Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Duilio Albarello

A misura d’uomo. La salvezza per la città

A misura d’uomo. La salvezza per la città

Duilio Albarello

Libro: Libro in brossura

editore: EMP - Edizioni Messaggero Padova

anno edizione: 2019

pagine: 168

Quale rapporto c’è tra esperienza della salvezza in Cristo e convivenza urbana nelle nostre città? Come si assecondano e stimolano reciprocamente? La questione fondamentale qui analizzata è quella posta dall’«abitare» in città. Oggi l’esigenza prioritaria dell’homo urbanus riguarda la qualità della sua sfera relazionale con se stesso, con gli altri, con l’ambiente, con Dio. Inscindibilmente. L’autore riflette sulla proposta «cristiana» in termini di fraternità. Tale fraternità precede, accompagna e oltrepassa ogni strategia politica, ogni comunicazione digitale, ogni transizione economica, ogni differenza sociale. Testimoniare la salvezza dentro le nuove culture urbane significa mostrare che, per realizzare l’utopia di una città «a misura d’uomo», è indispensabile non meno che Dio.
15,00

Il cristianesimo alla prova del racconto evolutivo. Un confronto critico necessario

Il cristianesimo alla prova del racconto evolutivo. Un confronto critico necessario

Francesco Massobrio

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2018

pagine: 200

Da sempre al centro del dibattito e nell'immaginario comune il confronto tra il cristianesimo e le scienze è stato declinato come un rapporto conflittuale o irenico tra fede e ragione, creazione ed evoluzione. Ma siamo sicuri che sia il modo adeguato di istruire il problema? La teologia è solita interloquire con la fisica, ma cosa succede quando si confronta con la biologia e la sua vicenda? Dall'incontro con la “teoria dell'evoluzione” e il “racconto evolutivo” si aprono questioni filosofiche e teologiche inedite, fondamentali per il senso della storia e della nostra esistenza. La posta in gioco è l'uomo, lo stesso descritto dal racconto biblico. Da questo confronto si ricavano gli elementi necessari alla credibilità del messaggio cristiano, tra cui il valore del racconto biblico e il Dio di Gesù Cristo, una maggiore coscienza verso la storia e l'antropologia fondamentale. Prefazione di Duilio Albarello.
18,00

La grazia suppone la cultura. Fede cristiana come agire nella storia

La grazia suppone la cultura. Fede cristiana come agire nella storia

Duilio Albarello

Libro

editore: Queriniana

anno edizione: 2018

pagine: 192

«La grazia suppone la cultura, e il dono di Dio si incarna nella cultura di chi lo riceve» (Evangelii gaudium, 115). Non può esistere una fede cristiana - ricorda con quell'espressione inconsueta papa Francesco - che non sia mediata dalla condizione storica e pratica dell'essere umano. La "legge dell'Incarnazione" richiede di considerare la storia come elemento costitutivo della fede: come suo spazio vitale concreto, verso cui uscire non per dare un'occhiata, ma per rimanere senza ritorno. Il confronto con esponenti autorevoli del pensiero filosofico e teologico contemporaneo - Metz, Zizek, Milbank, Taylor, Habermas, Theobald... - permette allora di affrontare in maniera originale ed efficace alcune problematiche: la fenomenologia come modo nuovo di immaginare l'esperienza cristiana; il superamento del dualismo tra credere e conoscere; la misericordia come "architrave" del legame sociale ed ecclesiale; la sfida complessa del dialogo interreligioso. Perché è sempre più urgente investire le migliori risorse intellettuali e spirituali per riattivare il nesso vitale che congiunge la fede cristiana con l'azione storica.
14,00

Nella fede del Figlio. L'essenza del cristianesimo con e oltre Michel Henry

Nella fede del Figlio. L'essenza del cristianesimo con e oltre Michel Henry

Duilio Albarello

Libro: Libro in brossura

editore: Glossa

anno edizione: 2014

pagine: 112

L'ambizione che accompagna l'indagine condotta nel saggio è raccogliere il "non detto" dell'originale lettura del cristianesimo, elaborata da Michel Henry (1922-2002). Il riferimento centrale alla realtà della Vita - con le dimensioni ad essa collegate della carne, dell'affettività e dell'identità come "luogo" originario del legame tra Dio e l'uomo, interpella la teologia credente a ripensare in una luce nuova l'"essenza" stessa del cristianesimo. La sfida è quella di ricercare - con e oltre Henry - un modello di rapporto tra fede cristiana e attuazione dell'umano, coerente con la presa di coscienza fondamentale che "il popolo di Dio e l'umanità, entro la quale esso è inserito, si rendono reciproco servizio" (Gaudium et Spes, n°11). Si tratta in definitiva di contribuire a liberare l'attuale cultura europea dalle sue contraddizioni, in forza del rimando all'incessante inedito dell'evento di Gesù Cristo, in quanto capace di ispirare - nella fede del Figlio - idee e pratiche più degne per l'uomo.
14,00

«Onora il padre e la madre». L'autorità: la rimozione moderna e la verità cristiana

«Onora il padre e la madre». L'autorità: la rimozione moderna e la verità cristiana

Giuseppe Angelini, Duilio Albarello, Gianantonio Borgonovo

Libro

editore: Glossa

anno edizione: 2012

pagine: 100

La riflessione sulla famiglia si fa particolarmente urgente in una stagione come la nostra, nella quale si possono constatare alcuni fenomeni di fragilità che rendono meno stabile che in passato l'istituzione familiare: se infatti dall'esterno le è venuto a mancare il tradizionale sostegno sociale, al suo interno essa è corrosa da una crisi della coscienza relazionale. Rifugiatasi all'interno di un nucleo affettivo egoistico e chiuso, la famiglia sembra essere ormai diventata incapace di trasmettere non solo una cultura condivisa, ma anche il senso della vita e la stessa fede. Diventa quindi necessario dedicare una rinnovata attenzione al tema del legame familiare e in particolare a quello dell'autorità, che appunto nell'onore spontaneamente accordato dai figli ai genitori ha il suo princeps analogatum. Un onore che può apparire ovvio, ma che in realtà è possibile soltanto a prezzo d'essere scelto; e per essere scelto ha bisogno della parola, dell'oggettivazione sociale garantita dalle forme della cultura. A questo tema il Centro Studi di Spirituale di Milano ha dedicato la sua annuale Giornata di studio nel gennaio 2012 e ne pubblica ora gli Atti.
13,00

L'umanità della fede. Credere in Dio nell'epoca del disincanto

L'umanità della fede. Credere in Dio nell'epoca del disincanto

Duilio Albarello

Libro: Libro in brossura

editore: Effatà Editrice

anno edizione: 2011

pagine: 176

Quale avvenire attende il cristianesimo nel contesto dell'Occidente, terra del tramonto e del disincanto? In che modo è ancora possibile vivere l'essenziale dell'esperienza cristiana nell'epoca contemporanea, segnata dal fenomeno imponente della secolarizzazione? L'autore accompagna il lettore nella ricerca di risposte a queste domande fondamentali, invitandolo a misurarsi con le sfide dell'oggi. Il cristianesimo si trova infatti a dover verificare la propria capacità di reggere la prova della vita, facendo percepire la bellezza del credere e portando a riconoscere e praticare il giusto senso dell'esistenza, nell'ascolto vitale della Parola di Dio capace di attestare la verità che rende liberi. Da questa prospettiva, anche la secolarizzazione non è più soltanto un pericolo da scongiurare, quanto piuttosto una buona opportunità per l'accoglienza dell'Evangelo. In gioco è "l'umanità della fede" nella fondata persuasione che proprio laddove ogni uomo e ogni donna s'impegnano appassionatamente con la loro esistenza, il cristianesimo è ancora e sempre "a venire".
13,00

La libertà e l'evento. Percorsi di teologia filosofica dopo Heidegger

La libertà e l'evento. Percorsi di teologia filosofica dopo Heidegger

Duilio Albarello

Libro: Libro in brossura

editore: Glossa

anno edizione: 2008

pagine: 328

In un contesto culturale definito come "post-metafisico", è ancora possibile pensare Dio e la verità senza scadere nel relativismo, ma pure senza riproporre un oggettivismo di ritorno? Come perseguire l'impresa di "allargare gli spazi della razionalità" (Benedetto XVI), superando le estenuanti separazioni antiche e moderne tra umano e divino, tempo ed eternità, sapere e credere? Il volume si impegna ad affrontare tali interrogativi epocali, tramite un confronto serrato con le opere di tre esponenti significativi della cosiddetta "Scuola heideggeriana cattolica": J.B. Lotz, M. Müller e B. Welte.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.