Libri di Elena Petrassi
In giornate identiche a nuvole
Elena Petrassi
Libro: Libro in brossura
editore: ATì Editore
anno edizione: 2018
pagine: 280
Scrivere il vento
Elena Petrassi
Libro: Libro in brossura
editore: ATì Editore
anno edizione: 2016
pagine: 222
Pedagogia e Shoah (Frammenti di vite esemplari)
Dario Arkel, Raffaele Mantegazza, Elena Petrassi
Libro
editore: ATì Editore
anno edizione: 2011
pagine: 168
Figure del silenzio
Elena Petrassi
Libro: Libro in brossura
editore: ATì Editore
anno edizione: 2011
pagine: 100
Frammenti del tredicesimo mese
Elena Petrassi
Libro
editore: ATì Editore
anno edizione: 2007
pagine: 280
Milano è la voce narrante di questo romanzo. Un punto di vista insolito e affascinante che racconta la storia di una generazione che appartiene al mondo. Una grande città è come una madre premurosa che si dispiace nel vedere i suoi figli divisi e solitari. Se ne chiede ragione mentre descrive alcune vite e cerca di riavvicinare un'esistenza all'altra, o quando ascolta storie che raccontano disagio, incomunicabilità, una tristezza metropolitana. La città in questi frammenti è la voce di case, strade, cortili, volti anonimi e necessari: è musica che arriva direttamente dal cuore di chi la abita. Milano è la voce narrante di questo romanzo e ci racconta, attraverso i suoi luoghi, storie di persone comuni: amore, passioni condivise, solitudine, follia malinconica. Frammenti del tredicesimo mese è il romanzo di una generazione che appartiene al mondo.
Sillabario della luce
Elena Petrassi
Libro: Libro in brossura
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2007
pagine: 115
Una raccolta di versi che restituisce, nella continuità delle immagini, dei temi e della struttura (novanta poesie divise in tre sezioni), la densità luminosa e metaforica della poesia di Elena Petrassi. Pensato secondo una linea di ascesa verticale, che conduce dal buio di una stanza notturna alle spighe della prima luce, dal fiammeggiare del meriggio all'opera del fuoco e del vento, dei cieli e delle rose, questo libro pare voler dire che ogni sensazione, ogni visione naturalistica, ogni aspetto della vita quotidiana è sempre una porta verso una percezione più alta, che è compito della poesia se non spalancare - almeno dischiudere. E proprio di pensieri sulla poesia s'innerva la terza e conclusiva sezione, dopo le sequenze amorose che marcano in gran parte le prime due: componimenti che toccano, per virtù di immagini e di fulminanti annotazioni, la natura della parola; la sua forma percettiva; il suo volgersi al silenzio; il destino - spesso doloroso, spesso votato all'incompiutezza e all'oblio - di chi scrive.
Il calvario della rosa
Elena Petrassi
Libro: Copertina morbida
editore: Moretti & Vitali
anno edizione: 2004
pagine: 115
"Il senso della natura e delle stagioni attraversa queste poesie. E la luce. Una luce che entra nei versi, ne rende netti i contorni, ne incide più nitida la pronuncia: così le immagini della città e dell'estate, della parola in attesa e dell'imminente rivelarsi, del corpo e delle ferite d'amore restano in noi durature, sospese come sono tra vita quotidiana e tensione dell'assoluto, tra cronaca e simbolo." (Milo De Angelis)