Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di E. Franchetti

La guardiana delle oche

La guardiana delle oche

Jacob Grimm, Wilhelm Grimm

Libro: Libro rilegato

editore: Edilibri

anno edizione: 2022

"Soffia soffia venticello, porta via quel cappelluccio, che s'involi a mulinello, lo rincorra Corraduccio, così posso pettinarmi, far le trecce e rassettarmi"
9,90

Occultismo, stregoneria e mode culturali. Saggi di religioni comparate

Occultismo, stregoneria e mode culturali. Saggi di religioni comparate

Mircea Eliade

Libro: Copertina morbida

editore: Lindau

anno edizione: 2018

pagine: 212

I saggi che compongono questo volume sono stati raccolti da Eliade nella fase matura della sua vita, riprendendo una serie di conferenze e articoli scritti nel corso di dieci anni. Il celebre studioso romeno sentì infatti la necessità di tirare le fila delle sue ricerche per presentarle a un pubblico più vasto, soprattutto di non specialisti. Riteneva che le sue competenze di storico delle religioni potessero servire a mettere in luce i nessi fra molti fenomeni culturali contemporanei e gli universi di pensiero elaborati da comunità umane lontane nel tempo e nello spazio, permettendo così di capire meglio il presente, oltre che i meccanismi di funzionamento e l'evoluzione del pensiero. Le indagini compiute da Eliade vengono insomma poste al servizio di un'opera di decifrazione delle radici nascoste di movimenti letterari, filosofici o artistici contemporanei, e di credenze, miti e mode dell'uomo moderno, compresi l'interesse per l'occulto e la stregoneria o le mitologie della morte.
19,00

Aforismi e frammenti

Aforismi e frammenti

Franz Kafka

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2004

pagine: 618

"La vera via - afferma Kafka - attraversa una corda che non è tesa in alto ma rasente terra." È la via senza meta, un cammino infinito per strade interrotte e sentieri che sviano, un itinerario di salvezza fatto di indugi e drammatiche cadute su una impercettibile corda tesa rasoterra. Come una paradossale invocazione, come una lacerazione impossibile da rimarginare, la scrittura aforistica di Kafka evoca il dramma dell'uomo contemporaneo e celebra l'abbandono a una vita irrimediabilmente priva di senso. Una scrittura e un pensiero che molto devono ai temi dell'ebraismo, che testimoniano il destino storico del popolo nomade e senza patria come simbolo metafisico di un'esistenza sradicata.
10,00

Il castello

Il castello

Franz Kafka

Libro: Libro in brossura

editore: Rizzoli

anno edizione: 2007

pagine: 435

In una notte di neve e nebbia K., ricevuto l'incarico di agrimensore, giunge al villaggio ai piedi del Castello governato dal Conte West-West e dai suoi sfuggenti emissari. K. cerca di entrare in contatto con le autorità e gli abitanti del luogo, ma ogni tentativo di dare un senso alla sua chiamata si frammenta in un labirinto di domande senza risposta, vani sforzi e atti inopportuni. Dietro alla trama del Castello - un insolubile enigma, il cui significato, per un gioco di specchi, rimanda continuamente a se stesso traspaiono la spietata passione di Kafka per la disamina della verità, ma anche, allegoricamente, l'illogicità paradossale dell'esistenza. Il testo è accompagnato da un'appendice che riporta, con ricchezza inedita in Italia, le varianti e i passi soppressi dall'autore.
11,00

Fiabe

Fiabe

Jacob Grimm, Wilhelm Grimm

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2017

pagine: 991

Nella prefazione alla prima edizione di "Kinder-und Hausmdrchen" i fratelli Grimm definiscono i loro testi "innocenti fiabe per la casa". Difficile crederci vista la truculenza che spesso trabocca da questa raccolta: vendette, malefici, avvelenamenti, poteri occulti, boschi fitti in cui sembra impossibile ritrovare il sentiero perso, atmosfere oscure e tenebrose. Eppure, in queste fiabe riunite e riviste dai due filologi tedeschi, la purezza e l'innocenza infantili sono sempre presenti in quel magico mondo popolato da streghe, gnomi, draghi, fate e diavoli, e si intrecciano con naturalezza agli episodi sinistri. La grande forza liberatoria delle fiabe dei Grimm sta nell'immancabile e crudelissima punizione del "cattivo" e nella rivalsa dei deboli sugli oppressori: una giustizia rigida che non lascia sfumature tra bene e male e che ben rappresenta l'immaginario dissacrante dei Grimm. "Biancaneve", "Cappuccetto rosso", "Pollicino", "Hansel e Gretel", "Cenerentola": sono solo alcune delle "fiabe popolari" elevate dai Grimm a classici della letteratura.
16,00

La guardiana delle oche

La guardiana delle oche

Jacob Grimm, Wilhelm Grimm

Libro

editore: Edilibri

anno edizione: 2006

pagine: 24

6,20

Il processo

Il processo

Franz Kafka

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1995

pagine: 300

Quando inizia la stesura del "Processo", nell'estate del 1914, Kafka ha alle spalle alcune sofferte scelte personali e lo scoppio della prima guerra mondiale. L'angoscia della trasgressione all'ordine, familiare e sociale, e insieme la coscienza della vacuità oppressiva di questo stesso ordine costituiscono la genesi profonda dell'opera, in cui il travaglio interiore si esprime con l'apparente distacco dell'oggettività. Scritto in uno stile rapido, preciso, venato d'ironia "Il processo" ha suggerito innumerevoli chiavi di lettura: come inchiesta allegorica sul concetto di legge, come espressione di rivolta al complesso paterno, come rappresentazione di un incubo ossessivo, come emblema della coscienza inquieta del conformismo borghese.
6,71

Fiabe

Fiabe

Jacob Grimm, Wilhelm Grimm

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 1995

pagine: 1004

Nelle fiabe dei fratelli Grimm troviamo: spiccato senso della vendetta, sequestri di persona, madri che uccidono i figli, uxoricidi, potenti che armano sicari per liberarsi di nemici; ma anche simpatici animaletti magistralmente "umanizzati" che eseguono con perizia la funzione di giustizieri, aiutando i più deboli e gli oppressi. Purezza e innocenza infantili, pur presenti, si intrecciano con naturalezza a episodi foschi e sinistri, dove i protagonisti di quel magico mondo popolato da streghe, gnomi, draghi, briganti, fate, diavoli puniscono immancabilmente il cattivo nel modo più crudele.
19,63

Fiabe scelte

Fiabe scelte

Jacob Grimm, Wilhelm Grimm

Libro

editore: Rizzoli

anno edizione: 2002

pagine: 329

Un'antologia delle più celebri fiabe del mondo, quelle raccolte e riscritte dai due fratelli Grimm a partire dal 1811. Da "Il principe ranocchio" a "Raperonzolo", da "Cappuccetto Rosso" a "Pollicino", da "Il gatto con gli stivali" a "Barbablù".
4,99

Occultismo, stregoneria e mode culturali. Saggi di religioni comparate

Occultismo, stregoneria e mode culturali. Saggi di religioni comparate

Mircea Eliade

Libro: Copertina morbida

editore: Sansoni

anno edizione: 2004

pagine: 148

"A un certo momento della sua vecchiaia un autore prolifico è costretto a scoprire che dei molti libri che aveva progettato, quelli a cui teneva di più sono rimasti non scritti." Sono queste le parole che Mircea Eliade sceglie nel 1976 per introdurre "Occultismo, stregoneria e mode culturali", l'opera che raccoglie una selezione di conferenze e articoli scritti nei dieci anni precedenti, fra il 1965 e il 1975. Ai prediletti studi induistici si accompagnano commenti sulle tendenze culturali occidentali in tema di preghiera; osservazioni sull'influenza della stregoneria in Europa e sulle mitologie della morte; letture dei filosofi francesi strutturalisti e appunti sulle esperienze religiose legate al culto della luce.
14,50

Il castello

Il castello

Franz Kafka

Libro: Copertina morbida

editore: Rizzoli

anno edizione: 2005

pagine: 495

In una notte di neve e nebbia K., ricevuto l'incarico di agrimensore, giunge al villaggio ai piedi del Castello governato dal Conte West-West e dai suoi sfuggenti emissari. K. cerca di entrare in contatto con le autorità e gli abitanti del luogo, ma ogni tentativo di dare un senso alla sua chiamata si frammenta in un labirinto di domande senza risposta, vani sforzi e atti inopportuni. Dietro alla trama del Castello - un insolubile enigma, il cui significato, per un gioco di specchi, rimanda continuamente a se stesso traspaiono la spietata passione di Kafka per la disamina della verità, ma anche, allegoricamente, l'illogicità paradossale dell'esistenza. Il testo è accompagnato da un'appendice che riporta, con ricchezza inedita in Italia, le varianti e i passi soppressi dall'autore.
8,20

I dodici fratelli

I dodici fratelli

Jacob Grimm, Wilhelm Grimm

Libro

editore: Edilibri

anno edizione: 2006

pagine: 24

6,20

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.