Libri di Dino Felisati
La medicina. Professione appassionata di una vita a Milano e dintorni
Dino Felisati
Libro: Libro in brossura
editore: Ass. Culturale Minelliana
anno edizione: 2016
pagine: 142
Dino Felisati, nato il 22 novembre 1922 a Panarella di Papozze (RO) da una famiglia di mugnai del Po, si è formato nel mondo e nella cultura contadina, i cui valori di onestà e solidarietà gli hanno fatto da guida nonostante gli interessi scientifici e la professione l'abbiano condotto ad esercitarli e a vivere a Milano. "La Medicina. Professione appassionata di una vita a Milano e dintorni", in cui racconta la sua esperienza intrapresa con l'entusiasmo e l'ottimismo del neofita nell'Italia che usciva dalla guerra sino ad oggi, è un libro autobiografico dedicato alla sua terra d'origine, che ha sempre portato dentro di sé e valorizzata anche in alcune pubblicazioni.
Panarella, il mito e la memoria
Dino Felisati
Libro: Libro in brossura
editore: Apogeo Editore
anno edizione: 2012
pagine: 82
I dannati dello Spielberg. Un'analisi storico-sanitaria
Dino Felisati
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2011
pagine: 144
La Carboneria nacque e operò in Italia nel Primo Ottocento. Molti dei suoi militanti, arrestati dal governo austriaco, finirono nella fortezza morava dello Spielberg: all'interno delle sue mura furono sottoposti a un regime carcerario durissimo che ne uccise alcuni, altri ne rese invalidi, per tutti comportò sofferenze disumane. La testimonianza di quei patimenti è contenuta negli scritti pubblicati da alcuni dei protagonisti come Pellico, Maroncelli, Foresti, Confalonieri, Andryane; di recente si sono aperte nuove possibilità di indagine, grazie alla consegna all'Archivio di Stato di Rovigo, da parte della città di Brunn, di documenti, in formato digitale, riguardanti gli eventi succedutisi nel tempo della prigionia dei nostri patrioti nel carcere moravo. Questo volume, frutto di una ricerca storico-sanitaria condotta su tali documenti, affronta i vari aspetti della vita allo Spielberg e le difficoltà, ai limiti della sopravvivenza, che i nostri patrioti hanno dovuto superare nel lungo periodo della loro detenzione. Fa corona la successione degli eventi, regolata da una rigida normativa e da una burocrazia illimitata e intransigente. Ne esce l'immagine di un girone infernale in cui si agitano le ombre di un gruppo di uomini che hanno avuto il torto di amare il loro paese e di desiderarne la libertà e l'indipendenza dal dominio straniero.
In principio era il Po. Storia, cultura, ambiente
Dino Felisati
Libro
editore: Marsilio
anno edizione: 1998
pagine: 432
Questo volume, già nel titolo, traduce il senso della sacralità del fiume, una sacralità che è stata violata in tempi del tutto recenti a vantaggio di uno sviluppo economico che non ha tenuto conto dei valori dell'ambiente. L'equilibrio che segnava in passato il raporto uomo-fiume si è rotto nel momento in cui le fonti di produzione si sono trasferite dalla terra e dall'acqua alla fabbrica, e quando un bene perde di interesse, finisce il suo uso e incomincia il suo deperimento. Il volume, corredato dalle fotografie storiche di Ermanno Fazioli, intende restituire il fiume all'uomo, recuperandone significato e valore e a rinnovare l'interesse e l'amore per la natura, l'ambiente, la terra, l'acqua.

