Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di E. Spagnol

I problemi della filosofia

I problemi della filosofia

Bertrand Russell

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2013

pagine: 192

"Bertrand Russell (1872-1970) scrisse questa celebre introduzione alla filosofia nel 1911 e la pubblicò nel gennaio del 1912. Sebbene nasca come un'introduzione alla portata di tutti, il libro propone opinioni precise e introduce idee completamente nuove, per esempio sulla verità, e lo fa in maniera vivace, non dogmatica, modesta, con una chiarezza luminosa. Senza dubbio merita la popolarità di cui ha goduto e continua a godere. Russell non affronta tutti i problemi filosofici. Come chiarisce nella prefazione, egli si limita a quei problemi su cui pensa di poter essere utile e costruttivo. La prima conseguenza è che, dati i suoi interessi prevalenti al tempo, il libro si concentra principalmente sull'epistemologia, quella branca della filosofia che indaga ciò che si può dire di conoscere o credere ragionevolmente. Sulla base di questa indagine, Russell giunge anche a delle conclusioni sorprendenti sui tipi di cose che in ultima istanza esistono. Qualcosa della sua prospettiva etica traspare comunque dalle sue opinioni circa il carattere e il valore della filosofia, un tema che ricorre più volte nel libro e a cui viene dedicato il capitolo conclusivo." (dall'introduzione di John Skorupski)
11,00

Modelli di cultura

Modelli di cultura

Ruth Benedict

Libro: Copertina morbida

editore: Laterza

anno edizione: 2010

pagine: 278

Uno straordinario classico dell'antropologia, una lettura appassionante e coinvolgente. Ruth Benedict descrive tre civiltà primitive, gli Zuñi del Nuovo Messico, moderati e cerimoniosi; i Dobu della Nuova Guinea, tetri e vendicativi; i Kwakiutl, indiani della costa nord-occidentale d'America, folli di ambizione e di mania di grandezza. Nei suoi folgoranti ritratti scopriamo quanto la cultura sia una sorta di personalità su vasta scala - comune a tutti gli individui facenti parte di quella determinata etnia - e quanto sia la cultura a produrre gli individui e non viceversa. Una lezione da non perdere perché mai come oggi "la civiltà ha avuto maggiore bisogno di individui sinceramente consci del diritto all'esistenza di culture diverse, capaci di guardare senza timori il comportamento socialmente condizionato di altri popoli".
20,00

I problemi della filosofia

I problemi della filosofia

Bertrand Russell

Libro: Copertina morbida

editore: Feltrinelli

anno edizione: 2008

pagine: 192

"Bertrand Russell (1872-1970) scrisse questa celebre introduzione alla filosofia nel 1911 e la pubblicò nel gennaio del 1912. Sebbene nasca come un'introduzione alla portata di tutti, il libro propone opinioni precise e introduce idee completamente nuove, per esempio sulla verità, e lo fa in maniera vivace, non dogmatica, modesta, con una chiarezza luminosa. Senza dubbio merita la popolarità di cui ha goduto e continua a godere. Russell non affronta tutti i problemi filosofici. Come chiarisce nella prefazione, egli si limita a quei problemi su cui pensa di poter essere utile e costruttivo. La prima conseguenza è che, dati i suoi interessi prevalenti al tempo, il libro si concentra principalmente sull'epistemologia, quella branca della filosofia che indaga ciò che si può dire di conoscere o credere ragionevolmente. Sulla base di questa indagine, Russell giunge anche a delle conclusioni sorprendenti sui tipi di cose che in ultima istanza esistono. Qualcosa della sua prospettiva etica traspare comunque dalle sue opinioni circa il carattere e il valore della filosofia, un tema che ricorre più volte nel libro e a cui viene dedicato il capitolo conclusivo." (dall'introduzione di John Skorupski)
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.