Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Elena Bracci Testasecca

Strumenti grafici insoliti. Per la scuola dell'infanzia. Tappi di sughero e vasetti

Strumenti grafici insoliti. Per la scuola dell'infanzia. Tappi di sughero e vasetti

Marie-Thérèse Zerbato-Poudou, Maryse Buffière de Lair

Libro: Libro in brossura

editore: Epsylon (Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 68

Questo libro fa seguito a “Laboratori grafici”, guidando insegnanti e bambini, passo dopo passo, nello svolgimento di attività grafiche utilizzando strumenti della vita quotidiana facilmente reperibili: tappi di sughero, vasetti dello yogurt… Dopo un'introduzione su come vanno impiegati gli strumenti, le attività sono organizzate in base a gesti, organizzazioni spaziali, posizioni relative, giochi di reinvestimento delle conoscenze, creazioni libere. Le attività presentate possono essere svolte nelle tre sezioni della scuola dell'infanzia, ma sono particolarmente indicate per i “Piccoli”: gli strumenti proposti offrono infatti un'ampia scelta di esercizi in grado di accompagnare la maturazione delle attività motorie infantili, stimolando lo sviluppo visuo-motorio dei bambini. Inoltre, la loro forma rotonda esplorata sotto due aspetti opposti (uno spazio vuoto, il cerchio, che si ottiene con i tracciati dei vasetti, e una superficie piena, compatta, che si ottiene con le impronte dei tappi) offre una preziosa gamma di attività grafiche facilmente accessibili e piacevoli da realizzare.
19,00

Land art. Quando la natura diventa arte

Land art. Quando la natura diventa arte

Christine Mage

Libro: Libro in brossura

editore: Epsylon (Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 70

La Land Art consiste nel creare delle composizioni utilizzando elementi e materiali che si trovano in natura (castagne, ghiande, pigne, piume, conchiglie, foglie, fiori, sassi, ciottoli…). È un'attività particolarmente ricca, quanto mai attuale ed efficace per suscitare nei bambini l'interesse e l'attenzione per la natura. Inoltre, può essere messa in pratica facilmente e quindi particolarmente appropriata per completare l'apprendimento scolastico. Il libro offre numerosi consigli per raccogliere e conservare i materiali. Passo dopo passo, spiega come mettere in pratica le 21 attività proposte, suggerendo in quale ordine debbano essere presentate per creare le proprie composizioni in cortile o all'interno della scuola. Questo libro è particolarmente indicato per i bambini della scuola dell'infanzia e delle prime classi elementari.
19,00

Ginocchio e yoga. Anatomia per lo yoga

Ginocchio e yoga. Anatomia per lo yoga

Blandine Calais-Germain, François Germain

Libro: Libro in brossura

editore: Epsylon (Roma)

anno edizione: 2023

pagine: 256

Il ginocchio è l'articolazione più voluminosa del corpo, componente chiave per l'assemblaggio delle nostre due grandi ossa portanti: il femore e la tibia. Molte posizioni yoga, sviluppando la flessibilità e la forza, possono efficacemente contribuire al corretto posizionamento delle nostre ginocchia, ma a volte, se manca una corretta informazione, tali posture possono dar luogo a forzature, strappi, sovraccarichi. Quali sono i criteri per capire quando una determinata posizione va bene per le ginocchia? Fino a che punto possiamo spingerci con le pratiche preparatorie senza sovraffaticare i legamenti, i menischi, i tendini? Quali sono i segnali di allarme che dobbiamo saper interpretare, quando dobbiamo fermarci? Per trovare il corretto equilibrio del ginocchio nello yoga, è necessario che questi elementi lavorino insieme. Il libro, ricco di dettagliatissimi disegni, analizza numerose posizioni con proposte di preparazione, di adattamento o adeguamento.
32,00

Insegnare il piacere di scrivere nella scuola primaria

Insegnare il piacere di scrivere nella scuola primaria

Adeline Gavazzi-Eloy

Libro: Libro in brossura

editore: Epsylon (Roma)

anno edizione: 2020

pagine: 290

Oggi la scrittura a mano è messa in discussione, questo libro ne riafferma l'indubbia importanza mettendo l'accento sulla necessità di accendere il desiderio di scrivere nei bambini. Analizzando da un lato l'insegnamento e l'apprendimento della scrittura intesa come gesto grafico, dall'altro integrando i contributi dell'approccio cognitivo con quelli dell'approccio dinamico che fa leva sulla forza motivazionale del bambino.
22,00

Anatomia per lo yoga. I muscoli nello yoga

Anatomia per lo yoga. I muscoli nello yoga

Blandine Calais-Germain

Libro: Libro in brossura

editore: Epsylon (Roma)

anno edizione: 2019

pagine: 221

Nella pratica dello yoga, e di posizione in posizione, i muscoli guidano le ossa, sostengono le articolazioni, proteggono i nervi, tengono sospese le parti del corpo o le sollevano... Insomma, svolgono ruoli molto diversi. Perciò è necessario che di volta in volta essi siano forti o flessibili, che possano decontrarsi, lasciarsi allungare, o che siano in grado di combinare alcuni di questi stati per coordinare le varie azioni. E d'altra parte: praticare lo yoga in modo corretto può progressivamente sviluppare nei muscoli tutte queste diverse qualità. Attraverso una serie di schede/esempi che esaminano ogni volta una posizione yoga in cui lavorano uno o più muscoli, il libro suggerisce come distinguere e comprendere i loro vari ruoli. Una guida per sperimentare lo yoga in modo più consapevole, aiutando il lettore a capire e quindi a praticare meglio.
32,00

Manuale di rieducazione della scrittura. Grafoterapia infantile e adolescenziale

Manuale di rieducazione della scrittura. Grafoterapia infantile e adolescenziale

Chantal Thoulon-Page, Florence de Montesquieu

Libro: Libro in brossura

editore: Epsylon (Roma)

anno edizione: 2016

pagine: 270

Frutto di numerosi anni di riflessione e di pratica nel campo della rieducazione, questo libro si inserisce nel solco di un lavoro d'équipe centrato sul trattamento delle disgrafie, esaminando in dettaglio la nascita del gesto grafico, le condizioni in cui esso si evolve e le possibilità di recupero in caso di problemi. La grafoterapia ripercorre il lavoro pedagogico che normalmente precede l'apprendimento della scrittura e mette a disposizione del bambino il “modello calligrafico” che egli poi personalizzerà a suo piacimento: non è infatti minimamente ipotizzabile praticare una rieducazione selvaggia imponendo al bambino una scrittura che non gli appartiene. Per quest'ultima edizione largamente arricchita e ampliata, le autrici, attente ai recenti sviluppi delle neuroscienze riguardo alle interazioni tra cervello e mano, hanno focalizzato la propria revisione sulle attuali tecniche diagnostiche relative alle carenze della scrittura e sulla presentazione di vari test convalidati a cui gli specialisti della scrittura infantile possono fare ricorso: BHK Bambini e Adolescenti, ADE, ecc. E' un manuale didattico che apre nuovi spunti di riflessione a tutti coloro che si interessano della scrittura infantile e adolescenziale: rieducatori, naturalmente, ma anche insegnanti, pedagoghi, ortofonisti, psicomotricisti, ergoterapeuti, grafologi, ecc. “Un lavoro del genere mancava. È una guida sicura per i professionisti della rieducazione, uno strumento di lavoro metodico e preciso. Con questa originale ricerca, un vuoto è stato finalmente colmato” (R. Olivaux).
28,00

L'anima e la scrittura

L'anima e la scrittura

Anja Teillard

Libro: Libro in brossura

editore: Epsylon (Roma)

anno edizione: 2015

pagine: 222

L'anima e la scrittura è un trattato di grafologia basato sulla psicologia analitica: applicando i concetti della grafologia alle teorie della psicologia del profondo, Anja Teillard supera i confini tra le diverse scuole di pensiero europee, nella convinzione che ormai la grafologia non debba più essere sviluppata in estensione ma in profondità. La novità di questo libro – scrive Delamain nella sua prefazione – risiede pertanto nel tipo di interpretazione proposto dalla Teillard, che «mira far emergere non il carattere empirico dello scrivente ma le sue basi inconsce e la sua struttura intima». Con un linguaggio semplice e vivace, l'autrice introduce il lettore a concetti difficili e poco conosciuti quali la libido, l'Animus e l'Anima, l'introversione e l'estroversione, le funzioni psichiche e i complessi, illustrando con molti esempi come tali concetti si manifestino nella scrittura. Questa nuova edizione del libro è arricchita dal contributo di due importanti figure della grafologia: Nicole Boille, che è stata allieva dell'autrice e ha gentilmente concesso la riproduzione del testo Ricordo di Anja Teillard pubblicato in Oltre il bianco (Epsylon 2011); e Elena Manetti che in questo inedito, Le due anime nella scrittura di Alberto Moravia, analizza la grafia dello scrittore in epoche diverse della vita alla luce delle tipologie junghiane. Un classico che non può mancare nelle librerie dei grafologi e degli psicologi e di quanti siano interessati a conoscere l'animo umano.
22,00

Anatomia per il movimento. Volume Vol. 1

Anatomia per il movimento. Volume Vol. 1

Blandine Calais-Germain, François Germain

Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio

editore: Epsylon (Roma)

anno edizione: 2015

pagine: 304

Nuova edizione arricchita da 100 QR code per una migliore visione delle strutture descritte nel testo. Questo libro, pubblicato per la prima volta nel 1984 e giunto ormai alla sua quarta edizione, è stato tradotto in undici lingue ed è diffuso in tutto il mondo. Rappresenta un punto di riferimento per tutti coloro che desiderano conoscere meglio, oltre all'anatomia, anche la funzione muscolare, quella articolare e il loro complesso sincronismo, consentendo un facile accesso alle basi dell'anatomia applicate alle tecniche corporee. Oltre 1000 sono le illustrazioni commentate che guidano il lettore alla scoperta attiva delle strutture anatomiche, aiutandolo a comprendere come i muscoli, le ossa e le articolazioni collaborino tra loro per generare il movimento. Vengono presentate in successione: la regione del tronco: la colonna vertebrale, il bacino, la gabbia toracica; la regione degli arti superiori: la spalla, il gomito, il polso, la mano; la regione degli arti inferiori: l'anca, il ginocchio, la caviglia, il piede; e in particolare, per ognuna di esse la morfologia, i movimenti che interessano quella regione, l'anatomia delle ossa, e quella delle strutture articolari con i relativi muscoli. L'attenzione sempre crescente dedicata al corpo non può prescindere da una conoscenza approfondita dell'anatomia. Gli studenti e i professionisti dello sport, dello yoga, della danza e del teatro troveranno in questo libro un valido supporto per conoscere meglio la funzione muscolare/articolare e il suo complesso sincronismo. Questo volume può essere completato con il libro Anatomia per il movimento - Volume 2, nel quale Blandine Calais-Germain illustra una selezione di esercizi efficaci e al tempo stesso privi di rischio per chi li esegue.
34,00

La mamma balena. Storia di due bambine raccontata attraverso il segno grafico

La mamma balena. Storia di due bambine raccontata attraverso il segno grafico

Elena Bracci Testasecca

Libro: Libro in brossura

editore: Epsylon (Roma)

anno edizione: 2013

pagine: 224

L'evoluzione della personalità di due bambine raccontata attraverso i loro disegni e scritture. Per chi vuole capire meglio i propri figli, questo libro è la conferma che esiste un modo semplice e non intrusivo che aiuti a comprendere meglio le loro ansie, desideri, dispiaceri, aspirazioni, emozioni. Una mamma per diciotto anni ha raccolto e conservato i disegni e le grafie delle sue figlie e oggi ce li racconta incrociando i suoi ricordi di madre con la sua competenza di grafologa. La storia di due bambine alle prese con la scuola, le amicizie, le delusioni e i piccoli successi quotidiani: alberi, conigli, principesse e balene, pensieri semplici e inaspettatamente complessi, tratti incerti che diventano evoluti esprimendo di volta in volta messaggi silenziosi eppure così eloquenti. L'autrice, madre delle due bambine, desidera trasmettere al lettore un sapere vero e autentico che nasce dall'esigenza profonda di voler comunicare il proprio mondo fatto di intuizioni, idee ed esperienze. Con l'intima comprensione materna associata all'expertise grafologica, ci invita a riflettere sul come e perché, a porsi delle domande, ad interrogarsi sul divenire delle sue/nostre bambine. Attraverso i disegni e la scrittura - espressioni non verbali, ricche di significato - ci invita a mettersi in ascolto per cogliere un segnale offrendoci allo stesso tempo una guida nel tentare di comprenderlo. E' spesso l'inconscio che si rivela attraverso i disegni e la scrittura, e l'autrice cerca di decifrarlo con l'ausilio della grafologia, scienza o arte di cui è esperta, cercando di stimolare in noi un'amorevole attenzione ai segnali che i nostri figli ci lanciano. Dire è spesso faticoso e doloroso: è allora attraverso il disegno e la scrittura che si possono manifestare gli stati d'animo più difficili da esprimere. Un punto di vista diverso, uno strumento utile e sorprendentemente efficace che mostra come, attraverso l'osservazione di scarabocchi, disegni e scritture, si possa arrivare a comprendere meglio il mondo affascinante e misterioso dell'infanzia.
20,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.