Libri di Domenico Pisani
Giuseppe Maria Pisani scultore
Libro
editore: Associazione Promocultura
anno edizione: 2024
pagine: 176
La platea della chiesa matrice di Serra San Bruno
Leonardo Calabretta, Domenico Pisani
Libro: Libro rilegato
editore: Associazione Promocultura
anno edizione: 2021
pagine: 304
La Platea, un documento manoscritto di recente restaurato, contiene la storia di Serra San Bruno e della chiesa Matrice.
Serra e la Certosa di Santo Stefano del Bosco nel catasto onciario del 1755
Vincenzo Cataldo, Domenico Pisani
Libro
editore: Associazione Promocultura
anno edizione: 2020
pagine: 528
Il lavoro ha come focus l’esame del catasto onciario, uno strumento tecnico-finanziario introdotto intorno alla metà del XVIII secolo da Carlo di Borbone finalizzato a ottenere un quadro dettagliato della situazione patrimoniale dei sudditi del Regno di Napoli. I dati seriali ottenuti permettono di comprendere la società settecentesca della Serra di Santo Stefano del Bosco, oggi Serra San Bruno, attraverso una visione multiforme, non dall’alto verso il basso, ma in maniera orizzontale e nella sua completezza. Dall’analisi, implementata da notizie desunte da rogiti notarili e da fonti ecclesiastiche, emergono le diverse classi sociali, la gente comune proiettata nella vita quotidiana, preti e benestanti, massari e contadini ma soprattutto gli artisti, pittori, scultori e architetti, e gli artigiani che costituivano la celebre maestranza, impiegata in tutto il Regno per l’abilità nel lavorare il granito, il ferro e il legno. Gli autori prendono poi in esame la famiglia, legata alle tradizioni e alle consuetudini sociali, l’identità onomastica e la pratica del censo bullare.
Bruno Pelaggi e il suo tempo. Un poeta e le lotte politiche fin de siècle a Serra San Bruno
Domenico Pisani
Libro: Libro rilegato
editore: ConSenso Publishing
anno edizione: 2019
pagine: 160
Mastro Bruno Pelaggi, lo scalpellino poeta di Serra San Bruno, è molto conosciuto per la qualità dei suoi versi e alcune delle sue composizioni rivestono un grande interesse letterario, tanto che diversi critici le hanno inserite nelle antologie della letteratura vernacolare italiana. Questo studio non ha la pretesa di sostituire i validissimi, precedenti scritti di altri autori ma vuole porsi, nei loro confronti, in una posizione di complementarietà: un manoscritto originale e coevo al poeta, qui reso noto, potrebbe stimolare indagini future che consentano il restauro dei suoi componimenti con la finalità di una tanto auspicata edizione critica. Le ricerche sulla biografia, il tempo vissuto da mastro Bruno e la sua poetica, sono viste dietro la lente degli studi storico – artistici dell’autore di questo volume che ha posto una particolare attenzione alle ascendenze familiari, alle opere in pietra del poeta, alle tecniche fotografiche dell’epoca e alla ritrattistica relativa ai personaggi citati nelle poesie per fornire un diverso punto di vista e una chiave di lettura nuova.
Mattia Preti e la Calabria. Percorsi storiografici e critici
Libro: Libro rilegato
editore: ConSenso Publishing
anno edizione: 2018
pagine: 368
Il volume accoglie 23 saggi su diverse tematiche connesse alla figura e alle opere di Mattia Preti in rapporto alla Calabria. Gli scritti dal diverso taglio metodologico riguardano opere e argomenti poco battuti dalla storiografia precedente, utili a ulteriori approfondimenti e ricerche più ampie e specialistiche che sempre più interessano gli attuali campi della storia dell’arte. I confini regionali non hanno costituito un limite agli studi, poiché il recupero di nuovi dati storici e archivistici, gli intrecci complessi emersi, le articolate letture iconografiche e iconologiche si muovono verso orizzonti più ampi che mirano a chiarire tasselli importanti di una storia che ha ancora da raccontare.
Vita e opere di Domenico Barillari. Un artista neoclassico tra la Calabria e Napoli
Domenico Pisani
Libro: Libro in brossura
editore: Rubbettino
anno edizione: 2004
pagine: 45
Il testo è dedicato all'artista dal multiforme ingegno, Domenico Barillari, la cui figura spicca nel panorama artistico meridionale a cavallo tra il XVIII e XIX secolo.