Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Elena Mancioppi

Ripensare l'estetica. Saggi eretici sull’estetica e le arti

Ripensare l'estetica. Saggi eretici sull’estetica e le arti

Arnold Berleant

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis

anno edizione: 2024

pagine: 288

"Ripensare l’estetica" è una raccolta che testimonia in modo esemplare il percorso della ricerca filosofica di Arnold Berleant. Il volume ospita quattordici saggi che il suo autore, nel sottotitolo, definisce “eretici”, non ortodossi, dissidenti. Il pensiero di Berleant ha infatti attraversato tenacemente decenni di marginalità nell’ambito del pensiero americano, per diventare solo recentemente oggetto di una giusta rivalutazione che ne sottolinea l’attualità anticipatrice per tanti dei temi cruciali del dibattito estetico contemporaneo. Dalla fenomenologia dello spazio scultoreo a quella della performance musicale e letteraria, fino alle questioni classiche quali i concetti di disinteresse e di intuizione, Ripensare l’estetica delinea i punti nodali della proposta di uno degli estetologi contemporanei più originali e ancora meno conosciuti.
25,00

Osmospheres: smell, atmosphere, food

Osmospheres: smell, atmosphere, food

Elena Mancioppi

Libro: Libro in brossura

editore: Mimesis International

anno edizione: 2023

pagine: 246

Offrendo una visione d’insieme della relazione fra l’odore e le atmosfere, questo volume intende interpretare “l’olfattivo” come una modalità di percezione sensoriale trasversale ed ecologica. Indaga le osmosfere – ovvero le irradiazioni olfattive che forniscono le persone, le comodità, le situazioni e I luoghi con un’aura, un assaggio vago ma unico – dalla prospettiva di estetiche relazionali e sociali.
22,00

L'olfattivo. Per un'estetica sociale dell'odore del cibo

L'olfattivo. Per un'estetica sociale dell'odore del cibo

Elena Mancioppi

Libro

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2022

pagine: 248

Un saggio che indaga le relazioni estetiche tra olfatto e cibo mettendone in luce le implicazioni cognitive, etiche e morali. Un testo che, intrecciando autori classici e ricerche contemporanee, esempi e teoria, descrive la percezione olfattiva nel denso tessuto dell’esperienza in cui si articola, in particolare rispetto al campo dell’alimentazione, proponendo un’analisi originale e complessa su un senso che l’estetica ha per troppo tempo trascurato. Pagina dopo pagina, l’olfattivo emergerà come una vera e propria estetica sociopolitica dell’odorato, che conduce alla creazione del concetto di osmosfera: quella dimensione olfattiva pervasiva, fatta da realtà culturali ed economiche, immaginative e simboliche, che ogni entità emana e in cui è allo stesso tempo immersa. Il saggio si compone di tre capitoli – il primo, di tipo storico critico, ricostruisce gli snodi filosofici nei confronti dell’olfatto, il secondo tematizza le potenzialità dell’olfattivo come peculiare modalità estetica, il terzo si concentra sulle implicazioni sociopolitiche delle osmosfere. Spaziando dall’analisi dell’air design, alla discussione di alcuni protagonisti contemporanei della “olfactory art”, dallo studio del tartufo, fino al marketing olfattivo, il testo si presenta ricco di esempi che potranno interessare e incuriosire anche appassionati e specialisti non filosofi (dai profumieri fino ai marketing manager).
24,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.