Libri di E. Paratore
Eneide. Testo originale a fronte. Volume Vol. 3
Publio Virgilio Marone
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1992
pagine: 372
Eneide. Testo originale a fronte. Volume Vol. 1
Publio Virgilio Marone
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1978
pagine: 376
Eneide. Testo originale a fronte. Volume Vol. 2
Publio Virgilio Marone
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1991
pagine: 260
Il dovere di amare Dio
Bernardo di Chiaravalle (san)
Libro: Libro rilegato
editore: Paoline Editoriale Libri
anno edizione: 2015
pagine: 186
Con Bernardo di Chiaravalle la spiritualità monastica medioevale conosce il culmine. I suoi scritti rivelano il suo mondo interiore e il dovere di amare Dio rappresenta una sintesi della sua esperienza mistica. In esso Bernardo racconta della propria necessità di obbedire all'urgenza della comunione con Dio. Il volume, con un'ampia introduzione e note di A.M. Piazzoni, offre al lettore la gioiosa testimonianza di una persona che racconta se stessa e il proprio percorso alla felicità.
Eneide. Testo originale a fronte. Volume Vol. 5
Publio Virgilio Marone
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1990
pagine: 350
Eneide. Libro 4º
Publio Virgilio Marone
Libro
editore: Bonacci
anno edizione: 1973
pagine: XLVIII-196
Eneide. Testo originale a fronte. Volume Vol. 6
Publio Virgilio Marone
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1990
pagine: 304
Eneide. Testo originale a fronte. Volume Vol. 4
Publio Virgilio Marone
Libro
editore: Mondadori
anno edizione: 1981
pagine: 316
Tutte le commedie. Testo latino a fronte. Volume 1
T. Maccio Plauto
Libro
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 464
Anatomie plautine. Amphitruo, casina, curculio, miles gloriosus
Libro: Libro in brossura
editore: Quattroventi
anno edizione: 2003
pagine: 168
Tutte le commedie. Testo latino a fronte
T. Maccio Plauto
Libro: Copertina morbida
editore: Newton Compton Editori
anno edizione: 2007
pagine: 2381
Plauto è il simbolo stesso del teatro romano antico: testimone di un periodo storico estremamente complesso e articolato, riflette con straordinaria varietà e perizia linguistica e con sorprendente slancio inventivo la delicata congiuntura che si era venuta a creare al suo tempo tra la cultura latina popolare di derivazione etrusca e quella raffinata proveniente dalla nuova intellettualità greca. La sua molteplice attività di autore, attore e organizzatore di spettacoli, nonché l'inesauribile ricchezza di spunti e di intrecci tematici tipici della sua spigliata comicità contribuiranno, con il ricorrere di figure e stereotipi caratteristici, alla nascita del teatro rinascimentale e della commedia dell'arte.