Libri di Elena Marcheschi
Ursula Ferrara. Cineincanti animati
Elena Marcheschi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2023
pagine: 128
Questo libro, che spazia dal cinema d'avanguardia fino alla fotografia e al digitale, con molti riferimenti alla storia dell’arte, è la prima monografia italiana dedicata a Ursula Ferrara. Fotografa, pittrice, disegnatrice, animatrice, poeta dell'immagine, Ursula Ferrara è una delle più importanti artiste nel campo dell'animazione, riconosciuta a livello internazionale tra i nomi più autorevoli del cinema animato italiano. Il suo lavoro, premiato nel mondo, eppure appartato e concentrato, si basa su una tecnologia ancora antica e artigianale, in cui ogni disegno, realizzato pazientemente a mano, rivela una complessità creativa ed emotiva intensa e toccante. Realizza cortometraggi dal 1986, piccoli nelle loro durate quanto grandi per elaborazione e complessità. In seguito, lavora anche in digitale e con interventi animati per vari lungometraggi. Oggi si dedica alla fotografia di formato ultra-largo, costruendo lei stessa le sue "macchine fotografiche".
CINEma oltre. Donne e pratiche audiovisive in Italia
Libro
editore: Postmedia Books
anno edizione: 2021
pagine: 228
Esiste un filo sottile che lega le donne ai territori sperimentali dell'audiovisivo, dove il cinema si interroga, si mette in discussione, supera i suoi stessi confini. È cinema altro o meglio CINEma oltre, fatto di sconfinamenti, di eccessi, di 'smarginature' che aprono a invenzioni e narrazioni impreviste. Sono molte, e ancora poco esplorate, le artiste italiane che dagli anni Settanta a oggi hanno scelto l'immagine in movimento come medium di espressione e talvolta di lotta. Questo volume si occupa di loro e intende aggiungere nuovi tasselli a una cartografia in divenire, non esaustiva ma promettente, che tenta di restituirne la complessità e la ricchezza. All'incrocio tra Film Studies e Women's Studies, è qui radunata una selezione di artiste differenti – note, emergenti o da riscoprire – chiamate a dialogare fra loro in una sorta di immaginario convivio. Dalle esperienze storiche del cinema di ricerca e degli albori della videoarte, nell'ottica di una genealogia da ricucire, gli studi proposti in queste pagine si espandono fino all'attualità degli ultimi anni, tenendo insieme le pioniere delle origini e le audaci sperimentatrici d'oggi. Questa ricerca è frutto di una collaborazione con il Dipartimento di Scienze Umanistiche e Sociali dell'Università degli Studi di Sassari. Con saggi di: Luisa Cutzu, Lucia Cardone, Lucia Di Girolamo, Francesca Gallo, Sandra Lischi, Elena Marcheschi, Jennifer Malvezzi, Raffaella Perna, Simona Pezzano, Farah Polato, Giulia Simi, Maria Teresa Soldani, Bianca Trevisan, Deborah Toschi, Lucia Tralli.
Ceci n'est past un livre. Parole e immagini per Sandra Lischi
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2021
pagine: 196
«Questo non è un libro, anche se ne ha l'aria. Sì, perché siamo state diffidate, graziosamente e fermamente, da Sandra Lischi: "Non fatemi un libro, per favore, non molestate le persone chiedendo loro di scrivere per me!". E dunque, davvero, questo non è un libro: non vorrete farci il torto di credere più ai vostri occhi e alle vostre mani, che alla nostra parola? Sì, lo sappiamo: ha pagine fragranti di stampa, uscite dalla sorridente fucina delle Edizioni ETS, sotto lo sguardo attento di Sandra e di Gloria Borghini; ha una copertina scintillante, nella quale fa bella mostra di sé un'opera di Giusy Calia; ha un indice fitto di nomi, una moltitudine di figure diligentemente accompagnate da didascalie, e vanta addirittura un codice ISBN. Eppure, questo non è un libro. E piuttosto un rincorrersi di pensieri e immagini che abbiamo raccolto, nel segno dell'allegrezza, della riconoscenza e della libertà, per festeggiare Sandra Li-schi e il cominciamento del tempo nuovo che la attende. Abbiamo invitato un nutrito gruppo di amiche e amici, complici generosi e discreti, ad allestire questa festa a sorpresa, chiedendo loro di riempire, nelle maniere più libere e disparate, i fogli che seguono. C'è chi ha scritto una poesia, chi una breve dissertazione sul cinema, sulla variegata galassia del video, sulle arti o sui loro incroci; chi ha seguito il filo della memoria, la curva di una immagine, il ritmo di una sequenza, o il profumo di uno spuntino condiviso in una serata di pioggia. Alcune pagine ci consegnano il tempo ritrovato — senza che mai fosse stato veramente perduto — del primo incontro con Sandra, e sullo sfondo prende forma Pisa, città d'ambra, con Marina e i suoi languori primo Novecento, il vecchio e amatissimo Dipartimento di San Matteo, la torre pendente, i vicoli stretti e le poltroncine morbide del Cineclub Arsenale; ma occhieggiano anche Pesaro, Milano, la Corsica, Parigi e la Sardegna e, invero, a ben guardare, è il mondo intero, riflesso in una miriade di schermi, che si fa cornice di questo diffuso raccontare e raccontarsi. La dimensione dell'incontro e della relazione si declina via via nei legami che Sandra, da docente, ha intessuto con le allieve e con gli allievi; nei rapporti professionali e amicali che hanno caratterizzato la sua vita universitaria; nella sua capacità di creare reti e di essere un riferimento saldo all'interno della comunità scientifica; nella straordinaria qualità dei suoi studi, sempre aperti al dialogo fra le discipline, portatori di uno sguardo rigoroso e insieme rivoluzionario, pronto a riconoscere l'imprevisto e le infinite invenzioni che punteggiano l'esistente; nella stima e nell'affetto di chi la chiama Liski, alludendo, con il suono secco e ribelle di una "K" militante, alla radicalità e all'ironia del suo stare al mondo...» (Dalla nota delle curatrici)
Cinéma & Cie. International film studies journal. Volume Vol. 34
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis International
anno edizione: 2021
pagine: 156
Videogame cult. Formazione, arte, musica
Libro: Libro in brossura
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2019
pagine: 174
Idolatrati, odiati, divertenti, ipnotici, ibridi, creativi, sospetti, educativi, catartici... Che si frequentino o si ignorino, i videogame hanno conquistato gran parte della mediasfera contemporanea, come mezzi di intrattenimento e come prodotti di un’industria culturale che attiva scambi col cinema, la televisione, le arti, la sperimentazione audiovisiva, la pubblicità, i fumetti. Una pervasività che si manifesta a più livelli, intercettando giocatori giovani e adulti, con un interesse trasversale che unisce gli studiosi del settore ai semplici curiosi. Un libro polifonico che raccoglie contributi di natura diversa, spaziando dalla pedagogia alla filosofia, dall’etica alla comunicazione, dall’arte alla musica, dalla conservazione alla divulgazione culturale. Una molteplicità di punti di vista per proporre mappe di orientamento su un territorio in continua e poliforme espansione. Con scritti di: Marco Alfieri, Roberto Cappai, Alessandro Cecchi, Andrea Dresseno, Donatella Fantozzi, Maria Antonella Galanti, Manfred Giampietro, Roberto Gronda, Elena Marcheschi, Eva Marinai, Veronica Neri, Maria Teresa Soldani.
Videoestetiche dell'emergenza. L'immagine della crisi nella sperimentazione audiovisiva
Elena Marcheschi
Libro: Libro rilegato
editore: Kaplan
anno edizione: 2015
pagine: 160
Sguardi eccentrici. Il fantastico nelle arti elettroniche
Elena Marcheschi
Libro: Prodotto composito per la vendita al dettaglio
editore: Edizioni ETS
anno edizione: 2012
pagine: 232
Uno scenario affascinante e complesso, quello degli immaginari fantastici, dove il cinema, la videoarte, la fotografia, i videogiochi e forme sperimentali di narrazione entrano in relazione producendo configurazioni originali e innovative. Opere video sorprendenti, fresche, positive, consolatorie, oppure cupe, ansiogene, perturbanti. Il libro, a partire da possibili connessioni tra alcune teorie del fantastico (letterarie, estetiche, psicoanalitiche) elabora una riflessione teorica sulla sperimentazione elettronica attuale a livello internazionale. Grazie all'analisi di opere diverse, che ben rispecchiano il senso della convergenza dei linguaggi in forme ibride e ambigue, si formula una mappa di riferimento nella magmatica produzione audiovisiva elettronica contemporanea e le sue visioni del mondo, fra inquietudine e sogno. Il libro contiene un DVD con opere di: Anja Breien, Mihai Grecu, Clorinde Durand, Antonin De Bemels, Damien Manivel, Alessandro Amaducci, Gemma Burditt, Milos? Tomic´.