Libri di Edoardo Lugarini
Tullio de Mauro: «Dieci tesi» per una scuola democratica
Libro: Libro in brossura
editore: Cesati
anno edizione: 2020
pagine: 180
Le "Dieci tesi per un’educazione linguistica democratica" segnano una linea di spartiacque nettissima fra due concezioni dell’impegno pedagogico: la prima, più tradizionale, orientata alla funzione selettiva dell’insegnamento della “buona lingua”, e caratterizzata da una sostanziale indifferenza per i profili linguistici e culturali – assai diversificati – degli alunni; la seconda incentrata sulla funzione democratica dell’educazione linguistica, per fare acquisire a tutti, “non uno di meno”, gli strumenti linguistici e culturali per agire nel mondo. Le "Dieci tesi" si rivolgono agli insegnanti di italiano ma coinvolgono tutti i docenti, di qualunque disciplina, orientando la loro azione su una stella polare di carattere sovradisciplinare: la funzione civile della formazione linguistica. L’insegnante di lingue – italiana e non solo – in questa prospettiva ha una missione specifica: «le diverse lingue, nel loro intreccio, nel loro oscillare, bisogna che tutti le possano conoscere e dominare per vivere da pari in questa società, non da sudditi, non da esclusi, non da reietti, ma da persone libere, partecipi all’elaborazione delle scelte della comunità» (Tullio De Mauro). I principi che ispirano le "Dieci tesi" sono vivi e attuali e danno senso e prospettiva – civile e sociale – a ogni progetto didattico. Per questo motivo il testo delle "Dieci tesi GISCEL" viene riproposto, con commenti e ambientazioni che offrono ai più giovani chiavi di lettura (sfondi storici, proposte di trasposizione didattica ecc.) utili non solo per discutere di principi ma per illuminare le quotidiane scelte didattiche.
Lingua italiana L2 per studenti stranieri. Manuale per la preparazione alle prove scritte e orali. Classe A23
Edoardo Lugarini, Valeria Crisafulli
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edises
anno edizione: 2019
pagine: 628
Il volume, strutturato in due parti, contiene sia le principali conoscenze teoriche necessarie per superare tutte le fasi della selezione concorsuale, che preziosi spunti operativi per l’ordinaria attività d’aula. La prima parte è dedicata ai temi dell'interculturalità e dell'inclusività: vengono presentate le principali norme finalizzate all'integrazione degli alunni stranieri e introdotto il concetto di deprivazione socio-ambientale, condizione nella quale si trovano tutti gli alunni i cui strumenti linguistici, culturali e comportamentali non consentono di raggiungere con successo i traguardi di apprendimento previsti dalla scuola. La seconda parte riguarda l’insegnamento dell’italiano come lingua straniera. Si illustrano i principi fondamentali della glottodidattica e si pone particolare attenzione all'insegnamento dell’italiano quale lingua di comunicazione e di scolarizzazione, fornendo linee guida per la progettazione e la programmazione didattica, nonché per la valutazione degli apprendimenti. Il testo è completato da ulteriori materiali didattici, approfondimenti e risorse di studio accessibili online.
Grammatica dell'italiano. Fondamenti e metodi per l'insegnamento e l'apprendimento della lingua L1 e L2
Edoardo Lugarini, Michela Dota
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edises
anno edizione: 2018
pagine: 696
Questo manuale si propone come grammatica di consultazione per gli insegnanti di italiano già attivi in ogni grado scolastico e per i futuri docenti di italiano, come lingua madre e come lingua seconda. Il volume risponde alle esigenze di formazione dei futuri docenti di italiano come L1 e L2 occupandosi, con riferimento al D.M. n. 616/2017, delle metodologie e tecnologie didattiche utili all'insegnamento grammaticale in relazione alle attuali classi concorsuali di Italiano: A11, A12, A13, A22, A23. Come raccomandato nei programmi d'esame, il volume fornisce un’analisi critica delle principali metodologie per l’insegnamento della grammatica. Ampio spazio, è dedicato alla disamina dei metodi deduttivo e induttivo, nonché all'analisi delle tecniche didattiche e degli esercizi più efficaci a sviluppare negli allievi competenze linguistiche e riflessive. I suggerimenti didattici posti al termine dei capitoli forniscono esempi pratici a disposizione dell’insegnante per affrontare in classe aspetti della lingua italiana secondo modalità alternative alle pratiche più comuni.
Valutare le competenze linguistiche
Libro: Libro in brossura
editore: Franco Angeli
anno edizione: 2010
pagine: 416
La misurazione e la valutazione delle competenze linguistiche è questione di rilevanza fondamentale nella definizione in generale delle politiche educative, nella diagnosi dei livelli di acquisizione e apprendimento delle abilità linguistiche di partenza e di quelli raggiunti dagli allievi nei vari livelli di scolarità, nella determinazione dei progressi di apprendimento, nel controllo del raggiungimento degli obiettivi, nella predisposizione e nell'attivazione delle "buone pratiche" di educazione linguistica, nella definizione e identificazione degli standard, nell'orientamento e nella prognosi, nella costruzione delle prove e delle certificazioni. Ed è questione che incide su tutto il sistema educativo e di istruzione. In questo volume vengono affrontati aspetti teorici più generali della valutazione delle competenze linguistiche riguardanti, ad esempio, le sue finalità, i suoi contenuti, i criteri sottesi alla valutazione della comprensione e produzione scritta, la valutazione didattica e la valutazione di sistema, ma vengono anche presentate esperienze significative e generalizzabili di misurazione e di valutazione delle competenze linguistiche sottese alle diverse abilità sia per quanto riguarda l'italiano lingua madre sia l'italiano lingua seconda o straniera.