Libri di E. Rizzi
Statuto di Visso
Milziade Santoni
Libro: Copertina rigida
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2014
pagine: 302
Statuto di Visso
Milziade Santoni
Libro: Copertina morbida
editore: Il Formichiere
anno edizione: 2014
pagine: 304
Bella del Signore
Albert Cohen
Libro: Copertina morbida
editore: Rizzoli
anno edizione: 1997
pagine: 800
Ariane e Solal, lei nobile di nascita, lui altissimo funzionario diplomatico, entrambi alteri, irrequieti e bellissimi, si incontrano, si amano e fuggono verso la ricerca di una passione assoluta ed esteticamente perfetta. La perfezione formale però non esiste, l'amore a poco a poco s'illanguidisce e viene sostituito dalla noia, fino alle estreme conseguenze. In una rappresentazione fedele della società francese e ginevrina degli anni Trenta, Albert Cohen ci racconta l'amore in tutta la sua spiritualità ma anche passionalità, che a poco a poco travolge e conduce fatalmente a tragici errori, in un abisso di inganni, miserie e meschinità.
Capo Horn. Il sogno di un uomo, l'incubo di una donna
Réanne Hemingway Douglass
Libro
editore: Mursia
anno edizione: 2011
pagine: 392
Il libro è il racconto veritiero di un'avventura ai limiti della sopravvivenza: una circumnavigazione - durata due anni - dell'emisfero sud compiuta da marito e moglie in compagnia di quattro adolescenti. Ma "Capo Horn" non è soltanto la storia di un viaggio in barca a vela; è la storia di come l'autrice, comandante in seconda, ha vissuto il viaggio, dei suoi sentimenti nei confronti del marito-capitano, del mare, della barca, dell'equipaggio. Se il sogno del marito era quello di doppiare Capo Horn e circumnavigare l'Emisfero meridionale, l'incubo della moglie era avere a che fare con un capitano determinato e il mare terrificante del grande Oceano meridionale.
Un dramma davvero parigino e altri racconti
Alphonse Allais
Libro
editore: Editori Riuniti
anno edizione: 1999
pagine: 320
A proposito di Allais ha detto Umberto Eco: "Un dramma parigino appartiene a un club raffinato di testi, presieduto, crediamo, da Tristram Shandy: il club dei testi che raccontano storie intorno al modo in cui le storie si fanno". Autore di opere di grande arguzia, spesso segnate dal gusto dell'assurdo e dell'artificio, Alphonse Allais (Honfleur 1854 - Parigi 1905) è attivo in uno dei periodi d'oro delle arti francesi, il ventennio 1880-1900, e rimane il maestro del racconto breve umoristico.