Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di E. Mignosi

Segnare, parlare, intendersi. Modalità e forme

Segnare, parlare, intendersi. Modalità e forme

Libro

editore: Mimesis

anno edizione: 2012

pagine: 248

20,00

Formare in laboratorio. Nuovi percorsi universitari per le professioni educative

Formare in laboratorio. Nuovi percorsi universitari per le professioni educative

Libro

editore: Franco Angeli

anno edizione: 2007

pagine: 256

Innovare la didattica universitaria vuol dire proporre esperienze complessive in cui rapporti, ruoli, dimensioni personali, temi variano in modo radicale, e "provare" a far apprendere competenze altrimenti non previste nella pedagogia accademica. È questo il progetto formativo realizzato dalla Facoltà di Scienze della Formazione dell'Università di Palermo nell'a.a. 2003-2004, declinato in otto laboratori: di espressione corporea e danzaterapia, di animazione teatrale, di attività grafico-pittorica, di animazione musicale, di Lingua Italiana dei Segni anche nelle sue espressioni artistiche, di metodologia del "creare con la sabbia", di osservazione finalizzata al sostegno della genitorialità. In essi state sperimentate forme educative spendibili nelle professioni cui sono chiamati gli studenti della Facoltà, riflettendo sui risultati, scrivendone, commentandole, valutandole. Nel primo capitolo Elena Mignosi, che ha ideato, organizzato e seguito l'evento, ne individua le ragioni psicologiche e educative e Fanny Giambalvo, nella postfazione, ne rileva il significato ai fini di una pedagogia della fruizione estetica.
22,00

Amore di madre. Storia di una donna coraggio e del figlio disabile strappato alla pietà e consegnato alla scienza

Amore di madre. Storia di una donna coraggio e del figlio disabile strappato alla pietà e consegnato alla scienza

Laura Anello

Libro: Copertina morbida

editore: Il Pozzo di Giacobbe

anno edizione: 2004

pagine: 128

Da bambino lo rifiutarono cinque scuole medie, ora è un fisico nucleare brillante, conteso dagli Stati Uniti e dalla Russia. E' la storia di Fulvio Frisone, 34 anni, siracusano di nascita, catanese di adozione, spastico distonico per un errore del parto: è seduto su una sedia a rotelle, parla a fatica, non può mangiare e muoversi da solo ma ha vinto la sua battaglia. Tutto grazie alla sua volontà e ad una madre eccezionale che non si è mai data per vinta e lo ha seguito passo passo fin da bambino, anche quando i medici le dicevano che quel figlio sarebbe stato soltanto un peso. Oggi Fulvio, che è ricercatore presso il Centro Siciliano di Fisica Nucleare, lavora alla nuova frontiera della fusione fredda. Studia, legge e comunica grazie ad un casco speciale con cui digita sulla tastiera del computer. Sempre con quel casco, e con un pennello, dipinge quadri che gli hanno fruttato premi e riconoscimenti in tutta Italia. "Sono grato a Dio", ama ripetere, "perché mi ha dato una vita meravigliosa".
5,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.