Libri di Donatella Sasso
Piazza della Vittoria
Donatella Sasso
Libro: Libro in brossura
editore: Golem Edizioni
anno edizione: 2023
pagine: 128
Martina era arrivata a Natale in piazza della Vittoria. Tutto le pareva un sogno realizzato: il paese nuovo, così diverso da quello che aveva lasciato, il matrimonio, il bambino che portava dentro di sé. La felicità era così tanta da farle sembrare il quartiere una capitale, la nuova casa una reggia, la sua vita una commedia francese proiettata su uno schermo gigante. Il lento passare dei giorni le fa conoscere, però, un dolore sempre più acuto, una lenta discesa nella depressione da cui potrà forse risalire dopo un evento tragico, grazie all'incontro con una donna che pare una maga e a un ambizioso progetto di lavoro.
Un'inconsueta felicità
Donatella Sasso
Libro: Libro in brossura
editore: Golem Edizioni
anno edizione: 2021
pagine: 144
Una giovane ragazza senza età definita giunge in una città senza nome, sospesa tra il mare e la montagna. È lì per un nuovo lavoro e per sfuggire ai nodi irrisolti della sua esistenza. Quattro incontri mettono in discussione il suo modus vivendi e le mostrano senza veli le sue vecchie ferite, ma la spingono anche verso un radicale cambiamento di prospettiva, offrendole momenti di inconsueta felicità.
La caduta. 1953-1989. Dalla morte di Stalin al crollo del muro
Donatella Sasso
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Capricorno
anno edizione: 2019
pagine: 159
Il 9 novembre 1989 non è soltanto caduto il Muro di Berlino. È crollato un mondo, nato nei primi anni successivi al secondo conflitto mondiale e cristallizzato durante il lungo periodo della Guerra Fredda. Ma a quella data spartiacque, uno di quei rari momenti che davvero indirizzano la storia, non si è arrivati per caso né in maniera improvvisa. Donatella Sasso, che delle vicende dei paesi dell'ex blocco orientale è attenta e scrupolosa interprete, ci conduce alle radici più profonde di quel rivolgimento epocale, ripercorrendo gli eventi essenziali avvenuti al di qua e al di là della Cortina di Ferro, dalla morte di Stalin alle rivoluzioni soffocate di Ungheria e Cecoslovacchia, dal progressivo manifestarsi del dissenso nei paesi dell'Est al decisivo e inarrestabile emergere di Solidarnogé in Polonia, fino agli anni di Gorbacëv, della Glasnost' e di Cernobyl. Fino al crollo del Muro e al traumatico concludersi della dittatura di Ceauescu in Romania, fino al dissolversi della Jugoslavia costruita da Tito, evento da cui sarebbe nata una tragica guerra nel cuore dell'Europa, un conflitto le cui lacerazioni sono ancora perfettamente leggibili nella cronaca quotidiana. Con un ricco apparato iconografico proveniente da archivi internazionali, parole chiave e schede di approfondimento.
Torino. La città dell'automobile. Un secolo di industria dalle origini a oggi
Enrico Miletto, Donatella Sasso
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni del Capricorno
anno edizione: 2017
pagine: 164
Torino e l'automobile: un legame inscindibile, quasi ovvio. In realtà, la nascita dell'industria automobilistica in città non fu un evento scontato. Dopo la perdita del ruolo di capitale e il dissesto delle maggiori banche locali, protagoniste di infelici speculazioni finanziarie, le condizioni socioeconomiche della città erano tutt'altro che favorevoli. Proprio alla fine dell'Ottocento, però, cominciarono a riversarsi nel capoluogo piemontese importanti flussi finanziari, spesso provenienti dalle rendite fondiarie di cui erano titolari le famiglie più facoltose della città. All'epoca, quel che veniva dalla Francia continuava a far testo a Torino. E l'industria automobilistica transalpina faceva scuola in Europa. Fu l'inizio di un'avventura durata più di un secolo. Un volume inedito per raccontare il connubio fra Torino e l'automobile: l'epopea delle origini (con il censimento puntuale delle aziende, la localizzazione degli stabilimenti e il racconto delle vicende, spesso sconfinante nel mito, delle numerose sigle attive agli albori del Novecento), le grandi aziende pionieristiche e i loro fondatori, l'espansione tumultuosa in occasione dello sforzo bellico per la Grande Guerra, le prime corse e le grandi esposizioni, la nascita dell'Automobile Club e poi l'affermazione della FIAT, per molti anni il simbolo stesso di Torino e punto di arrivo dei lavoratori provenienti da tutta Italia, soprattutto dal Sud. In un libro dallo stile rigoroso ma agile, arricchito dalle immagini dei più importanti archivi cittadini e nazionali, la corsa alla modernità di una città intera.
Torino '900. La città delle fabbriche
Enrico Miletto, Donatella Sasso
Libro: Copertina morbida
editore: Edizioni del Capricorno
anno edizione: 2016
pagine: 141
Tra la fine dell'Ottocento e lo scoccare del nuovo secolo, Torino conosce una straordinaria fase di espansione e crescita, che muta per sempre la sua fisionomia, connotandone il carattere più di qualsiasi altra città italiana. Attraverso una inedita narrazione per immagini, che si snoda lungo tutto l'asse del Novecento, il volume ripercorre le tappe più significative della parabola dell'industria torinese: dalle fabbriche tessili e alimentari delle origini al pionieristico sviluppo del settore automobilistico, dall'epopea cinematografica italiana (che all'inizio è anzitutto torinese) allo sforzo bellico della Grande Guerra, dalla nascita dell'industria chimica ai tragici bombardamenti durante il secondo conflitto mondiale. E poi la ricostruzione e il boom, i mutamenti epocali nel modo di produrre e quindi nel tessuto urbano e sociale della città, la grande immigrazione e le crisi degli anni Settanta, il declino industriale e le trasformazioni urbane del terzo millennio. Una storia per molti aspetti unica, vista attraverso le immagini dei luoghi e i volti delle donne e degli uomini che hanno contribuito per più di un secolo a plasmare la forma, la coscienza collettiva, l'identità stessa della città delle fabbriche.
Milena la terribile ragazza di Praga
Donatella Sasso
Libro: Libro in brossura
editore: Effatà Editrice
anno edizione: 2014
pagine: 144
Milena di Praga. Così era solita presentarsi. Curiosa, intelligente, ribelle, aperta al mondo e generosa, ma spesso sola. Sola in una famiglia difficile, sola nelle tante malattie che le segnarono la vita, sola nei legami d'amore complessi e difficili, come quello con Franz Kafka. Milena la giornalista, che muove i suoi primi passi a Vienna per poi tornare a Praga, la città che ama, quella in cui firmerà articoli per le testate più importanti. Milena l'oppositrice del regime, che combatte l'ascesa del nazismo, si lega al Partito comunista e alla Resistenza e purtroppo pagherà con la vita le sue scelte coraggiose. Milena Jesenská, la storia straordinaria di una donna che ha saputo difendere le sue idee.
Danuta a Oslo
Donatella Sasso
Libro
editore: David and Matthaus
anno edizione: 2015
pagine: 48
Nell'ottobre del 1983 Lech Walesa, fondatore del sindacato libero e indipendente Solidarnosc, riceve il Premio Nobel per la pace. Il 10 dicembre si tiene a Oslo la cerimonia di consegna, ma Lech decide di non andare. Teme che non gli permetteranno di ritornare in Polonia, pertanto chiede alla moglie Danuta e al figlio maggiore Bogdan di recarsi a Oslo al suo posto. Età di lettura: da 7 anni.