Libri di Elena Mazzoleni
Migrazioni teatrali e artistiche tra Europa e Americhe
Libro
editore: Bulzoni
anno edizione: 2024
pagine: 320
Arti sceniche in viaggio. Circo, pantomima, vaudeville dall'Europa al Nord America (secoli XVIII-XIX)
Elena Mazzoleni
Libro: Libro in brossura
editore: Tab edizioni
anno edizione: 2023
Il volume propone uno studio storiografico inedito di alcune forme sceniche miste (circo, pantomima, vaudeville) che, tra Settecento e Ottocento, sono al centro di un'ampia migrazione dall'Europa al Nord America e creano tipologie innovative alla base del mercato dello spettacolo. In una prospettiva transculturale, si studiano le migrazioni e trasformazioni del circo moderno (Astley, Nouveau Cirque, Ricketts), della pantomima, modello per la slaptisk comedy cinematografica (le pantomime dei Ravel-Martinetti e degli Hanlon-Lees) e del vaudeville, epicentro di forme sceniche e processi creativi inediti propri dell'industria dello spettacolo novecentesco (i vaudeville di Junie McCree).
George e Maurice Sand sulle scene di Nohant. Il rinnovamento della commedia dell'arte
Elena Mazzoleni
Libro: Libro in brossura
editore: Mimesis
anno edizione: 2017
pagine: 312
Il volume propone uno studio sul teatro di Nohant volto a metterne in luce, da un lato, il carattere innovativo; e dall'altro, il legame con la tradizione della commedia dell'arte. Negli anni quaranta dell'ottocento, George Sand e suo figlio Maurice si ritirano a Nohant per dedicarsi alla sperimentazione scenica. Il loro laboratorio sviluppa una drammaturgia che, in opposizione all'offerta teatrale del Secondo Impero, promuove il coinvolgimento degli spettatori e la creatività del gesto attoriale, intrecciando la commedia dell'arte con le eredità della Foire e dell'ancien Théâtre Italien. La scena di Nohant, declinata sul duplice versante della commedia improvvisata e del teatro di figura, inspirerà sia l'immaginario moderno letterario, teatrale e visivo della commedia dell'arte, sia le teorie riformatrici d'inizio novecento, in particolare quelle di Jacques Copeau e di Edward Gordon Craig. Il volume presenta dei testi teatrali inediti.
Migrazioni drammaturgiche. I teatri del boulevard du Temple (1759-1862)
Elena Mazzoleni
Libro: Libro in brossura
editore: Aracne
anno edizione: 2017
pagine: 72
Dalla seconda metà del Settecento gli spettacoli delle fiere di Saint-Germain e Saint-Laurent, derivati dalla contaminazione con l'ancien Théâtre Italien, iniziano a migrare verso i teatri del quartiere del Temple, dove si sviluppa una drammaturgia fondata sull'intreccio sperimentale tra coreografia, dialogo e musica. Lo studio, corredato da materiali iconografici e documentari d'archivio, mette in luce le specificità di questi repertori, caratterizzati dalla diversificazione e dall'ibridazione dei tanti generi che li attraversano. Il volume presenta l'edizione di "Ma Mère l'Oie ou Arlequin et l'oeuf d'or" (1830) di Lambert e Eugène. Costruita sui lazzi delle maschere della Commedia dell'Arte, questa pantomima è rappresentativa della flessibilità delle forme sceniche popolari, che ispireranno anche alcune teorie novecentesche intese a riformare il teatro attraverso il gesto dell'attore e il coinvolgimento degli spettatori. Prefazione di Gianni Cicali.