Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Domenico Laise

La natura dell'impresa capitalistica

La natura dell'impresa capitalistica

Domenico Laise

Libro: Libro in brossura

editore: EGEA Tools

anno edizione: 2015

pagine: XII-600

Qual è la natura di un'impresa capitalistica? La Teoria economica delle organizzazioni afferma che l'impresa capitalistica è una gerarchia, la struttura organizzativa più efficiente, in termini economici, tra quelle possibili. Ma una gerarchia può essere una organizzazione democratica o una organizzazione autocratica (non democratica) e la Teoria economica delle organizzazioni non chiarisce le ragioni che spingono le imprese capitalistiche ad assumere la forma dell'autocrazia. Lo scopo principale di questo libro è, perciò, un tentativo rivolto a colmare questa lacuna.
40,00

Economia dell'impresa: le scelte di investimento

Economia dell'impresa: le scelte di investimento

Domenico Laise, Pietro A. Valentino

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 2000

pagine: 224

La Teoria Economica Classica è costruita sul postulato della massimizzazione unicriterio del profitto, che è alla base della teoria delle scelte di investimento e della teoria della finanza aziendale. Tale postulato non rappresenta il comportamento effettivo delle imprese che nelle loro decisioni strategiche di investimento adottano contemporaneamente una pluralità di criteri, tra i quali i più utilizzati sono: il criterio dei Flussi di Cassa Scontati, il criterio del Saggio Interno di Rendimento, il criterio dell'Indice di profittività e il criterio del Periodo di Recupero. L'oggetto del volume è quello di colmare questo scarto tra teoria e pratica.
21,50

Economia delle organizzazioni
32,00

Logiche delle scelte economiche

Logiche delle scelte economiche

Domenico Laise

Libro

editore: Carocci

anno edizione: 1999

pagine: 120

Il volume si colloca nella tradizione di ricerca inaugurata da Herbert A. Simon e da Bernard Roy, centrata sulla sostituzione del criterio della "scelta economica massimizzante" con quello della "scelta economica soddisfacente non utilitaristica". Le tappe essenziali di questo "mutamento di paradigma" sono utilizzate in due capitoli. Nel primo viene analizzata la logica della "scelta massimizzante" e i limiti strutturali che la rendono, in genere, non applicabile. Nel secondo si considerano le caratteristiche fondamentali della logica della "scelta soddisfacente non utilitaristica".
15,60

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.