Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di E. Faravelli

Funghipedia. Miti, leggende e segreti dei funghi

Funghipedia. Miti, leggende e segreti dei funghi

Lawrence Millman

Libro: Copertina rigida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2020

pagine: 240

Per quanto possa sembrare bizzarro, tu e i funghi che hai appena raccolto, e che forse intendi cucinare, avete davvero molto in comune: avete un corredo genetico simile, e probabilmente una piccola creatura marina è il vostro stesso antenato; inoltre, a differenza dei vegetali non potete ricavare nutrimento dalla luce solare. Non sorprende quindi che i funghi abbiano stimolato la curiosità e l'immaginazione umana in tutte le culture: messaggeri di divinità ctonie o celesti, protagonisti di fiabe e leggende, fonti di ispirazione per gli artisti, ingredienti di medicine o droghe attraverso le quali intravedere realtà nascoste. I funghi costituiscono un regno variegato e imprevedibile che comprende lieviti, muffe e specie estremamente resilienti o specializzate che si nutrono solo di punte delle stalattiti nelle grotte, di foglie bagnate da urina d'alce o di radiazioni residue nelle centrali nucleari. "Funghipedia" raccoglie curiosità e descrizioni di questi organismi affascinanti, ma anche miti, tradizioni e notizie sulle non meno eccentriche vite di celebri micologi. Lawrence Millman scrive un compendio colto, profondo e, al tempo stesso, divertente che ci svela un regno della natura troppo spesso ignorato, ma fondamentale per la vita stessa sul pianeta Terra.
16,00

La scimmia egoista. Perché l'essere umano deve estinguersi

La scimmia egoista. Perché l'essere umano deve estinguersi

Nicholas P. Money

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2020

pagine: 194

Noi esseri umani possiamo dirci soddisfatti: siamo la specie dominante su questo pianeta, facciamo avanzare a grandi passi scienza e tecnologia e il nostro progresso sembra infinito. Abbiamo posto noi stessi e la nostra intelligenza al centro dell'universo e stiamo pensando di attribuirci un nuovo nome, Homo deus, per le nostre capacità quasi divine. Eppure, se osserviamo il nostro operato con occhio più disincantato, il nome che ci meritiamo davvero è Homo narcissus, in omaggio al nostro sfrenato egocentrismo e alla nostra incapacità di vederci come parte di un mondo che stiamo devastando. Il ritratto che fa di noi di Nicholas P. Money è un salutare bagno di realtà, necessario a ridimensionare l'altissima stima che abbiamo della nostra specie. In brevi e incisivi capitoli Money ricostruisce la nostra carta d'identità biologica: come ci siamo evoluti, come funzionano i nostri corpi, come ci siamo diffusi sul pianeta, come nasciamo e come moriamo. Non siamo poi così speciali rispetto ad altri animali: i nostri organi sono più o meno gli stessi; abbiamo altrettanti geni di un pollo ma meno di molte piante; squali e vongole sono molto più longevi di noi. E, soprattutto, la nostra intelligenza è un'arma a doppio taglio: ci ha permesso di conquistare il nostro ambiente, ma al costo di trasformarci in vandali su scala planetaria, col risultato di portare intere specie sull'orlo dell'estinzione. La nostra coscienza scatena il terrore per la morte individuale, ma restiamo ciechi di fronte alla tomba collettiva che ci scaviamo giorno dopo giorno. "La scimmia egoista" è una fotografia spietata e oggettiva dell'umanità, un ultimo grido di allarme per farci scendere dal piedistallo e salvare il nostro futuro. Possiamo anche non ascoltarlo, ma non dobbiamo sorprenderci se, quando ci saremo finalmente estinti, il resto del pianeta tirerà un sospiro di sollievo.
17,00

Travolti dal caso. Matematica e mitologie delle coincidenze

Travolti dal caso. Matematica e mitologie delle coincidenze

Joseph Mazur

Libro: Copertina morbida

editore: Il Saggiatore

anno edizione: 2017

pagine: 238

C'è chi, nonostante i tentativi di una vita intera, non ha mai vinto alla lotteria, e chi invece ce l'ha fatta quattro volte. A qualcuno è capitato anche di ritrovare in una bancarella in riva alla Senna la copia di Moby Dick letta al college vent'anni prima, dall'altra parte dell'Atlantico. Oppure, come a Francesco e Manuela, di darsi un appuntamento al buio in un hotel in Sardegna, incrociando l'appuntamento al buio di un altro Francesco e un'altra Manuela. E che dire di Abraham Lincoln, che in sogno previde nel dettaglio il proprio assassinio? Quante probabilità c'erano che queste piccole ma sbalorditive coincidenze si verificassero? Nell'ottica della matematica, i «casi della vita» che tanto ci affascinano e ci inquietano sono meno infrequenti di quanto si tenda a credere. Con la grazia, l'acume e l'irriverenza a cui ha abituato i suoi lettori, Joseph Mazur in questo libro invita a osservare tutte le sfumature dell'inverosimile, dalle più esilaranti alle più angosciose, accompagnandoci in un indimenticabile viaggio nella matematica della probabilità. Non solo apprenderemo leggi e paradossi, ma ci divertiremo con aneddoti irresistibili e sconvolgenti, rivedremo in un'altra prospettiva le coincidenze più incredibili della storia umana, rifletteremo sull'uso narrativo della casualità nel mito, nella letteratura e nel cinema, ci interrogheremo sui dilemmi che l'inesorabile esperienza del caso solleva tra i filosofi e gli scienziati, ma anche tra i giudici e gli avvocati. Scopriremo che sono soltanto le nostre aspettative psicologiche, e le nostre idee culturalmente acquisite di ordine e disordine, a farci sembrare così assurdi certi colpi di fortuna e certi scherzi del destino. E al termine del viaggio ci ritroveremo a contemplare la magnifica vastità dell'universo in cui viviamo, così complesso e interdipendente: la realtà imponderabile continuerà a sorprenderci, ma nella consapevolezza che, dopotutto, non è che una questione di numeri. Grazie a prove persuasive e sorprendenti, "Travolti dal caso" convincerà anche i lettori più scettici dell'inevitabilità del sublime e dell'inatteso. Perché - come avverte Mazur - se esiste la benché minima probabilità che qualcosa accada, prima o poi, da qualche parte, è destinata ad accadere.
22,00

Geni in conflitto. La biologia degli elementi genetici egoisti

Geni in conflitto. La biologia degli elementi genetici egoisti

Austin Burt, Robert L. Trivers

Libro: Libro rilegato

editore: Codice

anno edizione: 2008

pagine: VIII-587

Questo studio propone una completa riorganizzazione di tutto il sapere finora prodotto da biologi, evoluzionisti e antropologi in merito al tema emergente dei conflitti operanti all'interno del genoma umano. In evoluzione, sostengono gli autori, la maggior parte dei geni si diffonde per incrementare la possibilità dei loro organismi ospiti (o dei loro parenti più prossimi) di sopravvivere e riprodursi. Alcuni geni, invece, si diffondono nell'organismo che li ospita distorcendo la loro stessa trasmissione alle generazioni successive. In conseguenza di ciò, geni differenti all'interno dello stesso organismo manifestano interessi e comportamenti adattativi diametralmente opposti. In una trattazione che abbraccia tutte le specie (dal lievito di birra agli esseri umani), il testo offre una mappa dettagliata degli elementi genetici egoisti, quei tratti di DNA il cui comportamento è esclusivamente volto a favorire la propria trasmissione, e la cui scoperta si sta rivelando un'area cruciale della ricerca scientifica, in grado di aggiungere un pezzo importante alla comprensione della genetica e dell'evoluzione.
45,00

Il canto degli antenati. Le origini della musica, del linguaggio, della mente e del corpo

Il canto degli antenati. Le origini della musica, del linguaggio, della mente e del corpo

Steven Mithen

Libro: Copertina morbida

editore: Codice

anno edizione: 2018

pagine: 470

La storia evolutiva dell'uomo si arricchisce, con "il canto degli antenati", di un nuovo e importante contributo. L'archeologo britannico Steven Mithen parte da un assunto: la propensione a fare musica è uno dei più affascinanti e allo stesso tempo trascurati tratti distintivi dell'uomo. Ecco allora definito il suo ambizioso progetto: tracciare un affresco, a cavallo tra archeologia, paleontologia, neurologia e genetica, che spieghi come e perché gli esseri umani pensano, parlano e creano musica. Se tutto questo può sembrare accademico... Be', non lo è, perché Mithen riesce a trasferire nella pagina scritta la sua curiosità onnivora e coinvolgente, che taglia trasversalmente l'ambito specialistico per arrivare a citare non solo Steven Pinker ma anche Bach e Miles Davis.
29,00

Storia portatile dell'universo

Storia portatile dell'universo

Christopher N. Potter

Libro: Libro in brossura

editore: Longanesi

anno edizione: 2010

pagine: 334

Voi siete qui: questo ci dice il punto (di solito rosso o verde) presente sulle mappe sparse qua e là nelle sale di un museo o in un parco. Ma se allarghiamo la prospettiva all'orizzonte, poi allo spazio, alla nostra galassia, all'intero universo, allora dove siamo? Che posto occupiamo nella realtà che ci circonda? E al di là della realtà visibile, che siamo in grado di percepire, come ci poniamo di fronte agli infiniti universi paralleli ipotizzati dalla fisica quantistica? Alla maggior parte delle persone non piace pensare all'universo perché la sua incommensurabilità ci riduce a granelli di sabbia, e d'altra parte non è piacevole nemmeno pensare al nulla assoluto, perché anche noi eravamo nulla, prima di diventare qualcosa (non si sa bene che cosa). Christopher Potter ci accompagna in un viaggio attraverso l'evoluzione della vita (e della scienza) che, dai greci a Stephen Hawking, procede in varie direzioni: dapprima verso l'in-finitamente grande, esplorando gli oggetti più lontani nell'universo, distanti miliardi di anni luce; poi verso l'infinitamente piccolo, fino alle particelle elementari della materia; infine verso gli abissi più remoti del tempo, all'alba del Big Bang. Un viaggio meraviglioso che ha lo scopo di stabilire il nostro ruolo nell'universo, fra le teorie che pongono il genere umano al centro di tutto e quelle, più propriamente scientifiche, che negano tale assunto. Ma forse è proprio a metà strada fra il tutto e il nulla che noi ci troviamo.
17,60

Il canto degli antenati. Le origini della musica, del linguaggio, della mente e del corpo

Il canto degli antenati. Le origini della musica, del linguaggio, della mente e del corpo

Steven Mithen

Libro: Copertina rigida

editore: Codice

anno edizione: 2007

pagine: 411

L'archeologo britannico Steven Mithen parte da un assunto: la propensione a fare musica è uno dei più misteriosi, affascinanti e allo stesso tempo trascurati tratti distintivi del genere umano. La letteratura scientifica ha sottovalutato questo campo di studio, definendo la musica come una tecnologia, un prodotto, creato unicamente a scopo ludico e ricreativo, e non come un adattamento selettivo. Diversamente, Mithen sostiene che lo studio dell'origine del linguaggio, e più in generale dell'abilità comunicativa dei nostri antenati, dovrebbe essere rivalutato alla luce dell'aspetto musicale, che a sua volta non può prescindere dall'evoluzione del corpo e della mente. Ecco allora definito l'ambizioso progetto dell'autore: tracciare un affresco completo, a cavallo tra archeologia, paleontologia, neurologia e genetica, che spieghi come e perché gli esseri umani pensano, parlano e creano musica.
32,00

Il caso dell'orgasmo femminile. Pregiudizio nella scienza dell'evoluzione

Il caso dell'orgasmo femminile. Pregiudizio nella scienza dell'evoluzione

Elisabeth A. Lloyd

Libro: Copertina morbida

editore: Codice

anno edizione: 2006

pagine: 267

L'orgasmo femminile è sicuramente un argomento intorno a cui si è concentrato un rilevante interesse, dai ricercatori più specializzati - inclusi gli evoluzionisti - al pubblico più profano. Elisabeth Lloyd prende spunto dal motivo per cui il percorso evolutivo delle donne abbia previsto l'esistenza stessa dell'orgasmo, ma giunge presto a rivalutare le spiegazioni evolutive pre-esistenti, dimostrando come la maggior parte di esse ignori le prove necessarie a rendere quelle stesse teorie credibili. "Il caso dell'orgasmo femminile" è un libro a due facce: da una parte la ricerca delle ragioni del piacere, dall'altra un'analisi che restituisce dignità a un ambito scientifico da troppo tempo contaminato da pregiudizi spesso assurdi e infondati.
26,00

Il cervello del ventunesimo secolo. Spiegare, curare e manipolare la mente

Il cervello del ventunesimo secolo. Spiegare, curare e manipolare la mente

Steven Rose

Libro: Copertina morbida

editore: Codice

anno edizione: 2005

pagine: 397

Quale futuro si apre per le nostre menti? Recenti studi sul cervello umano sono stati in grado di svelarne innumerevoli misteri, ma hanno anche aperto delicatissime problematiche; è stato cioè dimostrato, per la prima volta, come le nostre menti siano potenzialmente manipolabili. In questo libro Steven Rose, grande critico del determinismo biologico, sostiene che il substrato emotivo non solo sfugge alle regole, ma anzi testimonia la libertà dell'individuo; che il nostro patrimonio culturale ed etico non dovrebbe essere sostituito dai progressi scientifici, ma da questi arricchito e migliorato; infine, che lo spregiudicato utilizzo di alcuni medicinali per "curare" la mente nasconde in realtà la vera natura del disagio.
29,00

IL cappellano del diavolo

IL cappellano del diavolo

Richard Dawkins

Libro: Copertina morbida

editore: Raffaello Cortina Editore

anno edizione: 2004

pagine: 347

"Che libro potrebbe mai scrivere un cappellano del Diavolo sulle goffaggini, gli sprechi, l'orrenda crudeltà della natura...". Così Charles Darwin nell'accingersi a scrivere quell'"Origine delle specie" destinata a sconvolgere non solo la scienza del vivente, ma anche la concezione che l'Homo sapiens ha di sé e del suo mondo. Richard Dawkins, biologo evolutivo, spinge al suo estremo la rivoluzione darwiniana esplorandone le conseguenze nei campi più diversi, dall'etica alla religione, dalla politica alla filosofia.
27,50

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.