Libri di Diego Di Palma
L'esperto in gestione dell'energia. Guida per la formazionre del professionista con riferimenti pratici in allegato
Alfonso Calabria, Diego Di Palma, Mario Di Veroli, Marco Lucentini
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2017
pagine: 334
La figura dell’EGE sta acquistando un ruolo chiave nel mercato energetico e nel mondo del lavoro, in perfetto equilibrio con altre realtà quali i Sistemi di gestione dell’Energia ISO 50001 o le ESCO come definite dalla Norma UNI 11352. Il decreto 102/2014 ha aggiunto ulteriore forza al ruolo dell’Esperto in Gestione dell’Energia, figura essenziale al fine di ottenere risultati reali e positivi. L’esperto in gestione dell’energia può dunque proporsi come dipendente o consulente presso utenti con rilevanti consumi di energia, ESCO, organismi bancari e finanziari, distributori e fornitori di vettori energetici o Pubbliche Amministrazioni. Il volume fornisce le nozioni principali, gli approfondimenti e tutti gli strumenti necessari per sviluppare un progetto completo di analisi del profilo dei consumi energetici, proposta di efficientamento ed analisi economico-tecnica dei singoli interventi sia per una realtà in ambito civile che industriale. Completano l’opera alcuni utili esempi pratici.
L'esperto in gestione dell'energia. Guida per la formazionre del professionista con riferimenti pratici in allegato
Alfonso Calabria, Diego Di Palma, Mario Di Veroli, Marco Lucentini
Libro: Libro in brossura
editore: EPC
anno edizione: 2016
pagine: 328
La figura dell'EGE sta acquistando un ruolo chiave nel mercato energetico e nel mondo del lavoro, in perfetto equilibrio con altre realtà quali i Sistemi di gestione dell'Energia ISO 50001 o le ESCO come definite dalla Norma UNI 11352. Il decreto 102/2014 ha aggiunto ulteriore forza al ruolo dell'Esperto in Gestione dell'Energia, figura essenziale al fine di ottenere risultati reali e positivi. L'esperto in gestione dell'energia può dunque proporsi come dipendente o consulente presso utenti con rilevanti consumi di energia, ESCO, organismi bancari e finanziari, distributori e fornitori di vettori energetici o Pubbliche Amministrazioni. Il volume fornisce le nozioni principali, gli approfondimenti e tutti gli strumenti necessari per sviluppare un progetto completo di analisi del profilo dei consumi energetici, proposta di efficientamento ed analisi economico-tecnica dei singoli interventi sia per una realtà in ambito civile che industriale. Completano l'opera alcuni utili esempi pratici. .
Il business dell'efficienza energentica. I «certificati bianchi»
Diego Di Palma, Marco Lucentini, Flavio Rottenberg
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Muzzio Editore
anno edizione: 2006
pagine: 174
La promozione del risparmio energetico di elettricità e gas attraverso la diffusione di tecnologie più efficienti è stata introdotta in Italia come obbligo per le imprese distributrici. Questi obblighi possono essere raggiunti sia direttamente che attraverso l'acquisto di Titoli di efficienza energetica detti "certificati bianchi". La caratteristica peculiare, e per certi versi rivoluzionaria, dei "certificati bianchi" italiani rispetto ad altre esperienze è che le tipologie di progetti di efficienza energetica che possono essere riconosciuti sono in linea di principio infinite. I distributori di energia, obbligati in Italia al risparmio di quantità fissate di energia primaria, stanno superando l'iniziale scetticismo attraverso la rimodulazione di parte del loro core-business nel campo dei servizi energetici. La presenza delle ESCo - società di servizi energetici - sul mercato non è ancora capillare e diffusa ma può contare su un apparato normativo quale quello dei Decreti Ministeriali 20 luglio 2004, oltre a una radicata esperienza dalle aziende nel campo dei servizi e di un'assidua attività normativa di supporto svolta dall'Autorità per l'Energia Elettrica e il Gas. Il mercato dei "certificati bianchi" offre all'Italia un'occasione di rilancio nel campo del risparmio e dei servizi energetici, a patto che si dia continuità all'azione intrapresa da numerose istituzioni pubbliche e private, Enti di Ricerca e Università per ottimizzare ed espandere questi nuovi meccanismi