Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Dina Lucia Todaro

L'impresa cooperativa tra economia e diritto

L'impresa cooperativa tra economia e diritto

Luca Di Nella, Luca Fornaciari, Roberto Genco, Gianluca Laurini, Pier Luigi Morara, Rosanna Salami, V. Sirocchi, Dina Lucia Todaro

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2023

pagine: 320

C’è una importante novità nel panorama accademico che tratta, in modi e punti di osservazione diversi, la forma imprenditoriale cooperativa. Gli autori de “La cooperazione tra economia e diritto” hanno collaborato alla stesura di un testo che mette in relazione stretta le caratteristiche mutualistiche della forma cooperativa con le peculiarità del diritto che la norma. Ma non solo: è uno dei rari esempi che riesce a portare in primo piano come la distintività di queste organizzazioni richieda differenti strumenti per la valutazione economica delle operazioni di impresa, sia nella conduzione delle stesse, sia nella valutazione dei risultati e dei rischi che queste comportano. Il rapporto stretto fra managerialità e forma di governance con proprietà diversa dalle società di capitali pone questioni aperte di assoluto interesse che troppe poche volte è stato affrontato in termini olistici e aprendo i recinti delle discipline. Legacoop è felice che oggi vi sia un testo agile e completo che avrà diffusione e impiego in ambito accademico e per gli studenti di economia, diritto e di altri percorsi ancora. Ci impegneremo anche a promuoverlo fra i cooperatori, manager e amministratori che troveranno qui un’aggiornata fonte di informazione su distintività, governance, normativa e economia aziendale cooperativa. Un’opera integrata ideata e raccolta sulla base di esperienze dirette di cooperazione da un team di autori di estrazioni diverse che hanno arricchito con questo lavoro la riflessione sulla cooperazione e le opportunità che continua a presentare, con un occhio di riguardo alle future generazioni, alle future cooperatrici e ai futuri cooperatori. Il presente lavoro è frutto della consolidata e proficua collaborazione tra Legacoop Emilia Ovest e l’Università di Parma, rinsaldata ogni anno con attività formative e iniziative volte a tenere vivo il legame da Ateneo e mondo imprenditoriale cooperativo.
37,00

Profili contabili e fiscali delle operazioni straordinarie

Profili contabili e fiscali delle operazioni straordinarie

Dina Lucia Todaro, Luca Fornaciari

Libro: Libro in brossura

editore: Giappichelli

anno edizione: 2022

pagine: 320

Il testo affronta sul piano giuridico, contabile e fiscale le principali operazioni straordinarie che possono interessare le imprese. Le caratteristiche procedurali previste dal codice civile, la complessità contabile che occorre affrontare nello sviluppo delle differenti operazioni straordinarie e la complessità che le qualifica sul piano fiscale vengono descritte anche attraverso esemplificazioni numeriche finalizzate ad illustrare le differenti possibili modalità con cui queste operazioni possono essere realizzate. Dopo aver affrontato sul piano teorico il processo di aggregazione e le cause economiche e non che possono giustificare la decisione di realizzare un operazione straordinaria, il testo descrive le differenze che sussistono tra la cessione ed il conferimento d'azienda, le problematiche valutative e contabili della fusione e della scissione, le caratteristiche giuridiche e quelle disciplinate dall'OIC 5 per la liquidazione volontaria d'azienda, gli aspetti contabili della trasformazione e la complessità dell'affitto d'azienda. Infine, il testo sintetizza le caratteristiche tecnico contabili di tali operazioni per i soggetti tenuti ad applicare i principi contabili internazionali.
32,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.