Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Eleonora Severini

Origini e attualità dell'Origine dell'uomo. Scienza, etica, letteratura

Origini e attualità dell'Origine dell'uomo. Scienza, etica, letteratura

Libro: Libro in brossura

editore: Edizioni ETS

anno edizione: 2025

pagine: 124

Con la pubblicazione dell'Origine dell'uomo (1871) Darwin non ci consegnava solo un nuovo insieme di conoscenze, ma modificava per sempre la percezione che avremmo avuto di noi stessi, del nostro posto nel mondo e delle nostre relazioni con il resto dei viventi. I saggi di questo volume seguono in vari modi questa strada partendo dall'attualità delle scienze biologiche e arrivando a comprendere la riflessione filosofica sull'etica e la letteratura. Non sono solo lavori teorici e storiografici sull'eredità di Darwin, ma riflessioni "a partire da" e "intorno a" quel modo di comprendere il vivente e di stare al mondo che è il timbro darwiniano e che oggi più che mai può aiutarci a leggere criticamente il tempo presente.
14,00

La conoscenza del genere. Studio per un'etica femminista

La conoscenza del genere. Studio per un'etica femminista

Eleonora Severini

Libro: Libro in brossura

editore: Il Mulino

anno edizione: 2025

pagine: 224

Che cosa significa l'inclusione, o la mancata inclusione, di un punto di vista femminista in etica? Questa è la domanda che guida il volume, il cui scopo è di offrire una ricostruzione di tale punto di vista a partire dalla conoscenza del genere. Vengono dunque prese in esame le riflessioni che provengono dall'epistemologia femminista e che ci consentono di inquadrare l'oppressione di genere, analizzata non soltanto nella sua relazione con altre forme di oppressione, ma anche a partire dalle riflessioni che si sono sviluppate negli ultimi decenni intorno a un tipo specifico di oppressione: l'oppressione epistemica. Esaminare il dibattito attuale sull'oppressione epistemica fornisce poi l'occasione per interrogarsi sulla relazione tra etica e conoscenza, e su come essa possa costituire una prospettiva interessante da cui sviluppare un'etica femminista. Occorre pertanto difendere non solamente la necessità di un'etica femminista, ma anche la necessità, per l'etica femminista, di un'epistemologia femminista.
22,00

Etica ed evoluzionismo

Etica ed evoluzionismo

Eleonora Severini

Libro: Libro in brossura

editore: Carocci

anno edizione: 2020

pagine: 144

Quali sono le implicazioni dell'evoluzionismo per l'etica? Il volume affronta tale questione, ricostruendo e facendo il punto su un dibattito, quello della riflessione filosofica sull'etica evoluzionistica, tuttora incorso. In particolare, si prendono in considerazione le varie declinazioni che l'evoluzionismo ha attraversato, ossia a partire dalla formulazione originaria di Darwin a quella della Sintesi moderna, fino ai suoi sviluppi più recenti. Ciò che si intende mostrare è che, sebbene rendere conto dell'etica in termini evolutivi sia spesso risultata un'operazione controversa, indagare la natura dell'etica a partire dalle sue basi biologiche, comprendere la sua origine e la sua evoluzione è un passo fondamentale per elaborare nuove e più proficue prospettive etiche e filosofiche.
12,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.