Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Vincenzo Cataldo

Contratti e rapporti di produzione nella Calabria del XVIII secolo

Contratti e rapporti di produzione nella Calabria del XVIII secolo

Vincenzo Cataldo

Libro

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2012

pagine: 240

Uno studio sistematico di fonti bibliografiche e archivistiche hanno permesso all'autore di ricostruire alcuni aspetti fondamentali della vita economica della Calabria settecentesca. Ne scaturisce da una parte l'immagine di una terra dotata di abbondanti risorse però male convogliate e prive di efficaci politiche di investimento; dall'altra un territorio inserito nei grandi circuiti commerciali napoletani e internazionali in uno schema di relazioni funzionali alla sopravvivenza di forme feudali d'ancien régime. L'agricoltura era potenzialmente il fulcro dello sviluppo economico, ma per accrescere la produzione calabrese si doveva intervenire sul riassetto e la distribuzione della proprietà fondiaria. Quella della Calabria era invece un'economia all'insegna della precarietà e poteva bastare una congiuntura climatica per metterla in ginocchio. Mentre in altre parti d'Europa cambiava il modo di produrre e di trasformare le materie prime, la regione rimase condizionata da procedure ancorate a vecchi sistemi.
33,00

La frontiera di pietra

La frontiera di pietra

Vincenzo Cataldo

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni Scientifiche Italiane

anno edizione: 2014

pagine: 424

Il conflitto tra Cristianità e Islam - e in particolare tra Corona di Spagna e Impero Ottomano - durò per tutta l'Età moderna. Nonostante la vittoriosa battaglia di Lepanto, non ebbe infatti termine uno stato di permanente insicurezza con reciproche azioni di pirateria. Nel Mediterraneo occidentale, dalle basi delle reggenze barbaresche, soggette alla Sublime Porta, partivano le incursioni contro le coste degli Stati cristiani. Nel tentativo di risolvere il problema, la monarchia ispanica propose una difesa mobile costituita dalle galere e una difesa statica mediante la realizzazione di una cortina di torri costiere in grado di avvistare il pericolo e di propagare l'allarme. I provvedimenti furono, però, insufficienti a contrastare la logorante guerriglia combattuta in prossimità dei litorali e sulla terraferma con conseguenze traumatiche per la popolazione calabrese.
45,00

San Giovanni di Gerace nel catasto onciario del 1742

San Giovanni di Gerace nel catasto onciario del 1742

Vincenzo Cataldo, Giovanni Pittari

Libro: Libro rilegato

editore: Associazione Promocultura

anno edizione: 2017

pagine: 336

L’iniziativa di studiare e pubblicare i catasti onciari dei cinque comuni che fanno parte della Vallata del Torbido, nasce dal proposito di voler avviare un’analisi socio-economica di un’area con caratteristiche pedologiche, climatiche e agro-pastorali molto simili. Come e dove vivevano gli abitanti, qual era il loro stile di vita quotidiano, com’erano organizzati amministrativamente, come era strutturata la società di questi centri, sono alcuni degli argomenti ai quali si tenterà di dare delle risposte. Si parte, quindi, con l'analisi del Catasto onciario di San Giovanni di Gerace.
25,00

Martone nel catasto onciario (1742-1745)

Martone nel catasto onciario (1742-1745)

Vincenzo Cataldo, Giovanni Pittari

Libro: Libro rilegato

editore: Associazione Promocultura

anno edizione: 2018

pagine: 296

Con la pubblicazione e l’analisi di questo catasto continua parte il lavoro sui cinque Comuni che fanno parte della Vallata del Torbido, teso a far emergere gli aspetti sociali ed economici di un’area con caratteristiche pedologiche, climatiche e agro-pastorali molto simili. Lo studio è orientato pure alla conoscenza degli aspetti demografici, dello stile di vita quotidiano e l’organizzazione amministrativa degli abitanti martonesi.
24,00

Serra e la Certosa di Santo Stefano del Bosco nel catasto onciario del 1755

Serra e la Certosa di Santo Stefano del Bosco nel catasto onciario del 1755

Vincenzo Cataldo, Domenico Pisani

Libro

editore: Associazione Promocultura

anno edizione: 2020

pagine: 528

Il lavoro ha come focus l’esame del catasto onciario, uno strumento tecnico-finanziario introdotto intorno alla metà del XVIII secolo da Carlo di Borbone finalizzato a ottenere un quadro dettagliato della situazione patrimoniale dei sudditi del Regno di Napoli. I dati seriali ottenuti permettono di comprendere la società settecentesca della Serra di Santo Stefano del Bosco, oggi Serra San Bruno, attraverso una visione multiforme, non dall’alto verso il basso, ma in maniera orizzontale e nella sua completezza. Dall’analisi, implementata da notizie desunte da rogiti notarili e da fonti ecclesiastiche, emergono le diverse classi sociali, la gente comune proiettata nella vita quotidiana, preti e benestanti, massari e contadini ma soprattutto gli artisti, pittori, scultori e architetti, e gli artigiani che costituivano la celebre maestranza, impiegata in tutto il Regno per l’abilità nel lavorare il granito, il ferro e il legno. Gli autori prendono poi in esame la famiglia, legata alle tradizioni e alle consuetudini sociali, l’identità onomastica e la pratica del censo bullare.
25,00

Città feudali e città demaniali in Calabria in età moderna
22,00

Crotone. Una città al centro del Mediterraneo (secc. XVII-XVIII)

Crotone. Una città al centro del Mediterraneo (secc. XVII-XVIII)

Vincenzo Cataldo

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2020

pagine: 284

Ancora oggi Crotone rimane il centro nevralgico del Marchesato, la vasta regione geografica caratterizzata da una particolare natura geologica del terreno in cui nel passato ha dominato il latifondo. Grazie alla mercatura del grano e del formaggio, Crotone tra il Seicento e il Settecento visse un periodo di floridezza economica. Nel volume sono presi in esame gli aspetti demografici e le abitudini quotidiane dei crotonesi. Un focus particolare è posto sul contrabbando, sulla guerra di corsa e sui tentativi riformistici che hanno animato la scena settecentesca.
20,00

Napoli e le sue province durante il viceregno austriaco (1707-1734)

Napoli e le sue province durante il viceregno austriaco (1707-1734)

Vincenzo Cataldo

Libro: Copertina morbida

editore: Rubbettino

anno edizione: 2020

pagine: 312

Questo lavoro, nel tracciare le fasi più salienti dei 27 anni di dominazione austriaca nel Regno di Napoli, si avvale di una nutrita documentazione archivistica e bibliografica, attraverso la quale viene compiuta un'analisi su molti aspetti della società del tempo. Vengono prese in esame le dinamiche relative ai rapporti fra gli esponenti del baronaggio e dell'aristocrazia e l'emergere di quella borghesia provinciale in grado di assicurarsi un posto importante nel cambiamento socio-economico del Regno. L'indagine consegna vari segmenti relativi all'assetto istituzionale, militare, economico e sociale. Sotto questo profilo si è cercato di far luce sulla duplicità economica (quella di sussistenza e quella rivolta alla gestione della grassa napoletana e al rifornimento delle truppe cesaree), all'organizzazione della difesa esterna e alla lotta contro il banditismo e il fiorente contrabbando, in un periodo in cui il Mezzogiorno si vede inserito nelle principali rotte e vie di comunicazione del Mediterraneo.
24,00

Gerace. Storia e immagini del Novecento

Gerace. Storia e immagini del Novecento

Vincenzo Cataldo

Libro: Libro rilegato

editore: Associazione Promocultura

anno edizione: 2021

pagine: 264

Il volume racconta le vicende che hanno caratterizzato la storia più recente di Gerace mediante notizie tratte da archivi e giornali e foto d'epoca.
22,00

Il Settecento in Calabria Ultra. Riforme, resistenze, trasformazioni. Atti del Convegno (S. Giovanni di Gerace, Mammola e Marina di Gioiosa Jonica, 25-27 luglio 2021)

Il Settecento in Calabria Ultra. Riforme, resistenze, trasformazioni. Atti del Convegno (S. Giovanni di Gerace, Mammola e Marina di Gioiosa Jonica, 25-27 luglio 2021)

Libro: Libro rilegato

editore: Associazione Promocultura

anno edizione: 2021

Il volume raccoglie gli Atti del convegno delle prime giornate di studi storici che si sono svolti tra S. Giovanni di Gerace, Mammola e Marina di Gioiosa Jonica dal 25 al 27 luglio 2021. In questo contesto vengono rappresentati alcuni aspetti della storia di questa area territoriale periferica del regno, tuttavia inserita nei grandi circuiti commerciali napoletani e internazionali; una storia regionale che può essere annoverata in un tessuto apparentemente poco significativo, ma che in un sistema di relazioni diventa la tessera di un mosaico molto più ampio.
25,00

Per ordine del Prefetto. Problemi, iniziative e governo del territorio nella provincia di Reggio Calabria durante la prima fase post-unitaria

Per ordine del Prefetto. Problemi, iniziative e governo del territorio nella provincia di Reggio Calabria durante la prima fase post-unitaria

Vincenzo Cataldo

Libro: Libro rilegato

editore: Associazione Promocultura

anno edizione: 2022

pagine: 312

Il volume analizza il primo quarantennio di storia unitaria. L’autore, attraverso l’esame dei rapporti dei prefetti di Reggio e dei sottoprefetti di Gerace e Palmi nonché di un consistente apparato bibliografico, ha ricostruito le vicende che hanno caratterizzato il periodo in cui si sono gettate le basi per costruire lo Stato italiano. Ne viene fuori una realtà frastagliata in cui permangono le ataviche problematiche di una Calabria sfruttata, per certi versi abbandonata, ma nella quale emergono pure evidenti contraddizioni interne sul piano sociale e politico.
25,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.