Libri di Donato Tramuto
La leadership compassionevole. Come i leader empatici conquistano i cuori e raggiungono gli obiettivi
Donato Tramuto
Libro: Libro in brossura
editore: Rizzoli
anno edizione: 2023
pagine: 420
I leader compassionevoli non sono deboli. Anzi: sono leader consapevoli che hanno capito come rapportarsi con il proprio team per ottenere risultati migliori. In questo libro Donato Tramuto – CEO dalle capacità riconosciute nel settore dell’assistenza medica, leader nel business, innovatore e filantropo – mostra con chiarezza perché la compassione e l’empatia rappresentano elementi chiave per uno stile direzionale al passo coi tempi, che tenga conto delle nuove sensibilità e valori che stanno emergendo nel mondo del lavoro soprattutto dopo la pandemia di Covid-19. Usata nel modo giusto, una leadership compassionevole costruisce infatti team più forti e migliora la performance complessiva; crea un impegno sostenibile verso la missione e i valori dell’organizzazione; promuove in modo potente il successo e l’innovazione. Basandosi sui risultati di studi e ricerche che hanno coinvolto migliaia di manager e lavoratori e sulle testimonianze di decine di leader che stanno ottenendo performance di successo seguendo questo nuovo approccio, Tramuto offre al lettore strategie, storie e suggerimenti per liberare il potenziale della leadership compassionevole nelle aziende e comunità di cui siamo parte. Prefazione di Stefano Lucchini.
Quando la vita ti ha asfaltato. Come le avversità conducono al successo nella vita e nel lavoro
Donato Tramuto, Chris Black
Libro
editore: Maria Pacini Fazzi Editore
anno edizione: 2019
pagine: 190
Ho iniziato questo libro ricordando quando vidi l’iconica ruspa gialla della Caterpillar Corporation© abbattere un muro nel centro di Nashville. Caterpillar in inglese significa anche bruco. Ecco, quell’umile insetto, è anche una metafora di come ciascuno di noi in sé contenga qualcosa che non è necessariamente evidente all’inizio. Proprio come il bruco attraversa una metamorfosi diventando crisalide per poi far emergere una magnifica farfalla che è capace di svolazzare tra i fiori durante una calda giornata estiva, così ognuno di noi può emergere dopo essersi sollevato da dure prove ed errori per diventare persone e leader migliori, determinati a migliorare la nostra piccola parte di mondo per renderlo un posto più gentile, più premuroso, più equo. Dobbiamo tutti aspirare a diventare farfalle. Il mio eroe Robert F. Kennedy durante la campagna elettorale chiudeva spesso i suoi discorsi con le battute del dramma di George Bernard Shaw, intitolato “Torniamo a Matusalemme” scritto nel 1921: “Ci sono coloro che guardano le cose come sono e chiedono perché? Ma io sogno cose non ancora esistite e chiedo perché no?” Questo è il mio motto personale e vi sfido a chiedervi, “Perché no?”.

