Libri di Elisa Curti
Frammenti di vita vissuta. ritratti di donne lodigiane tra '800 e '900
Anna Corsini, Fede Costa, Elisa Curti, Maria Francesca Idili, Alice Vergnaghi, Angelo Stroppa
Libro: Libro in brossura
editore: Le Piccole Pagine
anno edizione: 2025
pagine: 72
Una raccolta di donne straordinarie lodigiane che hanno lasciato un segno nella storia locale e oltre, con il loro talento, la loro forza e il loro impegno. Le loro biografie ci spingono a riflettere sull'importanza di continuare a dare voce all'universo femminile, ieri come oggi. Dimenticarle, infatti, è una forma sottile ma potente di esclusione
Schede umanistiche. Rivista annuale dell'Archivio Umanistico Rinascimentale Bolognese. Volume Vol. 31
Libro: Libro di altro formato
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2019
pagine: 224
Questo numero della rivista presenta i seguenti saggi: Veronica Copello, "Un problema di giustizia e di verità: Vittoria Colonna e la restituzione di Colle S. Magno"; Matteo Bosisio, "L'Amor di virtù di Beatrice Del Sera tra il Filocolo e la trattatistica sulla vita claustrale"; Paola Ugolini, «Voi del vostro honor habiate cura». Note sul sonetto 94 di Gaspara Stampa. Clara Stella, Lucia Bertani dell'Oro (1521-1567): un'«ardita roca augella» del Rinascimento; Sandra Carapezza, "Un oratorio tutto per sé. La contemplazione mariana nel Breve discorso sopra la vita della Vergine di Chiara Matraini Nicla Riverso; Isabella Andreini, "Self-fashioning through Letter-writing".
Antichi e moderni. Supplemento annuale di Schede umanistiche. Volume Vol. 4/1
Libro: Libro in brossura
editore: I Libri di Emil
anno edizione: 2017
pagine: 206
Questo numero di Antichi e Moderni, quarto supplemento di «Schede umanistiche», vuole essere insieme un omaggio al centenario guerriniano appena conclusosi (1916-2016), e, soprattutto, la prima tappa di un percorso tra le carte bolognesi dell'autore. Il labirinto di interessi e curiosità che caratterizzano la figura tanto poliedrica quanto imprevedibile di Olindo Guerrini, la cui produzione si ramifica nell'arco di molti decenni e attraversa una miriade di forme e generi, offre lo spunto per approcci anche molto differenti tra loro.
Lettere volgari
Angelo Poliziano
Libro
editore: Edizioni di Storia e Letteratura
anno edizione: 2016
pagine: 208
Le lettere volgari di Angelo Poliziano, qui pubblicate per la prima volta in edizione critica, svelano un volto poco conosciuto del poeta toscano. Si tratta di una serie di missive private, scritte nel corso di un ventennio e destinate quasi esclusivamente ai membri della famiglia de' Medici. Vi trovano spazio i piccoli e grandi avvenimenti della vita quotidiana, ma si affaccia anche la grande storia, con l'infuriare della peste, i rapporti con gli Este e gli Sforza, lo straordinario resoconto della fioritura dell'Umanesimo veneto. L'edizione critica si propone non solo di restituire un testo filologicamente corretto, ma, attraverso un puntuale commento storico-documentario e linguistico, di agevolare il lettore nella comprensione del contesto.
Una cavalcata con Ariosto. L'Equitatio di Celio Calcagnini
Elisa Curti
Libro: Libro in brossura
editore: Fondazione Ferrara Arte
anno edizione: 2016
pagine: 104
In un tiepido autunno di inizio Cinquecento una compagnia di giovani e brillanti intellettuali della Ferrara estense cavalca a passo lento verso la delizia di Benvignante, per celebrare la festa della vendemmia. Il tempo del cammino sarà allietato da un'appassionata discussione intorno ai presagi a cui parteciperà - non senza ironia - anche Ludovico Ariosto.
Giovanni Boccaccio
Elisa Curti, Elisabetta Menetti
Libro
editore: Mondadori Education
anno edizione: 2013
pagine: 264
A settecento anni dalla sua nascita, Giovanni Boccaccio cattura ancora il lettore con la seduzione delle sue narrazioni che raccontano dei giochi della fortuna, di amori cortesi e di passioni tutte terrene, di avventure straordinarie e della quotidianità più concreta, di nobili cavalieri, come di mercanti e umili servi, facendo risuonare fino a noi l'eco di mondi lontani nel tempo ma non per questo distanti. Le autrici propongono una nuova sintesi interpretativa dell'autore, che accompagna un ampio percorso antologico delle sue opere, commentate in modo chiaro e aggiornato. L'abile artificio della parola narrata, l'uso sapiente dell'intreccio narrativo e l'estro creativo fanno del Boccaccio un modello inesauribile dell'arte della finzione: dalle prime prove poetiche napoletane al "Decameron", fino alla problematica palinodia del "Corbaccio", senza trascurare il versante della prosa latina, questo volume offre la possibilità di comprendere la straordinaria vena narrativa di uno scrittore che ci mostra "dal vivo" le radici della tradizione letteraria italiana ed europea.
Tra due secoli. Per il tirocinio letterario di Pietro Bembo
Elisa Curti
Libro: Copertina morbida
editore: Gedit
anno edizione: 2006
pagine: 352
Sul finire del Quattrocento Pietro Bembo si affaccia sulla scena letteraria italiana, sperimentando forme e generi che presto abbandonerà. È un Bembo molto diverso da quello che, di lì a poco, avrebbe fissato un canone letterario che escludeva gli autori quattrocenteschi, modelli, assieme a Petrarca, della sua prima officina letteraria. Analizzando tre opere giovanili molto differenti tra loro (Asolani, Stanze e Motti), questo studio permette di entrare nel vivo di un significativo mutamento di orizzonti culturali. Ripercorrendo le varie fasi redazionali del dialogo asolano e delle ottave urbinati, e riproponendo gli ormai dimenticati distici dei Motti, si aggiungono alcuni tasselli inediti, utili ad illuminare una personalità intellettuale complessa e in continua evoluzione.