Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Eghishe Charents

Io della mia dolce Armenia. Antologia delle opere poetiche (1911–1922). Testo armeno a fronte

Io della mia dolce Armenia. Antologia delle opere poetiche (1911–1922). Testo armeno a fronte

Eghishe Charents

Libro: Libro rilegato

editore: Leonida

anno edizione: 2022

pagine: 384

Nel 30° anniversario dell’instaurazione delle relazioni diplomatiche tra Armenia e Italia, la Leonida Edizioni e l’Ambasciata della Repubblica d’Armenia in Italia rafforzano il ponte culturale tramite la figura del poeta Yeghishe Charents. Il volume "Io della mia dolce Armenia" fa parte di un progetto più ampio e raccoglie le opere poetiche pubblicate dal 1911 al 1922 in lingua armena e nelle traduzioni in italiano a cura degli studiosi Mariam Eremian, Grigor Ghazaryan, Alfonso Pompella, Anush Torunyan, Hasmik Vardanyan, Mario Verdone e Boghos Levon Zekiyan. L’antologia è inoltre arricchita dalla nota introduttiva dell’Ambasciatrice Tsovinar Hambardzumyan, dalla prefazione del prof. Stefano Garzonio, da una nota biografica del poeta redatta dalla dott.ssa Letizia Leonardi e da materiale fotografico concesso dalla Casa Museo di Yeghishe Charents di Yerevan. Con questa iniziativa, oltre che festeggiare il 125° anniversario della nascita del grande poeta armeno, si consegna al pubblico italiano uno straordinario lavoro che permette di conoscere in modo approfondito la figura di un personaggio tempestoso...
25,00

Leggenda dantesca. Testo armeno a fronte

Leggenda dantesca. Testo armeno a fronte

Eghishe Charents

Libro: Libro in brossura

editore: Pisa University Press

anno edizione: 2018

pagine: 74

Autunno 1915, alture intorno al grande lago Van nell'Anatolia orientale. Un corpo di volontari armeni si fa incontro alle colonne curde scagliate dagli ottomani alla caccia delle popolazioni armene, nel tentativo disperato di arrestarne l'avanzata. Tra di essi il giovanissimo Qharents, colmo di entusiasmo e di ideali destinati ad infrangersi sul campo di battaglia. Da quella tragica esperienza scaturisce l'anno seguente la Leggenda Dantesca, un poema epico e desolato che esplicitamente nel titolo allude all'Inferno di Dante. Una testimonianza diretta e crudissima delle devastazioni e degli eccidi di cento anni fa che portarono all'Olocausto Armeno, la prima campagna di sterminio su larga scala del '900. Quello che gli Armeni di oggi chiamano "Metz Yeghern" (il Grande Male).
10,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.