Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Edoardo Dallari

Il conflitto costituente. Da Platone a Machiavelli

Il conflitto costituente. Da Platone a Machiavelli

Edoardo Dallari

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2021

pagine: 128

Il saggio tratteggia un percorso storico-concettuale nel pensiero di Machiavelli, facendo emergere il carattere costituente del conflitto, che è l'essenza primaria dell'ordinamento politico. Se il progetto di Platone identificava nella Repubblica ideale il fine per superare la guerra civile tra Sparta e Atene, per Machiavelli è lo Stato l'idea regolativa da conseguire per contrastare la disunità della penisola italica e liberarla dal "barbaro dominio" straniero.
9,00

Il problema del politico. Saggio su Hegel e Schmitt

Il problema del politico. Saggio su Hegel e Schmitt

Edoardo Dallari

Libro: Libro in brossura

editore: Il Prato

anno edizione: 2017

pagine: 176

“La civiltà occidentale, volenti o nolenti, è la civiltà globale: globali sono le sue massime creazioni della tecno-scienza, del capitalismo, del diritto e della politica. Tutto il mondo, certamente con diverse intensità, non può prescindere, restio o meno, poco conta, dal pensare secondo la prassi del diritto internazionale, dal ragionare nei termini di libertà ed eguaglianza, dall’impresa economica e dallo sviluppo tecnologico. In tale dominio questa civiltà si è compiuta, ha estrinsecato la massima potenzialità del suo λóγος, ha consegnato al mondo la sua eredità, si è inserita in ogni forma culturale presente sul pianeta mutandola essenzialmente. Non ha alcun senso parlare di globalizzazione se non nei termini di una occidentalizzazione del globo – dall’Europa all’America e da qui al resto del mondo”.
18,00

Il pòlemos dell'ordine. Platone e Agostino. Èros e libido dominandi

Il pòlemos dell'ordine. Platone e Agostino. Èros e libido dominandi

Edoardo Dallari

Libro: Libro in brossura

editore: Aracne

anno edizione: 2015

pagine: 116

Autentica relazione d'amore si dà solo in Dio. Nel divenire il conflitto non è eliminabile, eppure è necessario pensare la sua eliminabilità. La redenzione nel e del saeculum è impossibile, perché già da sempre negata dalla differenza ontologica. Allo stesso tempo non esiste perfettibilità più grande, ma rimane un eterno futuro. Dio ha già da sempre vinto il conflitto, lo stesso che l'uomo ha per sempre di fronte a sé, nonostante la morte in croce. L'uomo può solo disperare di non poter mai smettere di sperare e di pensare di normare il pòlemos, cioè di sperare l'impossibile. Non è affar suo, ma della grazia divina, che è imperscrutabile. Come può esibirsi allora l'amore nel divenire se è veramente tale solo nell'eterno? Come raggiungere la pace eterna?
9,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.