chiesa. Per una catechesi del sacramento del battesimo
Silvana Cavallaro Montagna, Dianella Fabbri
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 1997
pagine: 48
Sussidio per i fanciulli che frequentano i corsi di catechesi dell'iniziazione cristiana e per i loro genitori, perché possano aiutare i figli a vivere realmente le scelte fatte col Battesimo.
Vivere con Gesù che ci chiama «Amici». Sussidio per la catechesi dei preadolescenti
Giovanni Ballis, Silvana Cavallaro Montagna, Dianella Fabbri
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 1996
pagine: 80
Il testo segue l'itinerario proposto dai capitoli 4, 5, 6 del catechismo dei ragazzi "Vi ho chiamato amici". È strutturato in 22 schede suddivise in 5 unità che seguono i tempi liturgici. Ogni scheda è integrata da un foglio di lavoro in cui il messaggio viene attualizzato attraverso proposte quali la ricerca, la lettura della Parola di Dio, la preghiera, l'indagine, il confronto, il dibattito.
Vivere con Gesù che ci chiama «Amici». Sussidio per la catechesi dei preadolescenti. Guida per i catechisti
Giovanni Ballis, Silvana Cavallaro Montagna, Dianella Fabbri
Libro
editore: Editrice Elledici
anno edizione: 1996
pagine: 128
Guida per l'utilizzazione del testo relativo destinato ai ragazzi, che fa riferimento ai capitoli 4, 5, 6 del catechismo dei ragazzi "Vi ho chiamato amici".