Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Edoardo Fugali

Friedrich Adolf Trendelenburg. Scritti di psicologia

Friedrich Adolf Trendelenburg. Scritti di psicologia

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2025

pagine: 284

Questo volume presenta per la prima volta in edizione italiana gli scritti inediti di Friedrich Adolf Trendelenburg sulla psicologia, e offre un'importante testimonianza delle sue originali teorie su percezione, intuizione e immaginazione nella costituzione della cognizione umana. Tra i protagonisti della rinascita dell'aristotelismo nella Germania dell'Ottocento, Trendelenburg propone una concezione della psicologia come disciplina autonoma, in grado di fungere da fondamento per la logica, la teoria della conoscenza e la metafisica. Centrale nella sua riflessione è l'idea di "movimento costruttivo", principio attivo alla base della costituzione dell'esperienza. Il volume restituisce il contesto teorico in cui questa proposta prende forma, ponendola in relazione con figure cardine quali Herbart, Fries, Beneke, con gli sviluppi della fisiologia degli organi di senso e il confronto critico col neokantismo. Il pensiero di Trendelenburg avrebbe esercitato un'influenza profonda su Franz Brentano e rappresenta un momento decisivo della storia della psicologia, ponendosi all'intersezione fra indagine descrittiva e filosofia trascendentale.
22,00

Soggetto, corpo e mondo in Edmund Husserl

Soggetto, corpo e mondo in Edmund Husserl

Edoardo Fugali

Libro: Libro in brossura

editore: Unicopli

anno edizione: 2023

pagine: 335

Lo scopo primario di questo volume è fornire un quadro sistematico della teoria della soggettività incarnata, così come si pro_la nell'opera di Edmund Husserl. Questo motivo pervade in modo trasversale i grandi temi della fenomenologia: dalla coscienza pura alla costituzione del soggetto mondano e trascendentale; dalla genesi dello spazio prospettico alla formazione di un mondo naturale e umano comune. Le analisi di Husserl qui presentate costituiscono un precedente imprescindibile per i successivi sviluppi della fenomenologia della corporeità, rappresentati da autori quali M. Scheler, M. Merleau-Ponty, J.P. Sartre, E. Strauss, M. Henry e per il dibattito attuale sviluppatosi in seno alle scienze cognitive embodied che intendono mettere in discussione il paradigma computazionale e la sua insistenza sulla separazione tra mente, corpo e mondo.
25,00

Ontologie del soggetto. Filosofia della mente, scienze cognitive e fenomenologia

Ontologie del soggetto. Filosofia della mente, scienze cognitive e fenomenologia

Edoardo Fugali

Libro: Libro in brossura

editore: Editori Riuniti University Press

anno edizione: 2018

pagine: 219

Questo libro intende instaurare un confronto sulla questione relativa alla natura e alla struttura della soggettività personale tra due prospettive che, seppure non omogenee, rivelano tuttavia una convergenza di metodi e di intenti. Tanto la filosofia della mente quanto la fenomenologia, infatti, privilegiano nell'indagine sul soggetto umano gli strumenti dell'analisi concettuale e dell'osservazione descrittiva, nonché il raffronto continuo con i risultati delle indagini sperimentali maturate nella scienze cognitive. L'obiettivo teorico perseguito consiste nell'evidenziare come la fenomenologia, rispetto a gran parte degli orientamenti teorici vigenti in filosofia della mente e scienze cognitive, rivendichi l'esigenza di una visione ontologica della persona improntata a salvaguardarne la fisionomia originaria così come si offre nell'esperienza.
18,00

Corpo

Corpo

Edoardo Fugali

Libro: Copertina morbida

editore: Il Mulino

anno edizione: 2016

pagine: 223

Nella filosofia occidentale il corpo è stato spesso bollato come una potenza demoniaca che distoglie l'anima dall'esercizio della virtù e della conoscenza verace, o degradato a meccanismo fisiologico soggetto alle leggi di natura. Con il soggetto che lo vive, il corpo intrattiene una relazione di intimità e di estraneità al tempo stesso. Dall'antichità alla fenomenologia, alla filosofia della mente e alla scienza cognitiva contemporanee, questo libro dà conto dei molti sensi che si sono sedimentati nella nozione di corpo durante una vicenda storica e culturale avvincente quanto quella dell'anima, sua più fortunata controparte.
17,00

L'identità personale tra filosofia della mente e fenomenologia

L'identità personale tra filosofia della mente e fenomenologia

Edoardo Fugali

Libro: Copertina morbida

editore: Edizioni Goliardiche

anno edizione: 2009

pagine: 249

12,00

Anima e movimento. Teoria della conoscenza e psicologia in Trendelenburg
25,00

Il tempo del sé e il tempo dell'essere
26,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.