Il tuo browser non supporta JavaScript!
Vai al contenuto della pagina
Iscriviti alla newsletter

Libri di Elio Carmi

Fai che farlo. Frammenti di vita e design di Elio Carmi

Fai che farlo. Frammenti di vita e design di Elio Carmi

Elio Carmi

Libro: Libro in brossura

editore: Fausto Lupetti Editore

anno edizione: 2023

pagine: 271

Elio Carmi si chiede perché. Perché è andata così, perché è tuttora un orgoglioso provinciale, perché le sue radici sono state così solide, perché ha insegnato, scritto, progettato. Lo fa con Silvana Mossano, che lo interroga, chiede di ricordare, sollecita sensazioni, emozioni, ricordi. Ne nasce un libro illustrato, dove immagini e testi si mescolano e lasciano spazio al gioco, all'aneddoto, all'immaginario. Nel libro il lettore troverà un percorso formativo, irregolare, sghembo, contraddittorio. Ed è nelle pieghe del testo che si definisce il mondo del design, della spiritualità, della passione che ha consentito ad Elio Carmi di consolidare la propria identità. Silvana Mossano, ha inventato i 18 frammenti del percorso, li ha definiti, impastati, maneggiati finché non hanno preso consistenza narrativa. Ha tenuto insieme la vita e la professione, il privato e il pubblico, i desideri e i risultati. Ne scaturisce un dialogo che agisce con l'attualità, il '900, il design. E che, come percorso di formazione, può anche indicare al lettore un metodo di conoscenza da adattare a se stesso.
38,00

Il Museo dei Lumi. 250 + 3 + ∞ chanukkiot d’arte contemporanea per la Comunità ebraica di Casale Monferrato

Il Museo dei Lumi. 250 + 3 + ∞ chanukkiot d’arte contemporanea per la Comunità ebraica di Casale Monferrato

Libro: Libro in brossura

editore: Allemandi

anno edizione: 2023

pagine: 256

Le oltre 250 opere d'arte raccolte in questo libro interpretano la Channukkah, la lampada rituale usata per celebrare Channukkah, la festa ebraica delle luci. Commissionate ad artiste e artisti, architetti, illustratori e designer tutte insieme formano il Museo dei Lumi di Casale Monferrato, una collezione unica al mondo che testimonia la memoria e la storia della comunità ebraica, presente in questa citta piemontese da 500 anni. Presentazione di Luigi Cerutti. Prefazione di Roberto Gabey e Noemi Di Segni.
25,00

Branding D.O. Progettare la marca. Una visione design oriented

Branding D.O. Progettare la marca. Una visione design oriented

Elio Carmi

Libro: Libro in brossura

editore: Fausto Lupetti Editore

anno edizione: 2020

pagine: 319

"Oggi come non mai è utile allora ritornare ad un saggio che ci orienti in un campo che diamo per scontato. Questo libro, Branding Design Oriented, ci ricorda che il mestiere di chi si occupa di comunicazione creativa ha infinite possibilità, ma che prima di tutto deve basarsi su una capacità di leggere, di essere sensibile al reale. Il libro, da questo punto di vista riapre questioni e definizioni importanti, è un up-to-date di un campo che oggi si dà molto per scontato. Raccontare le origini dei processi della creatività legata a marchi, prodotti, processi ci aiuta a comprendere da dove vengono molte delle espressioni che ci circondano oggi. Elio Carmi e con lui Elena Israela Wegher, riconducono questi processi ad una più generale disciplina della comunicazione che ha i suoi maestri, le sue scuole, i suoi dubbi e i suoi dibattiti. Per uno come me, antropologo outsider passato attraverso quello che negli anni '80 era il verbo della semiotica italiana, tutto ciò è molto evocativo." (Dalla prefazione di Franco La Cecia)
34,00

Brand 111. Centoundici domande e risposte per sapere di più sulla brand e sul suo futuro

Brand 111. Centoundici domande e risposte per sapere di più sulla brand e sul suo futuro

Elio Carmi

Libro: Libro in brossura

editore: Fausto Lupetti Editore

anno edizione: 2020

pagine: 282

Dappertutto è Brand, la prima bibita che pensiamo è una Brand, una cioccolata spalmabile o un detersivo più bianco del bianco sono una Brand, lo sono la star di Hollywood e il dottore claudicante della fiction, la città di New York e Capri, Apple e IBM, Ernesto Che Guevara e Mao Tse-tung, Padre Pio e la Chiesa, Topolino e Superman, Emergency e la Nato, il Louvre e gli Uffizi, l’Italia e la Nuova Zelanda. Sembra che esista un nuovo paradigma del contemporaneo, una sorta di punto di vista per cui tutto appare riconducibile a un unico concetto interpretativo: la Brand. La domanda è: cos’è una Brand? Nel libro il lettore – studente o ex studente, designer o professionista della comunicazione – troverà un tentativo di risposta articolato su 111 domande nate ciascuna come conseguenza di quella che la precede, spunti di discussione intorno a un tema che tocca concretamente molti aspetti dei discorsi sociologici ed economici, incidendo nel contemporaneo e coinvolgendo innovazione, creatività e arte, passando attraverso la globalizzazione e la rete. Più livelli di indagine, con idee e citazioni, e risposte accompagnate da commenti illustrati. Ne risulta un racconto costruito da chi ha imparato cos’è la Brand interrogandosi e facendola, passando sempre attraverso una pratica verificata con la teoria, cercando le risposte anche in strada, tra la gente, potremmo dire sul terreno di battaglia in cui le marche si rivelano e si affermano o soccombono. Un’indagine i cui confini si insinuano tra la politica, il territorio, il mercato, l’antropologia, il design, la semiotica, l’architettura, l’arte, la persona, la parola e l’immagine. Una storia in progress, sempre più di interesse globale, dentro la quale chiunque può sentirsi autorizzato a intervenire. Dalla prefazione di Alessandro Ubertis.
22,00

Branding D.O. Progettare la marca. Una visione design oriented

Branding D.O. Progettare la marca. Una visione design oriented

Elio Carmi

Libro: Libro in brossura

editore: Fausto Lupetti Editore

anno edizione: 2017

pagine: 287

"Oggi come non mai è utile allora ritornare ad un saggio che ci orienti in un campo che diamo per scontato. Questo libro, Branding Design Oriented, ci ricorda che il mestiere di chi si occupa di comunicazione creativa ha infinite possibilità, ma che prima di tutto deve basarsi su una capacità di leggere, di essere sensibile al reale. Il libro, da questo punto di vista riapre questioni e definizioni importanti, è un up-to-date di un campo che oggi si dà molto per scontato. Raccontare le origini dei processi della creatività legata a marchi, prodotti, processi ci aiuta a comprendere da dove vengono molte delle espressioni che ci circondano oggi. Elio Carmi e con lui Elena Israela Wegher, riconducono questi processi ad una più generale disciplina della comunicazione che ha i suoi maestri, le sue scuole, i suoi dubbi e i suoi dibattiti. Per uno come me, antropologo outsider passato attraverso quello che negli anni '80 era il verbo della semiotica italiana, tutto ciò è molto evocativo." (Dalla prefazione di Franco La Cecia)
34,00

Brand 111. Centoundici domande e risposte per sapere di più sulla brand e sul suo futuro

Brand 111. Centoundici domande e risposte per sapere di più sulla brand e sul suo futuro

Elio Carmi

Libro: Libro in brossura

editore: Fausto Lupetti Editore

anno edizione: 2016

pagine: 272

"È un testo che si può leggere in molti modi, tutto di seguito o aprendolo a caso, pescando le domande e leggendo subito le risposte. Lo si può utilizzare come un vocabolario per capire il senso delle parole nel lessico di chi inventa e usa le marche per comunicare, oppure lo si può leggere dalla metà, o dall'ultima domanda per poi tornare all'inizio. Si può anche non essere d'accordo con l'autore o condividere solo in parte le sue tesi, esattamente come deve fare una marca lasciando ai suoi stakeholders la più ampia possibilità di fruizione, e quindi anche la sua aperta e dialettica critica. Ciò che importa è trarne un beneficio, una nuova conoscenza, nella consapevolezza che con le brand, con le marche abbiamo a che fare tutti i giorni. Forse, però, la forma più consigliabile per la consultazione del libro è quella di seguire il percorso stabilito dall'autore. Così, come le briciole di Pollicino indicano la via di casa, le 111 domande conducono alla coscienza del ruolo della marca all'interno del quotidiano che circonda ciascuno di noi e che ci riguarda anche per il futuro." (dalla prefazione di Alessandro Ubertis)
22,00

Brand 111. Centoundici domande e risposte per sapere di più sulla brand e sul suo futuro

Brand 111. Centoundici domande e risposte per sapere di più sulla brand e sul suo futuro

Elio Carmi

Libro: Libro in brossura

editore: Fausto Lupetti Editore

anno edizione: 2014

pagine: 262

"È un testo che si può leggere in molti modi, tutto di seguito o aprendolo a caso, pescando le domande e leggendo subito le risposte. Lo si può utilizzare come un vocabolario per capire il senso delle parole nel lessico di chi inventa e usa le marche per comunicare, oppure lo si può leggere dalla metà, o dall'ultima domanda per poi tornare all'inizio. Si può anche non essere d'accordo con l'autore o condividere solo in parte le sue tesi, esattamente come deve fare una marca lasciando ai suoi stakeholders la più ampia possibilità di fruizione, e quindi anche la sua aperta e dialettica critica. Ciò che importa è trarne un beneficio, una nuova conoscenza, nella consapevolezza che con le brand, con le marche abbiamo a che fare tutti i giorni. Forse, però, la forma più consigliabile per la consultazione del libro è quella di seguire il percorso stabilito dall'autore. Così, come le briciole di Pollicino indicano la via di casa, le 111 domande conducono alla coscienza del ruolo della marca all'interno del quotidiano che circonda ciascuno di noi e che ci riguarda anche per il futuro." (dalla prefazione di Alessandro Ubertis)
18,00

Branding. Una visione design oriented

Branding. Una visione design oriented

Elio Carmi, Elena Israela Wegher

Libro: Copertina morbida

editore: Fausto Lupetti Editore

anno edizione: 2009

pagine: 286

Cos'è la brand? Quali sono le modellizzazioni che l'hanno definita? Che differenza c'è tra i modelli di stato e quelli di gestione? Com'è cambiata la visione di Séguéla rispetto a quella di Semprini? E quella di Sicard rispetto a quella di Floch? E perché il design è strategico per la brand? È certo che le agenzie di pubblicità sappiano davvero cosa sia la brand? 0, forse, poiché le agenzie di pubblicità non sanno più cosa fare, continuano a far credere di saperlo? Quando è nato il concetto di brand? Questo libro cerca di trovare risposte a queste domande. E si pone l'intento di farlo, giustificando razionalmente e scientificamente, le argomentazioni che stanno alla base delle risposte. La prima parte del volume è dedicata al modello di branding e descrive approfonditamente gli aspetti che lo compongono. La seconda parte del libro tratta di come il modello del branding si ricolleghi ad un modo di pensare la brand, affermatosi con l'insorgere di particolari condizioni socioculturali e con l'incontro tra determinate culture e formae mentis. La terza parte, completa il percorso offrendo al lettore alcune schede di protagonisti che nel mondo del design e dell'impresa hanno segnato con progetti e idee il mondo contemporaneo, e in particolare il mondo della brand. Un glossario dedicato completa il volume, come supporto al lettore, e come utile strumento di lavoro per chi opera come designer, professionista, product manager o imprenditore; e più in generale nel mondo della brand.
28,00

Inserire il codice per il download.

Inserire il codice per attivare il servizio.