Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Diego Campagnolo

A tutta SIT. Il percorso di sviluppo di un'impresa familiare: sostenibile, innovativa, tecnologica

A tutta SIT. Il percorso di sviluppo di un'impresa familiare: sostenibile, innovativa, tecnologica

Diego Campagnolo, Paolo Gubitta

Libro: Libro in brossura

editore: McGraw-Hill Education

anno edizione: 2021

pagine: 159

Il percorso evolutivo di SIT è lo specchio di quel capitalismo familiare virtuoso che ha guidato la crescita sociale ed economica dell’Italia dal secondo Novecento ad oggi. Una straordinaria coincidenza. SIT è fondata nell’ottobre del 1953 dai fratelli Pierluigi e Giancarlo de’ Stefani. È lo stesso anno in cui nascono l’ENI, che farà decollare l’uso del gas in ambito domestico e industriale, e il Comitato Italiano Gas, che si occuperà delle normative di sicurezza degli apparecchi a gas. SIT in breve tempo diventerà leader proprio nei dispositivi di misura dei consumi e nei sistemi di sicurezza degli apparecchi a gas. Imprenditorialità, management e famiglia. Dai quasi 70 anni della storia di SIT si traggono alcune lezioni diimprenditorialità familiare all’italiana che possono essere un modello per molti: managerializzare la gestione, dotarsi di un efficace sistema di governance, progettare l’ingresso delle nuove generazioni, crescere, quotarsi in Borsa. Vision, vision e ancora vision. Nel 2003, per i 50 anni di SIT, Pierluigi de’ Stefani pronunciava queste parole: «Si avvicina il giorno in cui si dirà: vi ricordate quando per produrre calore si bruciava il metano negli apparecchi a gas?». Tre lustri dopo, Federico de’ Stefani, attuale leader di SIT, ha dato una risposta originale a quella domanda e ha reinterpretato in chiave contemporanea l’intuizione dei due fondatori, proiettando SIT tra i protagonisti dello sviluppo sostenibile. È il bello delle famiglie imprenditoriali.
25,00

Lino Frasson. L'uomo che ha cambiato il mondo delle saldatrici

Lino Frasson. L'uomo che ha cambiato il mondo delle saldatrici

Libro: Libro in brossura

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2019

pagine: 120

Questo libro racconta la storia di Lino Frasson, un visionario che partito dal garage di casa, ha saputo portare innovazioni importanti nell’ambito di un prodotto particolare che ha amato fin da subito: la saldatrice. È la storia di un uomo, dannatamente ostinato, che ha fatto del suo desiderio di emergere un progetto di vita e professionale in grado di lasciare un segno tangibile nel mondo della saldatura. Ossessionato dalla tecnica e sospinto da un forte senso estetico, ha fatto di questi due elementi il perfetto mix, che ha contraddistinto da sempre i suoi prodotti. Un viaggio imprenditoriale e umano quello di Lino Frasson, fatto di momenti apicali e di straordinari successi, ma nello stesso tempo di difficoltà non indifferenti che ha saputo affrontare a viso aperto, anche quando la parola fine, al suo fare ed essere impresa, sembrava un definitivo epilogo. Un uomo che ha avuto la capacità di attorniarsi di persone valide, motivarle e farle sentire parte di una straordinaria impresa: partire da un piccolo comune della provincia di Padova per conquistare il mondo attraverso i prodotti che si realizzavano. Forse è anche per questo, che dopo quarant’anni, questa storia continua. Prefazione di Diego Campagnolo e introduzione di Paolo Gubitta.
18,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.